
Il topo ballerino (Mus musculus chinensis), è una specie di topo comune, prodotto da una selezione artificiale di topi con una mutazione genetica all’orecchio, che provoca riduzioni di udito e perdita di equilibrio; il loro nome si deve proprio a questo difetto che li fa girare su se stessi. Questi deliziosi roditori sono dei perfetti animali domestici e non sopravvivono in natura.
Mediamente, i topi ballerini sono lunghi dai 6 ai 12 centimetri, ai quali va aggiunta la coda che può arrivare fino a 10 centimetri, possiedono la testa lunga e piccola e il mantello bianco con macchie nere, e purtroppo, come diversi criceti, vivono solo 3 anni. Come tutti i roditori hanno i denti a crescita continua, e quindi va fornito loro il necessario per rodere ed impedire che si facciano male.
Questi topi sono molto socievoli e buoni, vivono bene in gruppo, che comunque non deve essere numeroso per evitare pericolosi scontri; sono animali prevalentemente notturni e quindi di giorno dormono quasi sempre. Come per i gerbilli, anche ai topi ballerini va fornita una gabbia senza sbarre nella quale sistemare mangiatoia, abbeveratoio, casetta, barrette di legno per la crescita degli incisivi, la lettiera composta dall’apposito tutolo e dal fieno e la vaschetta con la sabbia per cincillà per fare il bagno al pelo.
Il comando “giù” è probabilmente il comando più utile che un proprietario può insegnare sl suo cane. Un cane che si siede a comando per ricevere il cibo e la ricompensa sta mostrando un elevato livello di rispetto per il suo proprietario. Se un cane è pauroso, insegnargli a sdraiarsi e a rilassarsi è un primo passo necessario per guarire le sue paure. Anche nei cani che cercano continuamente attenzioni, nei casi di iperattività, e nei cani compulsivi per mezzo di questo semplice comando si può reindirizzare l’energia. Inoltre, un cane che sa stare giù non correrà su di una strada trafficata, non può inseguire le automobili o le persone, e presenta minori rischi di avvicinarsi agli estranei. Il comando giù è d’obbligo, soprattutto se ci sono problemi di comportamento, o se avete intenzione di portare il cane in mezzo a tante persone. Obbedendo al comando giù il vostro animale domestico starà fuori dai guai e sarà innocuo per gli altri.
Quando viene insegnato correttamente, il comando “fermo” è un segno distintivo di un cane ben educato.