Rinite e sinusite nel cane

sinusite caniLa rinite è un’infiammazione della mucosa (rivestimento) della cavità nasale o dei seni paranasali (sinusite). Si tratta di una patologia che ha molti fattori scatenanti e che colpisce cani di tutte le razze e di ogni età. I cani giovani sono più inclini alle cause infettive, mentre nei cani anziani è più probabile che si sviluppino tumori e malattie dentali connesse alla rinite. I cani dal naso lungo sembrano essere più inclini alle cause fungine e cancerogene.
La rinite può essere acuta (di improvvisa comparsa e di breve durata) o cronica (a più lenta insorgenza ma di durata più lunga), non infettiva o contagiosa, ed è piuttosto diffusa. Indipendentemente dalla causa sottostante, è comune si sviluppi un’infezione batterica secondaria.

E’ importante stabilire la causa di fondo, perchè le modalità di trattamento sono molteplici e varie. I sintomi clinici e la progressione della malattia associati alla rinite e alla sinusite possono essere lievi e lenti nel manifestarsi, tuttavia, a seconda dei casi, i sintomi possono essere anche gravi e piuttosto devastanti. Ogni caso deve perciò avere una sua diagnostica ed una cura appropriata.

Horse Angel, l’associazione che salva i cavalli dalla macellazione

diritti dei cavalli

Molto spesso, purtroppo, i cavalli dopo una vita di corse, gare e di lavoro al servizio dell’uomo vengono macellati; un esempio per tutti è la storia di Ferdinand, un campione americano che dopo essere stato ritirato dalle gare finì al macello in quanto poco fertile. In seguito a questa triste storia, furono creati dei Centri di Recupero per accogliere i cavalli a fine carriera e delle leggi che tutelassero gli equini e ne impedissero la macellazione.

In Italia ovviamente non esistono leggi del genere ma per fortuna ci sono i singoli che spinti dall’amore per i cavalli, e per gli animali in genere, hanno creato diverse associazioni per difendere i diritti dei cavalli. Una di queste associazioni è la Horse Angel fondata nel 2009 da Roberta Ravello, scrittrice e attivista per i diritti degli animali, per dare un’alternativa al macello ai cavalli che non fanno più gare. Proprio Roberta Ravello,  spiega:

Ogni anno nel nostro Paese vengono macellati centomila cavalli nell’indifferenza generale, perché è tollerato che l’animale sia da sport e compagnia finché è giovane, mentre diventa da carne quando a causa dell’età, di malattia, di infortuni, di cattiva gestione, non può più essere sfruttato a sella o a tiro. Per noi il cavallo non è macellabile né per le pelli né per le carni. Amiamo molto il cavallo e lo riconosciamo come nostro amico. Ecco perché siamo angeli dei cavalli.

Una dieta sana per il proprio gatto

gatto

Indipendenti, curiosi, ma anche affettuosi a modo loro: i gatti sono esemplari veramente speciali, tanto che nel corso dei secoli l’alone di mistero che li circonda ha dato modo a molti di pensare che fossero creature diaboliche, piccoli aiutanti di improbabili streghe o comunque felini da tenere a bada. Per non parlare della superstizione, soprattutto di fronte ad un gatto nero. Per fortuna, la maggior parte delle persone li amano e se ne prendono molta cura, anche se non tutti prestano l’attenzione dovuta alla qualità del cibo che gli offrono, non considerandolo il principale elemento della sua buona salute.

Trovata nuova specie di lucertola gigante

lucertola-ocellata

Si chiama Varano Bitatatwa ed è una lucertola lunga ben dodici metri che, in realtà, era già stata notata in passato nelle Filippine, nella zona delle montagne della Sierra Madre; tuttavia solo adesso è stata riconosciuta dalla Royal Society come nuova specie trovata dall’uomo. Un tempo si ignorava la sua esistenza, in quanto vive in un ambiente nascosto all’interno della foresta pluviale filippina ed è anche difficile riconoscerla perchè facilmente riesce a mimetizzarsi. I suoi colori, infatti, con delle macchie dorate sulla pelle, la aiutano a nascondersi e a non farsi trovare dai predatori. Secondo gli studi effettuati sull’esemplare, sembra che sia un parente del Drago di Komodo, però non è un carnivoro.

Dieta speciale per i ricci

riccio

In Scozia alcune associazioni animaliste hanno deciso di mettere i ricci.. a dieta! I piccoli mammiferi infatti sono stati affidati alle cure di un rifugio per animali, dove dovranno imparare a mangiare di meno per sfuggire ai mammiferi predatori che danno loro la caccia: infatti a causa dell’eccessiva massa grassa molti ricci non erano più in grado di appallottolarsi su stessi, diventando quindi una facile preda per tassi, volpi, ed altri animali selvatici.

