
Quando si decide di accogliere un gatto nella propria vita, dobbiamo tener conto che dovremo occuparci non solo dei suoi bisogni primari, come il cibo e l’acqua, ma anche, e soprattutto, della sua salute, e in questo senso, le vaccinazioni sono lo strumento ideale: non solo contribuiscono a proteggere il micio dalle malattie, ma aiuta a prevenire anche l’insorgenza di problemi futuri.
Come negli uomini, le vaccinazioni proteggono il gatto dalle malattie infettive perché stimolano il sistema immunitario a produrre gli anticorpi; è importante sapere che le vaccinazioni si devono fare anche ai gatti che vivono in casa, anzi, è particolarmente importante, perché il sistema immunitario dell’animale non è particolarmente sviluppato, e può contrarre malattie da oggetti provenienti dall’esterno.
I vaccini che deve effettuare il gatto sono decisi dal veterinario, che istituirà un preciso calendario da rispettare, e alle vaccinazioni vere e proprie seguiranno i richiami, proprio come per i bambini. Oltre ai vaccini obbligatori, il veterinario potrà decidere di farne alcuni particolari dopo aver verificato lo stato di salute dell’animale; è importante che il medico visiti il gatto prima di ogni iniezione, in quanto, se l’animale non è in piena salute, il vaccino non sarà efficace.