Obbligo di ricetta elettronica, i veterinari chiedono periodo di prova

spese veterinarie , mutua cani e gatti, assicurazione, mutua cani e gatti, cani e gatti

Entrerà in vigore dal prossimo 1 settembre del 2018 la ricetta elettronica obbligatoria per i farmaci veterinari e  tracciatura delle confezioni come previsto dalla  legge 167/2017, pubblicata sulla Gazzetta ufficiale del 27 novembre.

spese veterinarie , mutua cani e gatti, assicurazione, mutua cani e gatti, cani e gatti

Ma la scadenza è troppo a ridosso e i veterinari del Sivelp chiedono un periodo di prova al Ministero della Salute, chiedendo un intervento sulla ricetta elettronica. 

Faucite gatto, che fare?

Faucite gatto, che fare?

Richiesta di consulto veterinario su Faucite gatto, che fare?
“Gentilissimi, vi chiedo un parere per una situazione abbastanza complessa. Gatto maschio di 6 anni, castrato. Da ormai diversi mesi si trascina una situazione di faucite grave che gli causa dolore, inappetenza etc. Il gatto vive fuori e, sebbene abituato al contatto umano con la mia famiglia e generalmente molto docile, causa uno spiacevole incidente avuto qualche anno fa é assolutamente indomabile quando si tratta di prelevarlo per portarlo dal veterinario, senza parlare del livello di aggressività una volta dal medico che rende anche un semplice controllo impossibile senza l’ausilio di sedazione profonda. Circa 3 settimane fa sono riuscita a portarlo dal veterinario, è stato sedato, e gli é stata diagnosticata la faucite con conseguente iniezione di cortisone e somministrazione di stomorgyl per 10 giorni. Al contempo il micio è stato nuovamente testato per FIV e FELV (esito negativo per entrambi) e su mia richiesta sono state fatte analisi del sangue che hanno evidenziato una predisposizione a problemi renali con valori limite. A detta del veterinario il connubio cortisone e stomorgyl avrebbe dovuto tenere a bada il problema per un paio di mesi. 21 giorni dopo la situazione é esattamente identica a prima: il gatto non mangia e miagola disperato, sbava copiosamente, non si lava etc. Tenendo presente che vorrei evitare sia cortisone (a lungo deleterio e, come si é visto, palliativo di breve durata in questo caso specifico) e che dovrei limitare le visite / anestesie al minimo possibile (anestesie per ovvie ragioni e le visite perchè purtroppo é davvero difficile riuscire a metterlo nel trasportino – persino ENPA ed ASL hanno rinunciato) che cosa mi consigliate? Resto in attesa delle Vostre risposte e suggerimenti. Vi ringrazio in antcipo per l’aiuto.”

 

Faucite gatto, che fare?

Leishmania cane, consigli

Leishmania cane, consigli

Richiesta di consulto veterinario su Leishmania cane, consigli
“Buonasera, il mio cane Otto di circa tre anni presentava una zoppia alla zampa anteriore destra e da rx risultava infatti un problema. L’abbiamo inizialmente curato inutilmente per questo, ma invece dopo qualche mese viene fuori la leishmania. Presentava ad inizio Maggio 2018 analisi urine con pu/cu 6, proteine urinarie a 260 mg/dl, creatinina urinaria a 42. Elettroforesi con albumina a 8,7, alfa 1 a 2; alfa 2 a 7,4. Beta a 18,4 e Gamma a 63,5. La creatinina era a 0,9 e le proteine totali a 10,38, e azotemia a 46,61.test ELISA riporta 51,73%, poitivo medio. Da esame ecografico si evidenziavano reni compromessi. Iniziamo a fare cura con flebo ricostituenti perchè Otto non stava bene e poi partiamo a fine mese con 9,2 mg di glucantime ( cane di circa 28 kg) per un mese, allopurinolo da 300 una compressa la mattina e una la sera, leishguard per un mese e gastroprotettore.Otto non tollera bene il glucantime perchè ha dolore forte alla schiena, pero’ a livello fisico a parte questi effetti collaterali, migliora. Ho fatto per 15 gg le iniezioni a casa e poi per altri 15 gg dal vet in quanto non riuscivo piu’ a tenerlo fermo, con enorme sofferenza mia e soprattutto sua. A fine ciclo i valori scendono. Il rapporto nelle urine pu/cu è 0,87 ( nel mentre ho cambiato laboratorio analisi), le proteine urinarie sono 113,59 e la creatinina ur aumenta a 131,2.La curva elettroforesi va meglio , albumine a 33,70;globuilne alfa a 15,60. globuline beta a 16,40, globuline gamma a 34,30 e rapporto alb/glob a 0,51. Cambio test e facciamo l’immunofluorescienza diretta con valore 1:640. In tutto questo ho cambiato quattro veterinari. Ora la mia veterinaria avrebbe consigliato di fare il milteforan per un mese con allopurinolo sempre mattina a sera e ripetere le analisi a fine luglio. Sto gia’ facendo la cura ma con questo valore leishmania a 1:640 ho paura di sbagliare. Otto comunque tollerava il glucantime e cambiare farmaco non mi fa star tranquilla. La vet ha deciso di fare questa cosa per non dargli ulteriori sofferenze per via delle iniezioni dolorose ed in piu’ per non dare immunoresistenza al farmaco. avrei bisogno di un altro parere. Vi ringrazio”.