Ma come mai i rizzi scozzesi erano così in sovrappeso? Pare che la causa di tutto sia stata la permanenza all’interno di cantine o rifugi o garage, dove i ricci sono stati ospiti durante l’inverno, per sfuggire al freddo pungente: infatti non sono andati in letargo come sempre accade, ma hanno trovato rifugio all’interno di calde cantine, dove hanno trascorso tutto l’inverno, ovviamente mangiando.

Questo cambiamento di abitudini ha fatto si che i ricci non perdessero la massa grassa accumulata proprio per sopravvivere durante il letargo, ed ora, giunta finalmente la primavera, i mammiferi non sono più in gradi di rannicchiarsi per sfuggire agli attacchi dei predatori.

Lipoma nel cane

lipoma nel caneUn lipoma è un tumore benigno in genere costituito da cellule adipose mature. Di solito sono morbidi, ben definiti, e sottocutanei (sotto la pelle). I lipomi sono variabili per forma e dimensione, ma possono verificarsi ovunque, anche se sono comunemente diagnosticati nel sottoventre e sulle superfici del torace e dell’addome.

Tutte le razze possono essere colpite, ma sono più comuni negli animali più vecchi, specialmente nei cani più vecchi di sesso femminile. I lipomi sono molto comuni nel cane, e meno comuni nei gatti.
I lipomi infiltranti sono quelli che si sviluppano in tessuti più profondi e tra gli strati muscolari. Questi lipomi tendono ad essere più solidi e più ampi rispetto ai lipomi tipici. Questi tumori crescono più lentamente, ma sono più invasivi e meno circoscritti. Crescendo si espandono nel tessuto e possono causare dolore. I lipomi infiltranti, fortunatamente, sono molto meno comuni dei lipomi tipici.

Il cane in casa ha bisogno di un ambiente sano

bull-dog-inglese

L’amico più fedele dell’uomo, quello che gli resta accanto qualunque sia il suo status sociale o le sue condizioni di vita, ha bisogno di vivere in una casa dove l‘ambiente sia sano e confortevole e dove, soprattutto, ci sia uno spazio tutto dediato a lui.Di solito, sono proprio gli stessi cani a lasciare intendere in quale posto si trovano a proprio agio, se all’interno o all’esterno e, comunque,saranno poi i padroni, in base alle loro preferenze ed esigenze, a decidere quale zona è indicata per il nuovo arrivato, l’importante è che sia adatta alla sua buona salute e alla sua cura. Ovviamente lo spazio dedicato al cane, dovrà essere sempre pulito e disinfettato per la salute di tutti e bisognerà, sin da subito, cercare di rispettare le sue abitudini se non limitano la libertà del nucleo familiare.

In Cina è stato scoperto un nuovo animale

shanghai

Gli studiosi stanno ancora effettuando tutte le verifiche del caso, tuttavia sembra che in Cina possa trovarsi una nuova specie di animale mai vista e classificata prima. Un gruppo di cacciatori dello Sichuan, infatti, avrebbe trovato una creatura che all’inizio sembrava essere un orso, ma quando è stato osservato da vicino  è apparso subito evidente che si trattava di un essere vivente totalmente differente e soprattutto sconosciuto.

I Ciclidi dell’Africa Occidentale

Steatocranuscasuarius

Di grande fascino e dal carattere estremamente interessante, in questo articolo parleremo di quelle specie di Ciclidi provenienti dall’Africa Occidentale adatte ad essere ospitate in acquario. Il loro biotopo è formato da ruscelli dalle acque molto limpide e da fiumi con acque provenienti dalle grandi foreste pluviali. Presentano livree dai colori sgargianti, quasi luminosi, che li rendono molto amati. Sebbene le specie cui tratteremo non superano i 12 cm di lunghezza, sarebbe opportuno allestire un acquario di almeno un metro di lunghezza, anche se non deve essere una regola per tutte le specie.

In generale, è consigliabile una vasca da almeno 200 litri per godere appieno delle caratteristiche di questi pesci. Molti Ciclidi sono bentonici, vivono cioè in prossimità del fondale, quindi l’acquario che li ospita deve avere un certo spazio nella parte inferiore per permettere loro di nuotare liberamente. Inoltre, è quasi d’obbligo utilizzare un materiale fine (preferibilmente sabbia) per l’allestimento, dato che non è raro che questi ciclidi scavino nella sabbia ed espellano la stessa dalle branchie.

