Richiesta di consulto veterinario su cucciolo cane con tosse
Gentilissimi, ho un cucciolo di chihuahua di 3 mesi che da quasi due settimane accusa una tosse “strana” nel senso che si presenta 4/5 volte il giorno ma sempre quando si sveglia (per questo 3/4 volte è sempre di notte o mattina presto) Mangia con appetito ed è vivace, la tosse non si presenta mai in concomitanza di sforzo fisico e non ha affanno. Il nostro veterinario ha prescritto aerosol con fisiologica e, provando a provocare la tosse questa non si manifesta. Cuore e polmoni sembrano apposto. Di cosa si può trattare? Grazie SDA.
AIDAA, la giornata dell’amore tra bambini ed animali dedicata al cane
È dedicata al rapporto con i cani la terza Giornata Nazionale dell’amore tra bambini ed animali, quest’anno la festa è dedicata al rapporto con i cani.
Lanciata dal movimento delle famiglie con animali dell’Associazione Italiana Difesa Animali ed Ambiente, la giornata intende promuovere il corretto rapporto di sicurezza tra i bambini ed i pets che popolano la casa considerando anche i numeri considerevoli con oltre 2 milioni di bambini che hanno un cane o un gatto e che per ben 600.000 di loro il pet rappresenta l’unico compagno di giochi nei primi 2 anni di vita.
Cane fatica ad alzarsi con le zampe posteriori
Richiesta di consulto veterinario su Cane che fatica ad alzarsi con le zampe posteriore
Dottori, ho un labrador di 3 anni un po’ sovrappeso e cammina più o meno 15 minuti al giorno (solo quando esce per fare i bisogni). Oggi l’abbiamo portato fuori per una lunga passeggiata e si è anche divertita nel fiume vicino casa. E tornata a casa ed era tutto normale. Si è riposata un paio di ore e quando si è alzata, ha fatto molto fatica alzarsi e zoppicava un po’. Ancora adesso a fine giornata, fa molto fatica ad alzarsi specialmente con le zampe posteriore. Cosa potrebbe essere? Non l’ho mai vista così è mi preoccupa un bel po’. Grazie in anticipo.
Il commovente addio del cane Nala al suo Emiliano Sala
Avevamo visto Nala così, in attesa davanti alla finestra. Aspettava il ritorno del suo amico Emiliano Sala, scomparso in un incidente aereo nella Manica. “Anche Nala ti aspetta” aveva scritto Romina Sala, sorella del giovane calciatore, pubblicando questa foto sul suo profilo facebook. Ma il miracolo non c’è stato e dopo lunga attesa il corpo di Emiliano è stato ritrovato. E Nala si è recata al suo funerale, con il resto della famiglia. Qui ha atteso ancora, sull’uscio della camera ardente, con la stessa postura e lo stesso sguardo pieno di affetto che aveva guardando fuori dalla finestra in casa.
Yorkshire terrier, il carattere
Lo Yorkshire Terrier è un simpatico cane di piccola taglia, un Toy Dog in pratica, ma dalla grande personalità e un buon carattere. Questo pelosetto infatti è molto protettivo ed affettuoso e lo dimostra con una grande vocalità: nonostante le ridotte dimensioni è anche un buon animale da guardia, proprio perché non si stanca mai di farsi sentire!
Alfabeto del gatto, il decalogo del linguaggio felino – parte prima
I gatti? Parlano e hanno un modo tutto loro di comunicare: basta capire quello che vogliono dirci e per decifrare il linguaggio del gatto arriva Per amore dei gatti. Miti, leggende, curiosità e segreti irresistibili del mondo felino, ultima fatica letteraria di Kate May per comprendere il comportamento dei nostri amici felini.
Ecco il decalogo desunto dal libro.
Dog Mode, per salvare i cani lasciati in macchina (VIDEO)
“Dog Mode” è un nuovo dispositivo rilasciato da Tesla (brand delle auto elettriche) per il benessere dei cani lasciati in auto: permette di regolare e controllare la temperatura anche dall’esterno dell’autovettura. Ecco come funziona.
Show Dogs, un cane poliziotto in TV
Show Dogs – Entriamo in scena è il titolo di un film che ha per protagonista un cane. Andrà in onda Lunedì 18 febbraio in prima visione tv su Sky Cinema Family (canale 306) a partire dalle ore 21,00. Si tratta di un poliziesco, una spy comedy per essere precisi, un tips molto frequente nei set, ma soprattutto molto amato da grandi e piccini (che dire del Commissario Rex tanto per citarne uno?). Ecco la trama:
Giornata Internazionale del Gatto, perché cade il 17 febbraio
Il 17 febbraio è la Giornata internazionale del gatto dedicata ai mici e agli 8 milioni di gatti che vivono con le famiglie italiane.
Non è una caso che la giornata del gatto cada proprio il 17 febbraio: febbraio è il mese del segno zodiacale dell’Acquario considerato lo spirito libero e anticonformista per eccellenza esattamente come i gatti che non amano affatto seguire le regole.
Non solo: il 17 è stata una data scelta appositamente per poter sfatare la tradizione secondo cui si tratti di un numero portatore di sventura, superstizione che ha sempre accompagnato, purtroppo, i gatti.
