Parlamento, nasce la lobby degli animali

educazione civica Quattrozampe in fiera a Milano

Nasce in Parlamento la prima lobby degli animali, la prima in assoluto che punta a difendere gli animali a partire da questa legislatura: presidente dell’Intergruppo parlamentare per i diritti degli animali, è Michela Vittoria Brambilla, di FI, presidente del Movimento animalista e promotrice dell’iniziativa, vice presidenti le senatrici Loredana De Petris (Leu) e Loredana Russo (M5s), segretarie le deputate Paola Frassinetti (FdI), e Patrizia Prestipino (Pd) e la senatrice Rosellina Sbrana (Lega) a conferma che si tratta di un movimento trasversale in Parlamento. Quattrozampe in fiera a Milano

Obietti dell’Intergruppo sarà “la promozione e la tutela degli animali e dei loro diritti tramite l’attività legislativa, di indirizzo politico e di sindacato ispettivo” come riporta una nota e che ha trovato l’adesione di diversi gruppi parlamentari di tutti i gruppi politici portavoce di un’Italia che vuole che siano rispettati i diritti degli animali.

Cane e caldo, i consigli pratici da seguire

cane, caldo, alimentazione

È arrivato il caldo e anche e soprattutto i nostri amici a quattro zampe soffrono le alte temperature: è bene soprattutto prestare una particolare attenzione ai nostri animali domestici per evitare colpi di calore e malesseri.

cane, caldo, alimentazione

Attenzione quindi al trasporto del cane in auto, a non lasciare il cane in auto da solo, a rivedere l’orario delle passeggiate. Ecco i consigli degli esperti da seguire per tutelare i nostri amici a quattro zampe. 

Palio di Siena del 2 luglio, la diretta su Rai 2

Tutto pronto per il Palio di Siena del 2 luglio che si tiene stasera in Piazza del Campo: la diretta del Palio (forse meno sentito rispetto al Palio dell’Assunta il 16 agosto), verrà trasmessa in diretta su Rai 2 a partire dalle ore 18.50. Dieci come sempre le contrade schierate, quest’anno Chiocciola, Nicchio, Drago, Lupa, Valdimontone, Tartuca, Leocorno e Giraffa oltre alla contrada dell’Oca che ha vinto la prova generale e l’Istrice che si è aggiudicata la “provaccia”, corsa stamattina.

Il Palio resta però imprevedibile ogni volta: la vittoria dipende molto dalla fortuna e dalla conseguenze assegnazione del cavallo, ma anche dalla scelta del fantino e dal rapporto che si instaura tra i due.

Dog jogging, come allenarsi con il cane

ginnastica per il cane

Alternare la corsa alla passeggiata veloce vi consente di fare sport insieme al vostro amico peloso

La bella stagione è arrivata ed è arrivato il momento di sfruttare al meglio le ore di luce che abbiamo a disposizione per stare all’aria aperta e godersi il bel tempo.

ginnastica per il cane

Chi vive con un amico a quattro zampe in realtà sa che non c’è tempo che regga: il vostro amico peloso ha assoluto bisogno di movimento quotidiano, ma con l’arrivo dell’estate potreste anche dedicarvi al dog jogging facendo post insieme al vostro amico a quattro zampe. 

Cane sicuro, il progetto per verificare la presenza dei microchip

cani microchip Roma anagrafe

Chi possiede un cane, sa bene quanto sia indispensabile la presenza di un microchip che possa identificare l’animale raccogliendone tutti i dati: purtroppo sono ancora troppo pochi i cani microchippati in Italia e l’informazione è ancora troppo debole.

 

cani microchip Roma anagrafe

Da Verona però parte il progetto pilota ‘Cane sicuro’ che intende verificare la presenza del microchip sui cani a passeggio in città. Un’iniziativa utile anche nasce dalla collaborazione fra Comune, Polizia locale e veterinari del Canile Sanitario e che intende porre in primo piano l’attenzione dei sulla sicurezza e sulla cura del loro animale domestico.

Bioparco di Roma, nati quattro cuccioli di fennec

Sono piccoli, come le orecchie grandi rispetto al resto del corpo e assolutamente irresistibili: il Bioparco di Roma festeggia l’arrivo di quattro fennec, canidi più piccoli al mondo.

I genitori dei quattro cuccioli sono Aisha, nata nel 2014 allo Zoo di Jihlava (Repubblica Ceca) e Biko, nato nel 2015 presso lo Zoo di Attica, Atene: i cuccioli hanno visto la luce circa un paio di settimane fa all’interno della tana scavata sotto terra dai genitori.

Ognuno di loro pesa circa 200 grammi, ma al momento non è ancora possibile poter stabilire il sesso dei piccoli.

Zoom Torino, il contest web per il nome del cucciolo di siamango

Fiocco azzurro nel Bioparco Zoom alle porte della città di Torino con l’arrivo di un altro cucciolo di siamango. Animale poco conosciuto, il siamango è la specie più grande della famiglia dei gibboni già considerata “in pericolo” e inserita nella rossa della Iucn, l’International Union for Conservation of Nature.

Il piccolo, figlio di Queenia e Kiang, si aggiunge alla famiglia per fare compagnia al ’fratellino’ Kiwi.

Il piccolo di siamango è nato lo scorso 22 maggio proprio in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversit e al momento della nascita il cucciolo pesava 500 grammi. 

