Exotic shorthair, il gatto vincitore della mostra felina di Padova

Moro di Venezia

Lo scorso fine settimana si è tenuta l’Esposizione Internazionale Felina di Padova che ha decretato il gatto adulto più bello tra i 500 esemplari di razza pregiata presenti, ovvero Moro di Venezia, un gatto di razza exotic shorthair, di colore nero; Moro di Venezia non è stato l’unico a ricevere medaglie: il premio come miglior cucciolo se l’è aggiudicata un Persiano, mentre quella come miglior neutro un micio di razza Maine Coon. Dato che il vincitore principale è stato Moro di Venezia, vediamo insieme quali sono le caratteristiche della razza a cui appartiene, ovvero exotic shorthair.

L’exotic shorthair è una razza ottenuta dall’incrocio tra il Persiano e l’American shorthair; possiede la testa tonda e grande, con la fronte spaziosa, le orecchie piccole con la punta arrotondata e il naso corto; il corpo è grosso e tozzo, le zampe corte e la coda proporzionata al resto della fisionomia.

Questa razza di gatto è molto socievole e dolce, e si affeziona molto a tutta la famiglia e alla casa in cui abita; è un gatto tranquillo ma dal forte temperamento, ama uscire all’esterno ed è socievole con gli altri animali. L’exotic shorthair è il gatto perfetto per chi ama il carattere del Persiano, ma non ha tempo da dedicare alle cure del mantello a pelo lungo; è un gatto che sa andare d’accordo sia con le persone di una certa età, sia con i bambini, in quanto ama molto coccole e carezze.

Ginnastica pre parto per elefanti

elefanti

La vita degli animali selvatici, nati e cresciuti in cattività, è un argomento spinoso ed un grosso problema: queste specie infatti raggiungono bassi li velli di fertilità ed un desiderio di riproduzione limitato, che provoca sia un blocco riproduttivo sia una gestazione spesso difficile e rischiosa. Tutto il contrario degli obiettivi prefissati dagli zoo, di preservare le specie in via di estinzione attraverso una riproduzione spesso forzata. Per ovviare a tali due problemi, i gestori degli zoo di tutto il mondo si inventano di tutto!

Lo zoo di Amburgo si è preoccupato della salute delle elefantesse in dolce attesa: queste infatti, la cui gestazione è di circa 22 mesi, hanno grossi problemi che si manifestano al momento del parto e che spesso inducono il personale veterinario a ricorrere al cesareo. I feti infatti in cattività crescono troppo, il travaglio è spesso doloroso e molti nascituri restano incastrati tra l’utero e le pelvi. Per evitare tali morti premature, le elefantesse ad Amburgo vengono sottoposte ad una vera e propria ginnastica prenatale!

Camminate di circa 5-7 km giornalieri, movimento studiati che mirano a rafforzare la muscolatura e stretching per donare tonicità ai corpi lenti e massicci dei pachidermi: in tal modo le gestanti vengono mantenute in forma per i 22 mesi ed al momento del parto sarà possibile in molti casi evitare un taglio cesareo.

Animali smarriti, cosa fare

animali smarritiE’ l’incubo di ogni proprietario di animali domestici: perdere di vista il cane, il gatto e non riuscire più a trovarlo. Se il vostro cucciolo non è tornato a casa o è scappato mentre eravate fuori al parco, la prima cosa da fare, per quanto possa risultare difficile, è non farsi prendere dal panico, che annebbia la mente e ci impedisce di ragionare lucidamente e trovare una via di uscita, anche quando è sotto ai nostri occhi.

Per cominciare bisogna coinvolgere più persone possibili nella ricerca, allargando in tal modo le possibilità di riuscita. Dal giornalaio al fruttivendolo al benzinaio, avvisate tutti nel quartiere, inclusi ristoranti e bar, perchè il gatto o il cane potrebbero cercare cibo proprio nei cassonetti antistanti i ristoranti, o ancora le pescherie, il gatto è attratto dall’odore di pesce.