Leishmania cane, consigli

Cani soffocati, Ikea ritira dal mercato il dispenser Lurvig

Era stata accolta con tanto entusiasmo da tutti i proprietari di amici a quattro zampe, ma le cose non sono andate come previsto: uno dei prodotti della linea Lurvig (letteralmente “peloso”) di Ikea si è rivelata fatale per due cani.

Sotto accusa, un distributore di acqua per animali che Ikea ha immediatamente provveduto a ritirare dal mercato: i due cani sono rimasti soffocati dopo essere rimasti incastrati con la testa sotto la campana di plastica. 

Vomito gatto continuo, quali cause?

Vomito gatto continuo, quali cause?

Richiesta di consulto veterinario su Vomito gatto continuo, quali cause?
“Gatto di anni tre. Spesso (anche più di una volta al giorno) quando ingerisce cibo lo rimette con una schiuma bianca, il cibo è intero, viene rimesso prima di raggiungere lo stomaco. L’appetito non gli manca. Abbiamo provato con le paste apposta pensando si trattasse di boli di pelo ma nulla. Mangia troppo velocemente? Ma in precedenza non ha mai manifestato tali problemi. Non presenta dolori, solo un pò di stanchezza in quanto ha perso peso e per via del caldo. Grazie.”

Vomito gatto continuo, quali cause?

Giornata Mondiale dello scimpanzè, la prima edizione il 14 luglio

jane goonall, scimpanze

Si festeggia sabato 14 luglio la prima Giornata Mondale dello scimpanzè, World Chimpanzee Day, che sarà celebrata in tutto il mondo.

jane goonall, scimpanze

La Giornata mondiale dello scimpanzé “rappresenta un omaggio al nostro parente più prossimo nel regno animale, ma anche un’opportunità per sensibilizzare l’opinione pubblica sui gravi pericoli che minacciano questa straordinaria specie, dalla distruzione degli habitat naturali alle malattie, fino al traffico di specie selvatiche” spiega in una nota l’associazione  Jane Goodall Institute Italia, che celebrerà l’evento insieme agli altri istituti Jane Goodall sparsi nel mondo, altri attivisti e associazioni.

Cuscinetti zampe cane staccati sull’asfalto caldo, che fare?

Cuscinetti zampe cane staccati sull'asfalto caldo, che fare?

Richiesta di consulto veterinario su Cuscinetti zampe cane staccati sull’asfalto caldo, che fare?
“Buongiorno mio figlio ha in cucciolo di quasi un anno di bull terrier. Giocando sull’asfalto caldo purtroppo gli si sono staccati tutti i cuscinetti delle zampe…abbiamo chiamato subito il veterinario e lo abbiamo pulito e messo uno sprai cicatrizzate. Vorrei sapere se i cuscinetti ricresceranno e cosa fare per poterlo aiutare al massimo ed evitargli differenza. Premetto che mio figlio non pensava assolutamente di crearli un danno. Grazie mille per la sua eventuale risposta”.