Al contrario di quanto viene solitamente detto per i ciclidi africani, non è affatto necessario rinunciare alla vegetazione, dal momento che, salvo poche eccezioni, questi pesci non danneggiano le piante.
Esistono diversi generi di questi ciclidi; tra questi, i più diffusi sono i generi Chromidotilapia, Hemichromis, Nanochromis, Pelvicachromis e Steatocranus.

Febbre di Shar-Pei

febbre shar-peiLa febbre di Shar-Pei è una malattia che si ritiene sia causata da un’anomala regolazione del sistema immunitario ed è di tipo ereditario.
Si tratta, come è facile intuire dalla denominazione stessa, di una patologia che affligge la razza shar-pei e i cani meticci con un genitore shar-pei, e gli incroci. La patologia può colpire in egual misura entrambi i sessi. I sintomi spesso iniziano a manifestarsi in cani di età inferiore ai 18 mesi, ma possono essere riscontrati anche in cani più avanti con gli anni.

La febbre di Shar-pei, come implica il nome, è caratterizzata da episodi di febbre ricorrente. Questa può essere accompagnata da infiammazione delle giunture multiple. I cani con febbre shar-pei sono ad aumentato rischio di sviluppare insufficienza renale o epatica in età avanzata.

Un fine settimana di esposizioni di animali: gatti e rettili in mostra a Cornaredo

esposizioni feline

Ancora un fine settimana di esposizioni dedicate agli animali. Per chi ama i gatti i riflettori sono puntati su Cornaredo, in provincia di Milano, dove oggi e domani, presso il Palazzetto dello Sport di Viale della Repubblica si svolgerà, dalle 10 alle 19, l’Esposizione Internazione Felina “I gatti più belli del mondo”.

Alla manifestazione, organizzata con il sostegno della F.I.A.F., Federazione Italiana Associazioni Feline, parteciperanno i gatti appartenenti alle razze più pregiate e rare del mondo che verranno giudicati dai giudici internazionali della WCF. Tra le razze in gara ci sono i Persiani, i Siamesi, i Maine Coon, i Norvegesi delle Foreste, i Sacri di Birmania, i Devon Rex, i Burmesi, i Certosini e tanti altri. Dal sito della manifestazione http://www.expofelina.it/, si può stampare un coupon che presentato alle casse da diritto ad un delizioso omaggio.

Preparare dei nutrienti biscotti all’aglio per il cane

cucciolo_caneSono nutrienti, semplici e veloci da preparare e, soprattutto, molto graditi ai cani. In più possono riempire un pomeriggio noioso e darvi uno spunto divertente per distrarvi. I biscotti all’aglio possono costituire una buona merenda per i propri amici a quattro zampe e sostituire per qualche ora i comuni bocconcini. Tra l’altro, vengono preparati con prodotti naturali e già presenti in tutte le case e, quindi, non sarà necessaria neppure una spesa extra che possa incidere sul budget settimanale familiare.

Leoni e tigri presto fuori dai circhi

tigre-bengala

Leoni, tigri ed elefanti presto potrebbero non essere più i protagonisti dell’appuntamento annuale con il circo equestre, grazie a ben quattro proposte di legge, che sembrano mettere d’accordo sia la maggioranza che l’opposizione. Appare quindi molto probabile che presto verranno approvate, dato che da quando sono state presentate da Pdl e Pd all’inizio della legislatura l’impegno in tale direzione, da parte di ogni schieramento, è stato unanime. Tutti pensano infatti che questi animali in particolare, vista la loro natura libera e in qualche caso aggressiva, non vadano sfruttati per far divertire gli spettatori in giro per il mondo, ma lasciati in libertà.

Cani avvelenati a Roma, è allarme

vaccinazioni-cane

Sono oltre 6 mila i cani avvelenati a roma e provincia nel 2009: il dato emerge dal numero di segnalazioni giunte allo sportello animali dell’associazione italiana difesa animali ed ambiente, in particolare gli avvelenamenti dovuti allo spargimento dei bocconi avvelenati sono avvenuti nella prima cintura periferica della città e nella zona dei Castelli romani. Dei circa 6 mila cani avvelenati oltre 2.500 sono quelli che hanno perso la vita. Nella città eterna si sono contati invece meno di 400 casi di avvelenamento nel corso del 2009.

Sono questi i tristi dati rilasciati dalla Aidaa, l’Associazione italiana per la difesa animali e ambiente in una nota pubblicata sul quotidiano La Repubblica.

Sempre secondo l’associazione, le modalità di avvelenamento dei cani seguirebbero un preciso iter e modalità prevalentemente orientate verso la diffusione volontaria di bocconi avvelenati contenenti stricnina, oppure  topicida contenuto nelle esche utilizzate prevalentemente negli spazi pubblici contro i ratti ed infine avvelenamenti tra vicini o nelle zone cittadine.