“I love my dog” stasera su Italia 1 si assegna il Collare d’Oro Friskies

collare d'oro

Stasera alle 21.00 sintonizziamoci tutti su Italia 1 per assistere a uno spettacolo in cui saranno protagonisti i nostri amici a quattro zampe, i loro padroni e il rapporto indissolubile che si crea all’interno di una relazione  speciale come quella cane-padrone. Stasera infatti, giovedì 14 gennaio, verrà assegnato il l’ambito premio della Friskies, il Collare d’Oro, durante la trasmissione I love my dog, presentata da Rossella Brescia insieme ai due simpatici comici Gianluca Impastato e Andrea Pucci.

Ai casting che si sono tenuti tra Roma e Milano si sono presentate centinaia di coppie cane-padrone, ma solo 6 coppie sono arrivate a questa finale e si sfideranno tra prove pratiche, tecniche, divertenti e giocose proprio per dimostrare alla giuria quanto il loro rapporto sia speciale e autentico. Il Collare d’Oro infatti non viene assegnato al cane più bello o a quello più bravo, questa non è una competizione di questo genere. La Friskies vuole andare a premiare la coppia, il cane così come il suo padrone, la loro unione forte e gioiosa, l’amore che provano uno per l’altro e che si rivela e si esplicita in queste prove che dimostreranno quanto il loro rapporto sia amorevole e corretto, intenso e profondo.

Storia di Joy: salvo per miracolo

16438_184105882522_44569282522_2901737_2345262_n

Joy è un dolcissimo cagnolino di pastore tedesco, affettuoso e spaventato: spaventato dalla crudeltà dell’uomo che ancora una volta è tornato a far del male agli animali. Siamo in Sicilia, a Caltanissetta: Joy una sera di qualche tempo fa viene colpito al muso da una fucilata, sparata a colpo ravvicinato. Troppo ravvicinato, forse meno di un metro.

Joy crolla a terra, con una lesione lacero contusa al muso, oltre al classico odore di bruciato e bruciature varie sparse vicino agli occhi. Fortunatamente Joy, dopo una chimata provvidenziale,  è stata trovata dai volontari di un’associazione per la tutela degli animali: si trovava a terra, sul ciglio della strada con il muso sanguinante. Nonostante la prognosi fosse riservata, Joy ce l’ha fatta a superare l’intervento di terapia chirurgica cui era stata sottoposta, per alleviare i dolori e per salvarle la vita!

Si è deciso di sedarlo per evitare altre atroci sofferenze mentre si procedeva a terapia di fluidi, esami del sangue per valutare il grado di emorragia e le condizioni generali, oltre ad una valutazione dei danni facciali: dopo un primo riposizionamento dei tessuti ossei (l’aria che espirava fuoriusciva dalla guancia), i veterinari hanno tentato di salvare l’occhio destro da una grave infezione

si legge sul sito dell’associazione Dogwelcome: questi hanno poi trasferito il cane a Milano per l’intervento maxilo facciale.

Consigli per una casa a quattro zampe sempre pulita

pulire casa con canePer quanto il nostro cane possa essere educato e composto, può sempre capitare che a causa di problemi di salute combini un pasticcio e ci sporchi casa. La buona notizia è che i prodotti disponibili oggi sul mercato rendono più facile non solo la pulizia ma anche la rimozione completa di qualsiasi traccia, come se l’incidente non fosse mai avvenuto.

Se possedete un cucciolo di cane, anziano, o malato, probabilmente vi sarete già trovati a dover fronteggiare macchie di urina o vomito. Seguite questi piccoli suggerimenti per una pulizia ancora più efficace e per non peggiorare il disastro.

LAV, Lega Anti Vivisezione

189lav

La LAV, Lega Anti Vivisezione, nasce nel 1977 con lo scopo di proteggere e affermare i diritti degli animali, abolire la vivisezione e difendere la biodiversità e l’ambiente, inoltre combattere la zoo mafia. La LAV si batte contro ogni forma di sfruttamento e violenza sugli animali, sull’ambiente, per il rispetto di ogni ecosistema, e in più  per il rispetto per il diritto alla vita che ogni essere vivente su questa terra merita (e che in più questa vita sia dignitosa e giusta e non ricca di dolore, di soprusi, maltrattamenti e sfruttamenti).

