Levriero Afgano, il cane di Noè

Afgano6

Io ho una vera passione per questo cane. Devo ammettere che se a volte immagino per me per la mia futura famiglia una grande casa, magari con giardino, non posso fare a meno di pensare a un paio di cani da possedere, e nei sogni, in cui non vado nei canili a recuperare dei piccoli trovatelli, tra le fronde degli alberi e in mezzo ai cespugli spunta fuori un favoloso Levriero Afgano. Non è detto che un giorno non accada! Ma veniamo a questo cane, che nasconde anche una mitologia che lascia senza fiato.

L’Afghan Hound è ritenuto da molti il cane più antico del mondo. E’ originario del Sinai, le immagini, ma anche testi che lo citano, appaiono su papiri e iscrizioni all’interno di antiche tombe. E’ rimasto puro per secoli, così come è arrivato a noi, perchè in Afghanistan, sua terra d’origine, ne era proibita l’esportazione, infatti è giunto in Europa, di contrabbando, nel primo Novecento. E’ uno dei cani più versatili che esistono, è stato pastore di pecore, cacciatore di lupi, cervi, gazzelle, conigli, sciacalli, marmotte, e le leggende narrano che sia stato in grado di inseguire e fermare anche i leopardi.

Cura delle cavie: come allestire una gabbia

cura cavie

Tenere in casa e prendersi cura di una cavia non è difficile; in commercio sono disponibili numerose gabbie per ogni esigenza e per tutte le tasche; inoltre, il mercato offre un’ampia gamma di accessori, che vanno dal beverino all’integratore vitaminico, agevolando così il compito di chi intende allevare questi piccoli roditori.

La gabbia più adatta per ospitare una cavia deve avere le seguenti misure minime: cm 60x30x40, ma, compatibilmente con lo spazio, è consigliabile acquistare una gabbia il più grande possibile. Nella scelta della gabbia è preferibile orientarsi su quelle provviste, alla base, di un cassetto in plastica, che è facile da lavare e quindi molto igienico, oltre che comodo per l’animale che ama passeggiare sul fondo senza barriere o griglie.

Come fondo è consigliabile usare il granulato igienico per gatti, perché questo materiale, avendo un alto potere assorbente, garantisce una perfetta pulizia, assicurando un igiene totale e tenendo lontano il cattivo odore. La sostituzione completa dello strato assorbente deve essere effettuata ogni 4 o 5 giorni.

Fido ti presento Fido, come introdurre un nuovo cane in famiglia

incontro due caniAvete già un cane o più di uno e avete deciso di allargare la famiglia introducendo un nuovo membro a quattro zampe. Se è la prima volta che vi trovate ad affrontare una situazione simile, sappiate che è tutt’altro che facile. Presentarsi a casa con un nuovo amico e farlo familiarizzare con quello che è e si sente a tutti gli effetti il padrone esclusivo della vostra dimora e delle vostre attenzioni, può rivelarsi un’esperienza stressante sia per voi che per il vecchio cane. Ma con pochi ed opportuni accorgimenti, si possono evitare traumi e spiacevoli conseguenze durante il primo approccio. Per facilitare la comprensione ed evitare confusione chiameremo vecchio cane il cane già in casa, e nuovo cane l’ultimo arrivato.

Innanzitutto, occorre sapere che il mondo dei cani è un mondo fatto prettamente di odori. Ecco perchè all’arrivo di un nuovo animale, il vecchio cane avvertirà l’istinto irrefrenabile di difendere il suo territorio dall’invasione del nuovo cane. Per evitare che questo accada è bene separare inizialmente i due animali, ognuno in una stanza, o se in giardino, separati da una transenna. L’importante è che non ci sia alcun contatto visivo che causerebbe l’assunzione di una posizione difensiva, con la classica postura di irrigidimento e il digrignare dei denti. Solo con il tempo i cani impareranno ad annusarsi a vicenda e a conoscersi.

