Gatto con diabete ed insufficienza renale

Gatto con diabete ed insufficienza renale

Richiesta di consulto veterinario su gatto con diabete ed insufficienza renale
Buongiorno sono possessore di un gatto di 11 anni e diabetico da 2. Venerdì 01/02/2019 l’ho portato dal veterinario perchè non mangiava da un paio di giorni che ha proceduto a reidratarlo con fisiologica ed effettuato esami del sangue da cui risultava buoni valori di creatinina e azotemia, alti livelli di glicemia e leucociti alti. Continuando a stare in stato comatoso ho deciso di ricoverarlo presso una clinica che ha effettuato fluidoterapia, stabilizzazione della glicemia per chetoacitosi diabetica e somministrazione di antibiotici. Dagli esami effettuati dalla sopradetta clinica i valori di creatinina e azotemia risultavano elevatissimi (creatinina circa 10 poi abbassata a 5 nel giorno della dimissione). Adesso non riesco a capire come comportarmi e soprattutto se il mio veterinario ha sbagliato nell’effettuare gli esami (dato che la creatinina era nella norma) o se l’aumento drastico della creatinina è stato provocato da qualcos’altro.

Gatto con diabete ed insufficienza renale

Collasso tracheale cane, quali cure?

Collasso tracheale cane, quali cure

Quali cure sono possibili se il cane soffre di un collasso tracheale? Va detto che non esistono terapie che possano far guarire il tuo pelosetto, ma per fortuna ci sono diversi trattamenti in grado di permettergli una migliore qualità di vita. Quali?

Collasso tracheale cane, quali cure

Lav e San Valentino, l’adozione a distanza di un animale

A San Valentino, scegli un regalo che va dritto al cuore e aiuta un animale che ha bisogno di te. 

Stanchi dei soliti e degli scontati regali in occasione della festa degli innamorati? Seguite allora la proposta della Lav, e regalate un’adozione a distanza a conferma che l’amore a distanza è qualcosa di vivo e vegeto.  L’adozione a distanza contribuisce ad assicurare all’animale scelto un futuro di libertà, amore e rispetto.

E adottare è semplicissimo: è sufficiente visitare la pagina della Lav (qui) e scegliere l’amico da adottare, fra Bobby, un cane di tre anni che ha bisogno di affetto, Occhiolino, un piccolo macao tenero salvato dalla crudeltà degli esperimenti, la sfuggente gattina Pam che è stata maltrattata per tanto tempo, il lama Perù, libero dal circo che lo maltrattava da anni. 

Prurito orecchie cane

prurito orecchie cane

Richiesta di consulto veterinario su prurito orecchie cane
Buonasera, ho un cane, è un bastardino di 12 anni, da qualche tempo ho notato che emana un odore sgradevole, non il classico odore dei cani. Nel frattempo ho fatto caso che tende a grattarsi le orecchie e a scuotere ripetutamente la testa, quasi avesse qualcosa che gli da fastidio. Da cosa potrebbe dipendere? C’è qualche rimedio a questo? Vi ringrazio anticipatamente!

prurito orecchie cane

San Valentino animalista, come regalare un’adozione a distanza

Se vuoi proteggerle, fai un gesto d’amore: adotta una tartaruga marina!

Questo è l’appello di Legambiente in occasione della festa degli innamorati, San Valentino: un San Valentino animalista e un po’ diverso dal solito che consente però di compiere un gesto generoso e altruista con l’adozione a distanza di una tartaruga marina ferita che è stata ricoverata in un rifugio.

Romeo, Giulietta, Futura, Nonno Libero, Fortuna, Ondina, Scorza, Marlin, Lampo e Saetta sono le tartarughe che aspettano di essere aiutate: ciascuna di loro ha una storia personale tutta da scoprire. 

San Valentino, regala un’adozione a distanza con il WWF

wwf san valentino

Un San Valentino poco convenzionale e diverso rispetto al solito? È l’occasione giusta per scegliere un San Valentino animalista. 

 A San Valentino dona AMORE a chi ami e adotta una specie in pericolo!

 

wwf san valentino

Spazio alla solidarietà in occasione della festa degli innamorati che cade il 14 febbraio: a lanciare l’appello è WWF che invita a celebrare la ricorrenza con l’adozione a distanza di una specie in via di estinzione con un gesto d’amore nei confronti degli animali che rischiano di scomparire.

Il WWF ricorda che sono veramente tante le specie di animali che rischiano di scomparire a causa dei cambiamenti climatici inflitti dall’uomo. 

Uno scatto d’amore per San Valentino, la foto d’autore con il proprio pet

Anche per il 2019, torna l’appuntamento con Uno scatto d’amore per San Valentino, l’iniziativa lanciata da Coop Lombardia con il patrocinio del Comune di Milano che in occasione della festa degli innamorati organizza un set fotografico. 