La LAV è la maggiore associazione antivivisezionista e animalista in Italia e una delle più importanti in Europa.

Ci sono sedi operative in ogni regione italiana, a cui è possibile rivolgersi per avere tutte le informazioni che si desidera avere, per conoscere l’operato e le azioni in corso.

Banca del tempo per gli animali

banca del tempo per animali

L’Aidaa, ovvero l’Associazione italiana a tutela di animali e ambiente, ha lanciato un altro progetto a favore degli amici a quattro zampe, ovvero la Banca del tempo per gli animali. L’idea è molto semplice: l’associazione metterà a disposizione un indirizzo internet grazie al quale potrà essere offerto o richiesto del tempo per portare a passeggio, passare del tempo o accudire un animale domestico.

L’Aidaa si pone come obiettivo quello di istituire entro l’estate un data base consultabile da chiunque abbia a disposizione o ricerchi del tempo per prendersi cura degli animali. Secondo il regolamento, chi richiede del tempo deve anche offrirne un po’, in misura pari o superiore a quello richiesto, mentre chi lo offre non deve necessariamente richiederne in cambio.

Massaggi ed elefanti

elefante4

E noto come in India l’elefante sia un animale estremamente diffuso ed utilizzato: ma il troppo lavoro stava causando in questi animali uno stato di stress ed ansia assolutamente controproducente e dannoso per la salute dell’animale stesso. Per tale ragione alcuni terapisti hanno deciso di sottoporre gli elefanti a cicli di massaggi e terapie specifiche anti-stress, per rinvigorirli e permettere loro una maggiore produttività.

In India l’elefante è utilizzato non solo come attrazione turistica ma soprattutto durante le cerimonie religiose oltre che per il trasporto delle merci o di persone: insomma un regime di super attività cui tale animali, dalla mole imponente, non sono assolutamente abituati e che provoca in loro molto stress. Di qui l’idea dei massaggi! Elke Riesterer, una terapista americana che lavora come volontaria, li pratica dal 2004 con ottimi risultati: il suo percorso è cominciato qualche anno fa, quando la Riesterer iniziò a fare ricerche sulla terapia del massaggio sugli animali nello stato del Kerala, nell’India meridionale.

Gli elefanti in India vivono in maniera innaturale è anche per questo che molti di loro si ammalano di stress. Vogliamo andare un po’ più a fondo di questo problema: per ora gli elefanti rispondono bene ai trattamenti e si notano dei miglioramenti sensibili

spiega la Riesterer, che ora intende portare queste sue tecniche di massaggio anche in altre parti dell’India.

I gatti e la meteorologia

gatti e meteorologia

Secondo le leggende tutti gli animali sarebbero in grado di fornire indicazioni sul tempo e sulla situazione meteorologica, il gatto in particolare; ma non pensate alla magia o alla stregoneria: si tratta di una sensibilità propria degli animali, che li porta a percepire gli eventi atmosferici prima che si scatenino, e che si spiega con la necessità degli animali selvatici di trovare riparo dalle intemperie. Le capacità di previsione del gatto variano a seconda delle diverse culture, e ovviamente vanno interpretate; vediamo insieme le credenze principali.

In Francia e in Italia, un sicuro segno di pioggia è quando il micio si passa la zampa dietro l’orecchio, quando resta vicino alla finestra o se si lava più del solito; se invece volta la schiena al fuoco vuol dire che presto arriverà una nevicata. Meno complicati i gatti cinesi che per annunciare l’arrivo della pioggia si limitano ad ammiccare gli occhi, mentre quelli scozzesi avvertono raspando lo spigolo di un tavolo; fate attenzione se vedete correre senza motivo un gatto in Danimarca: significa che presto arriverà il cattivo tempo.

Cani in tv: ecco i prossimi programmi

cani e tv

Nelle prossime settimane dobbiamo abituarci a vedere tanti cani in televisione, ma non nel senso di attori che non sanno recitare o di pseudo-opinionisti riciclati dai reality, bensì di animali veri e propri.

