Una taglia sulle zanzare nelle Filippine. Di tutte le notizie più strane ma reali provenienti dal resto del mondo, questa ci colpisce in maniera particolare.
Una taglia sulle zanzare per combatterle
Perché a pensarci ci sembra assurdo. Eppure le autorità locali a Manila offrono una ricompensa di un peso per ogni cinque zanzare uccise o catturate. Il tutto per cercare di abbassare il numero di casi di Dengue tra la popolazione. Non si sa quanto possa essere efficace come strategia sul lungo termine ma a quanto pare si tratta di un’iniziativa di successo.
Certo, pensare a una taglia sulle zanzare provoca forte ilarità. Soprattutto perché questo significa dover raccogliere le prove dell’uccisione e portarle all’autorità per ottenere il pagamento. Eppure sta funzionando.
A prescindere dalla tipologia di malattia della quale la zanzara è vettore, parliamo di un insetto che molti troviamo fastidiosissimo e che tentiamo di uccidere in maniera perpetua quando lo troviamo vicino a noi. Nelle Filippine il contagio da parte del virus Dengue è cosi alto che quella della taglia sulle zanzare, nel bene o nel male, sembra essere una soluzione potenzialmente utile.
Più nello specifico questa campagna è partita lo scorso 19 Febbraio nell’area di Barangay Addiction Hills, nel centro di Manila. In pratica vengono offerti l’equivalente di 0,017 centesimi di euro per ogni zanzara uccisa o catturata. L’importante presenza di questi insetti rende l’iniziativa vantaggiosa per entrambe le parti. Soprattutto perché in questo modo l’autorità può coinvolgere i cittadini attivamente nella loro stessa protezione.
Anche la sterilizzazione mezzo valido
In Italia e più in particolare a Procida, isola del Golfo di Napoli, per combattere le zanzare si sta tentando la via della sterilizzazione delle stesse. Nelle Filippine questo approccio si è reso necessario anche per via del numero dei malati gravi di Dengue, di solito persone affette da fragilità. Tra gennaio e febbraio, in quell’altamente popolata zona di Manila sono stati registrati 44 casi e due decessi. Questo che ha spinto le autorità a cercare una soluzione fantasiosa ma potenzialmente utile.
Al momento non è possibile quantificare se la taglia sulle zanzare possa essere risolutiva in tal senso. Ma tentare non nuoce se pensiamo che una zanzara femmina è in grado di produrre circa 300 uova ogni 6-8 settimane. Con molta probabilità sarà necessario trovare altre soluzioni.
In Italia la lotta coinvolge in particolare la zanzara tigre e, come già sottolineato, la sterilizzazione. Sono stati immessi nell’ambiente dei maschi sterili che hanno portato a un dimezzamento della densità delle zanzare nei luoghi dove sono stati liberati.
Forse un simile approccio potrebbe essere utile anche in condizioni come quelle presenti nelle Filippine.