Appuntamento presso il Castello Sforzesco, sabato 9 e domenica 10 febbraio dalle 10 alle 18: torna anche quest’anno la possibilità per i “valentini” milanesi di portate a casa una foto d’autore con chi non li tradirà mai, i loro animali domestici.

Cani nell’arte, la mostra a Venaria Reale

È stata prorogata fino al 26 maggio la mostra Cani nell’arte visto il successo riscontrato nel corto dell’allestimento .

Ancora pochi giorni a disposizione per poter visitare la mostra Cani nell’arte allestita presso la Reggia di Venaria, in provincia di Torino: Cani in posa. Dall’antichità ad oggi è la prima grande mostra d’Italia sul tema del cane nell’arte che resta allestita fino al 10 febbraio 2019. 

Alla mostra, che è stata organizzata in collaborazione con Enci, sono ammessi anche cani di piccola e media taglia. 

Collasso tracheale cane, come si fa la diagnosi?

Come si fa la diagnosi di collasso tracheale del cane? Un cane con tosse secca costante va fatto visitare dal veterinario. Le cause possono essere numerose, ma in genere con una visita e l’anamnesi del pet è già possibile farsi un’idea. In particolare, il medico del tuo pelosetto, potrà tentare di suscitare un colpo di tosse facendo una lieve pressione sulla trachea. A seconda del suono emesso, può sorgere il sospetto di un collasso tracheale nel cane. Utile anche effettuare dei video con audio del cane che tossisce da portare in visione al veterinario. Per confermare la diagnosi serviranno però altre indagini.

 

Pampered Maltese Dog

Gatta spaventata, come aiutarla?

gatta spaventata

Richiesta di consulto veterinario su gatta spaventata
Chiedo un consulto alla dottoressa Cristiana Matteocci; buongiorno, ho una gatta di 16 anni che tengo sia in casa che fuori, sabato scorso ha subìto un trauma poiché si è trovata aggredita nel nostro giardino da 3 cani di piccola e grande taglia. La gatta non ha riportato traumi, ma gli è rimasta la paura di uscire fuori di casa. Qualche volta esce un pochino ma non è tranquilla, ci rimane per poco tempo e poi vuole rientrare in casa. La mia gatta era solita dormire anche fuori con le belle giornate ma adesso non vuole più e quando è fuori sta continuamente a guardarsi attorno. Mi chiedevo se potessi aiutarla in qualche modo a farla uscire più tranquilla e se e quanto tempo ci vorrà prima che le passi il trauma. Ringrazio in anticipo per la risposta.

gatta spaventata

Cane aggressivo e territoriale, che fare?

cane aggressivo e territoriale

Richiesta di consulto veterinario su cane aggressivo e territoriale
Salve, sono disperata. Ho un bulldog francese di 2 anni e mezzo. Sin da piccolo è stato abituato a vivere a contatto con i miei figli ora di 11 e 9 anni. Ha sempre avuto un carattere forte e dominante ma con noi non è mai stato aggressivo. La sua aggressività si manifesta da sempre se viene gente a casa soprattutto con bambini, in 3 episodi li ha pure morsi. Da quando c’ è lui in casa per paura non ricevo più gente a meno che non lo rinchiusa in un trasportino o in un altra stanza. Mi sono già rivolta a 2 addestratori senza aver risultati e ho acquistato pure un video corso inutilmente. Per motivi lavorativi sta in casa da solo la mattina ma senza combinare danni o abbaiare. Le sue uscite sono le classiche 3 per i bisogni ma per paura delle decine di randagi nel paese ci limitiamo a restare in zona vicino casa. Sicuramente gran parte della colma del suo comportamento è nostra ma mi chiedevo se ci può essere ancora modo di recuperare. Sono veramente disperata. Stiamo inoltre considerando la possìbilita di trasferirci in germania. Ovviamente vorrei portare lui con noi non posso toglierlo ai miei figli sarebbe un trauma enorme Ma in germania le cose sono diverse non posso permettermi che lui aggredisce qualcuno andremmo in contro a guai seri anche per la sua vita. Mi hanno consigliato di sterilizzarlo visto che ancora non si è mai accoppiato, magari, mi dicono si calma oppure ancora mi hanno consigliato delle compresse rilassanti. Non so che fare aiutatemi sono disperata.Grazie.

cane aggressivo e territoriale

M6NTHS (6 mesi), il corto sul maialino allevato in gabbia

Si chiama M6NTHS (6 mesi) ed è il corto di 12 minuti girato dalla regista olandese Eline Helena Schellekens che è risultato il vincitore del Panda Award, il più importante riconoscimento per i film sulla natura. 

Un corto toccante che racconta la vita di un porcellino (solo sei mesi) tutta vista dalla sua prospettiva, e che si consuma interamente in un allevamento intensivo dove è ridotto a un prodotto.