Giovedì Italia 1 proporrà “I love my dog”, un programma condotto da Rossella Brescia con Andrea Pucci e Gianluca Impastato, che promette di non essere la solita trasmissione dove i cani vengono utilizzati solo per fare tenerezza. In “I love my dog” sarà centrale il rapporto di affetto, rispetto e responsabilità reciproco tra cane e uomo, e alla migliore coppia, cane-padrone verrà assegnato il “collare d’oro”.

Meow Mix Acatemy, vivere da gatti

d1d84289fa527141093a94ec3508eb3e

Una scuola per vivere da gatti? Ebbene si, un’azienda americana specializzata in mangimi per animali ha fondato una vera e propria accademia che insegna agli essere umani a pensare, vivere e comportarsi proprio come farebbe un.. gatto! L’esperimento, che ha più l’idea di una trovata pubblicitaria, si chiama Meow Mix Acatemy (la t al posto della d è voluto per richiamare la lettera iniziale della parola inglese cat, appunto gatto).

L’accademia è stata inaugurata a New York ed è itinerante, girerà in altre undici città americane fino a concludere la sua esperienza nella città di San Francisco. Saliranno in cattedra veri e propri esperti provenienti da tutto il mondo: comportamentisti felini, terapisti per gatti, veterinari e psicologi per animali che avranno il compito di educare i propri studenti su tutto quanto concerne la relazione con il loro gatto, incluso come i gatti pensano, mangiano, dormono, giocano e, più importante di ogni aspetto, come cercano di comunicare con le persone.

La scuola utilizzerà un sistema interattivito durante i corsi e ciò porterà gli studenti a simulare i diversi aspetti del comportamento felino, come ad esempio l’arrampicarsi su un muro o il giocare con una pallina in movimento. Agli eventi itineranti parteciperà anche una guest star, Cat Cora, famosa negli States per un programma televisivo dedicato al cibo per animali.

Brescia: signora non può entrare al cimitero perchè in compagnia del sua cagnolina

cane mafalda

Accade di tutto, accade anche questo. Arriva alla sede centrale dell’Enpa (Ente Nazionale Protezioni Animali) una lettera dalla sezione di Brescia, dopo che una signora si era molto lamentata, dispiaciuta e ferita, per la vicenda che le era capitata. Ve la riassumo in breve.

La signora Francesca perde suo padre nel maggio 2009. La famiglia possiede una cagnolina di 16 anni, Mafalda, molto amata non solo dalla signora Francesca, ma da tutti i membri della famiglia, compreso il padre defunto, e tutti l’hanno sempre rispettata e coccolata, trattata nel giusto modo, nel rispetto anche delle regole e delle esigenze di tutti gli altri. La signora decide di andare a trovare suo padre con la cagnolina e visto che al Cimitero Monumentale di Brescia esiste il divieto d’ingresso per i cani decide di portare Mafalda all’interno in un passeggino, pensando che il divieto fosse per una questione prettamente igienica, pienamente comprensibile.

Piovono iguana dagli alberi

Il freddo intenso delle ultime settimane ha messo in ginocchio l’Europa intera, causando disagi immensi alla popolazione, bloccando i trasporti e paralizzando numerose regioni con la chiusura di scuole ed esercizi commerciali. A risentirne sono anche gli animali abbandonati, vittime proprio in questi giorni di gelo e temperature glaciali ed esposti alle intemperie. Penserete subito a cani e gatti, ma in realtà oltreoceano, nella solitamente mite e temperata Florida, a pagare le conseguenze del freddo polare sono anche animali domestici meno diffusi: le iguane.

Una leggenda voleva davvero che le iguane piovessero dal cielo ed in effetti, in maniera un po’ macabra se vogliamo, l’evento si è realizzato: le povere iguana cadono giù dagli alberi, letteralmente congelate. Non abituate a queste temperature crollano al suolo e stramazzano. Non è decisamente un bello spettacolo.