Perché le rondini fanno i nidi sotto i tetti? E soprattutto come dobbiamo comportarci se ne troviamo uno sotto al nostro o posizionato sotto un nostro balcone?
Le rondini fanno “primavera” con il loro nido
Le rondini nel nostro immaginario collettivo “fanno primavera” e di conseguenza il primo istinto che abbiamo solitamente, quando le vediamo, è quello di osservarle con stupore ed emozione. C’è una motivazione per le quali si pensa che le rondini siano sinonimo di bella stagione che arriva. Ed è legato ovviamente alla tradizione e all’osservazione nei secoli dell’arrivo o meglio della riproduzione di questi uccelli.
La realtà dei fatti vuole però che le rondini facciano il nido sotto il nostro tetto o sotto i balconi per essere sicuri e soprattutto per trovare cibo. La prima cosa che consigliamo è quella di non tentare assolutamente di rimuovere il nido dal suo posto.
Per quanto il cinguettio di questo uccello possa essere molto forte in alcuni casi, allontanare una piccola famiglia da dove ha composto il suo nido comporterebbe gravi problemi alla sua sopravvivenza. Ma soprattutto può essere configurato come reato.
Non ne è solo una questione morale ma è anche una questione penale, dato che si può incorrere in una multa salata da diverse migliaia di euro e non solo. Ecco quindi che è meglio sopportare e rimanere affascinati dalla presenza della rondine piuttosto che cacciarla da dove si è stabilita.
A livello di tradizione il nido delle rondini e considerato un simbolo benaugurale. In molte regioni la sua presenza sotto al tetto è considerato un portafortuna per chi ci abita dato che questi uccelli sono stati associati in passato alla prosperità. È possibile trovare i primi segni di questo significato già ai tempi dei romani, quando questi uccelli erano considerati messaggeri degli dei.
Portafortuna e protetti dalla legge
Soprattutto messaggeri di messaggi di serenità e armonia. Quella romana e italiana non è l’unica cultura che ritiene le rondini segno di buon auspicio. Tra l’altro questi uccelli sono considerati anche simbolo di fedeltà e amore dato che tendono a formare delle coppie che rimangono stabili per tutta la loro esistenza.
Tecnicamente parlando c’è una motivazione specifica per la nidificazione delle rondini in questo modo. Esse infatti scelgono il posto in base ha la possibilità di trovare condizioni favorevoli per la crescita dei loro piccoli. I cornicioni, le grondaie, i tetti o i balconi sono dei luoghi riparati che li proteggono sia dagli agenti atmosferici che dai loro predatori.
Senza contare che parliamo comunque di strutture che sono naturalmente ricche di insetti, il loro principale nutrimento. Cosa si rischia se sì elimina il nido? Sia per l’Ordinamento europeo che quello italiano è un reato. La sola rimozione cagiona una sanzione amministrativa di svariate migliaia di euro, mentre se questa causa la morte o il ferimento delle rondini si risponde in base agli articoli 544 bis e ter del Codice penale.