La scoperta dell’acqua calda, obietterano in molti. Perché si sa che se il padrone di un cane conduce una vita sedentaria e non si smuove dalla poltrona, anche l’amico a quattro zampe risulterà abbastanza fuori esercizio e con qualche chilo in più. Tuttavia, se ancora ci fossero dei dubbi sulla stretta relazione tra forma fisica dell’uomo e forma fisica del cane, un recente studio pubblicato sulla rivista americana Public Health Nutrition ce lo conferma. Se il padrone è sovrappeso, le probabilità che lo sia anche il suo animale domestico sono altissime.
Questo vale per i cani, ovviamente. I gatti invece si confermano indipendenti anche in questo e corrono e saltano da soli indipendemente dal proprietario più o meno pigro. Gli studiosi, un’équipe di ricerca olandese, hanno indagato il rapporto esistente tra il peso corporeo dei proprietari di animali domestici ed il peso corporeo dei loro pets.