 

Cuscinetti zampe cane staccati sull'asfalto caldo, che fare?

Yoga con gli asinelli, il 14 luglio al Rifugio di Sala Biellese

Ultimo appuntamento dell’anno prima della pausa estiva con Yoga con gli asinelli, l’evento che si terrà nella giornata di sabato 14 luglio presso il Rifugio di Sala Biellese, in provincia di Biella. 

Nel corso della giornata tutti i visitatori avranno la possibilità di potersi regalare una simpatica e rilassante sessione di uova ancora una volta in compagnia degli asinelli del Rifugio di Sala Biellese collocato in via per Zubiena 62.

Certamente gli appuntamenti riprenderanno anche dopo la pausa estiva visto il successo della rassegna, ma intanto ecco le dritte per godersi il weekend del 14 luglio dello yoga con gli asinelli. 

Maltrattamento animali, il reato più contestato in Italia nel 2017

Pit Bull fa la ruota

Continua a essere purtroppo il maltrattamento, anche nel corso del 2017, il reato più contestato in Italia contro gli animali. 

Pit Bull fa la ruota

Il Rapporto Zoomafia 2018 “Crimini e animali”, redatto da Ciro Troiano, criminologo e responsabile dell’Osservatorio Zoomafia della Lav (Lega Antivivisezione) riporta anche che nel 2017 è stato registrato il maggior numero di indagati con casi di zoocriminalità minorile, corse clandestine di cavalli e il traffico di cuccioli considerati come emergenze zoomafiose.

Parco Natura Viva di Bussolengo, nato un pulcino di gru della Manciuria

È l’unico esemplare, l’unico in tutta Italia: si tratta del primo pulcino di gru della Manciuria diventato già una piccola star.

Il piccolo è nato nel Parco Natura Viva di Bussolengo, in provincia di Verona ed è una piccola rarità: le gru della Manciuria sono una specie “minacciata” di estinzione secondo i dai riportati dall’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (Iucn).

Cuccioli di cane, imparano sempre dai più grandi

Alimentazione cucciolo cane 2 mesi

L’esperimento dimostra gli effetti dell’esperimento sociale anche sui cuccioli

I cuccioli di cane, esattamente come i bambini piccoli, sono estremamente ricettivi, ma tendono a non imparare solo dalle loro madri o comunque dai loro simili, ma anche dagli individui adulti di altre specie. Anzi tendono a osservare con maggiore attenzione un estraneo che non un diretto familiare.

Alimentazione cucciolo cane 2 mesi

Un risultato tanto interessante quanto inaspettato, quello dell’esperimento condotto dall’etologa italiana Claudia Fugazza dell’università Eotvos Lorand di Budapest i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Scientific reports. 

Piano Lupo, il Ministro dell’Ambiente annuncia lo stop

lupi, riapertura caccia al lupi

Il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa raccoglie il sostegno delle associazioni di animalisti e ambientalisti per la sua posizione relativa alla questione Piano Lupo.

 

lupi, riapertura caccia al lupi

Il Piano Lupo, che intendo portare prossimamente in Conferenza Stato Regioni escludendo il passaggio tutt’altro che utile sugli abbattimenti selettivi, conterrà le strategie, le misure e le azioni giuste per offrire una risposta concreta anche alle richieste dei territori di governare la coesistenza tra uomo e specie animali, tutelando economie e la biodiversità. 

Bioparco di Roma, tornano i pasti degli animali

Si rinnova anche in occasione del weekend del 7 e dell’8 luglio la possibilità di poter partecipare alle iniziative del Bioparco di Roma con i pasti degli animali.

Anche questo sabato e quesa domenica i keeper del Bioparco organizzeranno i pasti degli animali mettendosi a completa disposizione dei visitatori per rispondere alle domande e alle curiosità sugli animali.

L’appuntamento è ricco e sarà offerta la possibilità di poter seguire i pasti di tanti animali diversi. Si parte presto, alle ore 11.00 con il pasto del gruppo di 60 Macachi del Giappone.