Cimiteri misti. In Gran Bretagna sono sempre più richiesti dai proprietari di cani e gatti che non rinunciano all’idea di separarsi dal proprio amico a quattro zampe nemmeno dopo la morte. E così per la prima volta la contea britannica del Lincolnshire ha acconsentito ad aprire le porte dei luoghi di sepoltura anche ai pets, in modo da dare la possibilità a chi lo desideri di essere sepolto affianco al fedele cane e all’adorato gatto, serpente, coniglio, in breve l’animale con il quale si è condiviso un pezzo della propria vita e al quale si vuole essere legati per l’eternità.
Forse a qualcuno sembrerà una richiesta alquanto bizzarra, ma le volontà del defunto vengono prese molto sul serio oltremanica, e pare che ci siano davvero molte richieste di questo tipo. Tanto che in Cornovaglia esisteva già da tempo un cimitero per soli animali, il Woodland Burial Place, presto però riadattato ad ospitare anche i defunti umani, vista la percentuale di richiesta di sepoltura accanto a Fido e Micio.
Dogs never lies about love (I cani non mentono sull’amore) è un libro di Jeffrey Masson che indaga sul mondo interiore dei cani, andando a fondo di un argomento da molti anni discusso sull’antropomorfismo dei nostri amici a quattro zampe. La delusione, l’amore, la rabbia sono sentimenti che accomunano i cani agli umani? In che misura la percezione di amore di un cane è simile o dissimile dalla nostra? E ancora, è giusto attribuire caratteristiche ed emozioni proprie dell’uomo al cane o si rischia un errore madornale? A queste ed altre domande cerca di rispondere il saggio di Masson, esperto del mondo animale e autore di diversi altri libri che esplorano la psicologia delle altre specie.