Greyhound, il Levriero dei Re

LevrieroIl Greyhound, che noi conosciamo come Levriero, ha come nazione d’origine la Gran Bretagna, ma le sue radici affondano nell’Antico Egitto, passano per Roma e attraversano il Medioevo. In Egitto veniva allevato per i Faraoni, per intrattenerli durante le feste con la caccia alla lepre. Ai tempi dei Romani e per tutto il Medioevo invece accompagnava i signori durante le uscite e i riti religiosi, pare che nell’Antica Roma i Levrieri siano stati costretti anche ad assistere alla orge, attendendo che i loro padroni fossero pronti per tornare a casa. Ci sono poi manoscritti miniati del XII secolo in cui l’occhio attento scorge le figure dei Levrieri sotto i tavoli dei ricchi signori e accanto alle loro panche in chiesa.

Una volta giunto in Gran Bretagna il Greyhound è stato “perfezionato”, ed è proprio da lì che è partita la sua diffusione, fino agli Stati Uniti, ed è diventato il cane da caccia, e da corsa, che ancora oggi apprezziamo e guardiamo stupiti mentre velocissimo ci passa davanti con la sua sinuosa figura.

Orecchie del gatto: le malattie e le cure

malattie orecchie gatto

Le orecchie del gatto sono una parte delicata e sensibile che deve essere sempre controllata perché le malattie che possono questa zona sono numerose e più o meno gravi; vediamo insieme le principali e cosa bisogna fare per aiutare il micio.

I traumi del padiglione auricolare sono causati da ferite che i gatti maschi non castrati si procurano litigando tra loro; le ferite sono inizialmente sanguinanti, ma poi si trasformano in lacerazioni permanenti del bordo del padiglione auricolare. La cura prevede il drenaggio degli accessi e una terapia antibiotica.

Le punture da zanzara possono provocare una dermatite stagionale: si presenta con lesioni eritematose o crostose, sul dorso del naso e sul padiglione auricolare; questa dermatite si cura con farmaci antinfiammatori e spray repellenti per allontanare le zanzare. L’otite da acari è causata da un acaro specifico ed è trasmessa per contatto da un gatto portatore ad uno sano. Si manifesta con scuotimento della testa e prurito; la cura è a base si acaricidi.

I pesci entrano nell’acquario

pesce_rosso_chicco_riso

Uno dei momenti più belli per l’acquariofilo è quell Things To Do To Get Your Ex Back o in cui, dopo tanti sforzi, può finalmente godere della presenza degli ospiti nella propria vasca. Raramente però si pensa che, per i nostri piccoli amici, questo non è il miglior momento della loro vita.

Passare dalla vasca del negoziante alla nostra può essere un trauma: valori diversi, temperatura diversa, lo stress del trasporto sono tutti fattori che possono colpire la salute della fauna, con conseguente aumento del tasso di mortalità dovuto a stress e malattie. Fortunatamente, con alcuni piccoli accorgimenti, possiamo diminuire al massimo i rischi di ambientamento.

Come prima cosa, il trasporto: il sacchetto deve essere il più possibile oscurato e tenuto stabile, cercando di evitare scossoni e cadute. Ricordate inoltre che in caso di viaggio lungo, possiamo portare l’acqua ad una temperatura sensibilmente diversa di quella originaria, per cui può essere utile prepararsi con contenitori di polistirolo adatti al contenimento del sacchetto. Arrivati a casa, come prima cosa, apriamo il sacchetto e lo facciamo lievemente aerare, in modo da garantire l’ossigenazione dell’acqua.

Se il cane ha paura di botti e tuoni

cane paura dei tuoniAl primo rombo di tuono il cane improvvisamente si dilegua, ed  è probabile trovarlo rannicchiato negli angoli più nascosti della casa, sotto il letto e nel caso dei cani di piccola stazza anche sotto i mobili più stretti. Lo stesso avviene quando si odono fuochi d’artificio in lontananza e botti. Anche i cani delle razze considerate più spavalde, possono sedersi tremanti sulle vostre ginocchia quando sentono i tuoni.

La paura del tuono e di altri rumori forti, non è un fenomeno raro negli animali domestici. Nel mondo animale, la paura è una risposta normale ad una situazione minacciosa o agli stimoli avversi e scaturisce per proteggere l’animale dai pericoli esterni. Una fobia è una risposta persistente ad una paura eccessiva ed irrazionale. Paure e fobie si possono sviluppare a qualsiasi età e in qualsiasi razza.