Graffio del gatto e rischio rabbia

Graffio del gatto e rischio rabbia

Richiesta di consulto veterinario su Graffio del gatto e rischio rabbia
Buonasera dottori, vi ringrazio in anticipo. Questa sera mentre passeggiavo con il mio cane, un gatto randagio le ha procurato un graffio sul naso. Io ho lavato il graffio con fisiologica e poi betadine, ma sono molto preoccupata in quanto il cane non ha la copertura antirabbica. Il veterinario, a cui ho subito scritto, dice di non preoccuparmi perché la rabba è scomparsa (abito a Torino) ma io sono molto preoccupata.”

Graffio del gatto e rischio rabbia

Passeggiata a sei zampe, il DOG SUMMER DAY contro gli abbandoni estivi

Appuntamento a Torino con la Passeggiata a sei zampe, in programma per la giornata di oggi, sabato 30 giugno che coinvolgerà tutti i partecipanti e i propri amici a quattro zampe.

La partenza è fissata alle ore 16.30 da Piazza Zara a Torino per cominciare una passeggiata che si snoderà attraverso una passeggiata lungo il Valentino con tanto di sosta al Borgo Medievale e arriverà a Viale Virgilio prima del percorso inverso. 

HumanDog, il progetto fotografico di Silvia Amodio

Appuntamento a Milano con HumanDog, il progetto fotografico di Silvia Amodio, fotografa e giornalista di HumanDog, da anni sempre costantemente in prima linea per analizzare e raccontare il rapporto che esiste tra uomo e animale.

Se i cani restano i soggetti preferiti dalla fotografa, è pur vero che la stessa non disdegna affatto indagare la relazione dell’uomo con altri pets, dalle galline ai cavalli: di fatto la sua sua passione si concretizza anche quest’anno nell’iniziativa “Alimenta l’amore”, il progetto di Coop Lombardia volto a raccogliere cibo per cani e gatti che possano essere destinati ai rifugi

Giornata contro l’abbandono, l’iniziativa Enpa

Con l’arrivo dell’estate aumenta vertiginosamente il numero degli abbandoni di animali domestici, cani e gatti. Per arginare il fenomeno e sensibilizzare la popolazione, Enpa torna a organizzare la Giornata contro l’abbandono in parchi e piazze d’Italia. L’appuntamento della manifestazione, arrivata con successo alla sesta edizione, è fissato per le giornate di sabato 30 giugno e domenica 1° luglio nei  parchi e nelle piazze d’Italia che aderiscono all’iniziativa (qui nel dettaglio le piazze aderenti).

La manifestazione, organizzata dai volontari Enpa, è aperta ai curiosi, agli amanti degli animali, è volta a prevenire i reati contro gli animali, spesso e volentieri vittime dell’estate.

Leishmaniosi cane, analisi e cure in caso di recidiva

Leishmaniosi cane, analisi e cure in caso di recidiva

Richiesta di consulto veterinario su Leishmaniosi cane, analisi e cure in caso di recidiva
“Buonasera, l’anno scorso ho trovato nella spazzatura un cagnolino di circa 3 anni e mezzo (età attuale) affetto di leishmaniosi. Al 12/7/17 esame IFA PoSitivo 1:320 Albumina 19,7% g/dl 1,77 Alfa1 1,6% gdl 0,14 Alfa2 15% gdl 1,35 Beta1 7,1% gdl 0,64 Beta2 6,5% gdl 0,59 Gamma 50,1% gdl 4,51 Rapp. A/G 0,25 prot tot 9 L’ho trattato immediatamente sotto consiglio veterinario con Milteforan e allopurinolo. L’8/01/2018 ha rifatto l’elettroforesi. IFA PoSitivo 1:160 Albumina 42,9% gdl 3 Alfa1 4,3% gdl 0,30 Alfa2 10,1% gdl 0,71 Beta1 10,6% gdl 0,74 Beta2 6,9% gdl 0,48 Gamma 25,2% gdl 1,76 Rapp A/G 0,75. L’ho ritrattato con Milteforan dopo la comparsa di forfora a metà febbraio 2018 e ho rifatto l’elettroforesi a maggio 2018 con risultati: Esame IFA positivo 1:80 Albumina 43,4% gdl 3,47 Alfa1 2,8% gdl 0,22 Alfa2 14,1% gdl 1,13 Beta1 9% gdl 0,72 Beta2 10,9% gdl 0,87 Gamma 19,8% gdl 1,58 Rapp A/G 0,77 prot tot 8.  È da un paio di giorni però che è ricomparsa la forfora, ed è strano dopo così poco tempo dall’ultimo trattamento, il cane è attivo solo che è da un po’ di tempo in cui si lecca in maniera ossessiva, continuamente, notte e giorno e ha l’alito più cattivo del solito. È possibile che il tutto sia ricollegabile anche a un fattore di stress? Non Sembra strano che solo dopo circa 3 mesi dal trattamento sia ricomparsa la forfora? Cosa mi consiglia di fare? Qualche esame più approfondito? È probabile che sia una ricaduta? C’è la possibilità che si aggravi in fredtta dati i risultati degli ultimi esami o sono dei buoni risultati? Scusi le troppe domande ma dover riaffrontare il tutto nuovamente mi angoscia molto. Grazie Buona serata”.

Leishmaniosi cane, analisi e cure in caso di recidiva

Tartufo del cane pieno di croste, che fare?

Tartufo del cane pieno di croste

Richiesta di consulto veterinario su Tartufo del cane pieno di croste, che fare?

Cocker di due anni (colore cioccolato/roano) presenta da sempre croste sul tartufo. Ammorbidendole con delle creme vengono via ma poi si riformano. Da cosa può dipendere e cosa si può fare?”.

Tartufo del cane pieno di croste