IV e ultimo Round per la scelta degli animali domestici

animals

Riguardo all’ordine sicuramente sono stata un po’ banale, sono partita dalle prime scelte, quelle che ricadono sui cane e sui gatti, per poi giungere in discesa tra criceti, topolini e conigli e concludo qui, parlando di tartarughe, uccelli, serpenti e acquari, scelte semplici per alcuni, ma sicuramente da ritenere folli per altri…mi riferisco ai rettili chiaramente!

Arriviamo subito al dunque, partiamo dalle cose semplici e concludiamo con qualcosa che non ha a che fare solo con gli animali o la passione che nutriamo nei loro confronti, ma anche con il gusto e l’arredamento: gli acquari.

Gli uccelli

E’ chiaro che decidere di prendere un canarino, un cardellino, o comunque un piccolo uccellino è una decisione piuttosto semplice da prendere. Si possono tenere in veranda ma anche in casa, magari in gabbiette mobili da poter spostare sul balcone quando ci sono le belle giornate. Troverete sempre qualcuno che si prenderà cura di loro quando non ci siete, e le spese saranno davvero limitate, per quanto riguarda il nutrimento e la cura. Certo, un pappagallo è più impegnativo. Innanzi tutto sono molto delicati, tanto quanto sono belli in pratica, vanno tenuti con estrema cura e attenzione, e se poi desiderate proprio degli esemplari particolari, con cui interagire, allora considerate che occuperanno nella vostra casa non solo un grande spazio materialmente, ma diventeranno i veri protagonisti anche quando riceverete degli amici!

Insufficienza renale nel gatto: ecco le cause

insufficienza renale gatto

L’insufficienza renale del gatto è una malattia molto comune, che può interessare anche animali ancora giovani; è una patologia che all’inizio è caratterizzata da sintomi “poco visibili”, come l’aumento di assunzione di acqua e della produzione di urine: solo dopo mesi che il gatto ha cercato invano di depurarsi bevendo tanto e producendo quindi tanta urina, inizia ad avere sintomi più palesi, come il rifiuto del cibo, il vomito, la debolezza e soprattutto la disidratazione: le mucose come quelle oculari  gengivali appaiono asciutte e poi pallide per l’anemia che subentra nei casi conici e la pelle anelastica.

Le cause che possono portare ad un’insufficienza renale nel gatto sono quelle nefrotossiche, ossia dovute alle sostanze che giungono ai reni attraverso il sangue e causano un danno diretto alle sue cellule; poi ci sono tutte le potenziali cause di riduzione della perfusione renale che causano un danno diretto alle cellule dei reni: la disidratazione, l’emorragia, la febbre e i traumi.

Cane investito, risarcita la padrona

amico_cane

Per la prima volta in Italia un giudice civile riconosce ad una padrona il così detto danno esistenziale, causato della morte del suo cane, rimasto vittima di incidente stradale. Si tratta di un grande riconoscimento e di un precedente che certamente farà discutere. Ma vediamo i fatti così come si sono svolti.

Un automobilista nel 2006 investe Argo, un pastore tedesco, mentre stava attraversando la strada, gettando la carcassa in un fossato, carcassa che poi verrà ritrovata solo il giorno seguente. La padrona di Argo, decisa ad ottenere giustizia per la morte del suo amico a quattro zampe, ha citato l’automobilista in tribunale, per non aver soccorso l’animale morente e non aver prestato la dovuta attenzione.

A quanto riportato in sentenza la condanna al risarcimento sarebbe stata inflitta soprattutto perché l’uomo non avrebbe fatto il possibile per evitare il danno, sterzando o frenando bruscamente. Del resto anche nello stesso codice civile è sancito il dovere di fare il possibile per evitare l’evento dannoso per evitare la condanna.

Lunga vita a cani e gatti

chanel cane più vecchio del mondoQuanto a lungo vivono cani e gatti? I veterinari attestano l’età media dei nostri amici a quattro zampe intorno ai quindici anni. Nel Guinness World Records è entrato Chanel (nella foto sopra), un cane morto lo scorso mese all’età di 21 anni. Ora un altro cane, Max, tutt’oggi in vita, è in corsa per il titolo, al momento ha già 26 anni. Per quanto riguarda i gatti, vi stupirà sapere che l’età del micio più vecchio del mondo, texano e di razza sphynx, deceduto nel 1998, ha raggiunto addirittura la soglia dei 34 anni.

I cani come Chanel e Max e i gatti che raggiungono i trent’anni sono sicuramente al di sopra della norma, si tratta di casi rari, anzi rarissimi. Tuttavia i veterinari affermano che non è affatto insolito per alcuni cani e gatti superare la soglia dei quindici anni, e che si osservano sempre più cani e gatti anziani.
Merito dell’alimentazione bilanciata, del miglioramento della qualità della vita degli animali domestici e dell’affetto e delle attenzioni che molti proprietari riversano sui loro amici pelosi.

Indovina chi arriva a casa? Scegliere un animale domestico (Round III)

animalidomestici2

Eccoci al penultimo capitolo, quello in cui parleremo degli animaletti più piccoli e per i quali le soluzioni da trovare sono molto spesso più semplici, rispetto alle lunghe considerazioni che vanno fatte prima di accogliere un cane o un gatto in famiglia. Studieremo pro e contro da affrontare quando si sceglie di prendere un roditore o un coniglio, e nella puntata conclusiva tratteremo di tartarughe, serpenti e pesci.

Il mondo degli animali domestici è vario, e qui non affrontiamo le tematiche che riguardano le fattorie e i loro abitanti animali perchè non è questa la giusta sede e di certo non potete valutare l’idea di prendere una mucca in casa! Restiamo ancorati alle nostre possibilità, tenendo sempre presente che per chi dispone di una casa grande, con giardino o con terrazzo, le scelte possono essere fatte più rispetto ai gusti e meno badando agli spazi e alle problematiche ad esse connessi, mentre per chi vive in appartamenti piccoli gli spazi diventano fondamentali e questo condiziona anche i desideri. Per il tempo le regole sono uguali per tutti, ogni animale domestico ha bisogno che gli dedichiate il giusto tempo che gli spetta, faranno parte della vostra quotidianità.

Il gatto Burmese, caratteristiche e comportamento

gatto burmese

Le origini del gatto Burmese sono avvolte nella leggenda, in particolare in quella che lo vuole originario dei monasteri birmani, dove era venerato come una divinità. Le prime tracce sono riconducibili al 1350, ma solo nel 1920, una femmina incrociata con un Siamese negli Stati Uniti, diede origine alla specie che oggi conosciamo.

Il gatto Burmese ha la testa triangolare, lunga, ma non come quella del Siamese, orecchie dalla base larga e dalla punta arrotondata, mento e mascella forti; gli occhi hanno un taglio orientaleggiante e un delicato color oro. Il corpo è molto aggraziato, di taglia media e molto muscoloso, con una coda dritta, lunga e appuntita; il pelo è folto, corto e fine, e dotato di grande brillantezza.

Nel Nord America viene riconosciuto solo il Burmese color marrone scuro, mentre in Gran Bretagna, le colorazioni accettate sono diverse, come il grigio argento, il color mandarino e il color bianco sporco, ma sono accettate anche le colorazioni più particolari come il marrone e il cioccolato.

Acquario dolce, scegliere le piante giuste

Ceratophyllumdemersum

All’interno di un ecosistema in miniatura come l’acquario, un ruolo di grande importanza è ricoperto dalla presenza di piante sane e rigogliose. Tranne che negli acquari di tipo africano, dove vengono utilizzate quasi esclusivamente rocce, possiamo dire che le piante sono protagoniste di tutti gli acquari di acqua dolce.

Così come per i pesci, anche le piante hanno esigenze in termini di caratteristiche dell’acqua: al momento dell’acquisto, quindi, occorre sempre valutare se la pianta che ci accingiamo ad acquistare è adatta all’ambiente che ricreiamo. Una caratteristica che è meglio privilegiare è la velocità di crescita delle piante: piante a crescita rapida ci permettono di consumare più velocemente quelle sostanze che possono inquinare l’acqua (nitrati, fosfati) e contrastare la crescita di alghe, oltre a fornire riparo agli ospiti che saranno presenti.

Le piante vanno acquistate anche in base ai propri gusti estetici, possibilmente valutando una piantumazione che dia profondità all’acquario: il sistema migliore per questo tipo di effetto è quello di avere piante basse in primo piano, aumentandone l’altezza man mano che andiamo verso il fondo. Così facendo, creeremo uno sfondo verde e naturale che renderà più godibile tutta la vasca, con una sorta di giardino sul primo piano.