Cavalli a Roma 2019, il Salone Cavallo ed Equitazione
Una tre giorni dedicata allo sport e alla passione per i cavalli: fino al 17 febbraio 2019 è in corso la kermesse Cavalli a Roma, il Salone Cavallo ed Equitazione che si svolge nella Capitale presso la Fiera di Roma.
Natura e Sport restano le parole chiave della manifestazione dedicata al meraviglioso mondo del cavallo.
Visitando i padiglioni della Fiera sarà possibile poter ammirare i cavalli impegnati nelle più popolari e spettacolari discipline sportive, ma anche scoprire il meraviglioso mondo dei cavalli e farci scoprire il contatto con la natura.
Mastocitoma cane, che fare?
Richiesta di consulto veterinario su mastocitoma cane, che fare?
Buongiorno, ho un cane meticcio di 7 anni di stazza grande (47 Kg), incrocio tra un labrador e un molosso, normopeso. Circa 3 mesi fa ho notato la presenza di un piccolissimo nodulo sullo scroto che, fatto esaminare tramite agoaspirato, è risultato essere “probabilmente” un mastocitoma. Il veterinario mi ha riferito che la diagnosi era incerta e che l’unica certezza l’avrebbe avuta eseguendo una biopsia, dunque asportando scroto e testicoli. Tuttavia, date le dimensioni ridotte del nodulo, mi ha consigliato di attendere e monitorare per capire se il nodulo aumentasse di dimensioni o meno. In caso affermativo lo avrebbe rimosso, al contrario probabilmente si sarebbe trattato di un tumore benigno e quindi avremmo potuto evitare l’operazione. A distanza di due mesi il nodulo sembra essere rimasto uguale, o addirittura più piccolo. Oltre l’agoaspirato, abbiamo eseguito le analisi del sangue, risultate nella norma, e un’ecografia completa (consigliatami da un’altra clinica veterinaria, dato che la dottoressa che mi segue non ne aveva fatto menzione). Dall’ecografia non risultano particolari problemi ad accezione di piccole anomalie, a parere del veterinario attualmente trascurabili, riportate sul referto: “prostata lievemente aumentata di volume (5,77×5, 80×6, 03 cm). Ecostrutture alterate per la presenza di rare aree ipo/anacogene compatibili con piccole cisti (0,56/0,8 cm): iperplasia prostatica cistica.” + “Milza: forma e volume normali, mantenuta ecostruttura, ecogenicità disomogenea per la presenza di diverse aree ipo/isoecogene scarsamente definibili di circa 0,62/1,20 cm (noduli rigenerativi)”. Ad oggi, però, non so ancora comportarmi. ho una grandissima paura che il mastocitoma peggiori e di non aver agito per tempo… Oltre questo, da circa 1 mese è comparso un altro “nodulo” sospetto sulla zona destra del dorso, duro, ancorato e dello stesso colore della cute. Il veterinario che ha eseguito l’ecografia, lo ha guardato e mi ha detto che si tratta di un papilloma e che andava monitorato, ma non ha eseguito l’agoaspirato e ciò mi ha lasciata un po’ perplessa circa la diagnosi. Raccontato ciò, credete che l’iter diagnostico sia stato corretto? Sarebbe meglio asportare il nodulo ond’evitare che degeneri? Spero possiate darmi maggiori informazioni e soprattutto indicazioni su come comportarmi. Farei qualsiasi cosa per il mio cane e il solo pensiero di non aver fatto il possibile mi abbatte.
Welfare aziendale, 8 ore di permesso pagate per curare il proprio pet
Un passo in avanti nel welfare dedicato agli animali: finalmente arrivano otto ore di permesso di lavoro pagate, all’anno, per poter curare i propri animali.
Ne possono usufruire a partire dal 1 gennaio i dipendenti della Ball Beverage di Nogara, multinazionale del packaging in provincia di Verona (che cura come clienti anche Coca Cola, Peroni, Nestlè) che ha inserito questo beneficio nel contratto integrativo dei 150 dipendenti dell’azienda.
Cane vomita dopo aver mangiato
Richiesta di consulto veterinario su cane vomita dopo aver mangiato
Il cane ha 15 anni e ha goduto sempre ottima salute, ora è da qualche settimana che dopo aver mangiato vomita il tutto con abbondante schiuma bianca (come latte), poi beve (ma non esageratamente); l’appetito non gli manca ma a volte rifiuta anche pezzi di carne, febbre non ne ha, l’alito è normale, gonfiore all’addome non c’è, sono state effettuate delle radiografie che hanno rilevato presenza di gas e delle immagini verosimilmente a feci ferme di dieci cm lungo il primo tratto intestinale, abbiamo somministrato flebo, fatto clistere e somministrato per bocca Lattulosio. Per tre giorni è andato tutto normale , poi ha ricominciato con gli stessi sintomi e gli stessi problemi, faremo delle analisi e se occorrerà sarà utile forse una gastroscopia? Grazie.
Pet, gli alleati giusti per trovare l’amore
I pets? Sono fra i migliori alleati per poter trovare l’amore: lo conferma la ricerca Falling for Fido che arriva proprio in occasione della festa di San Valentino e che è stata condotta da Penn Schoen Berland per Purina, nota azienda di petcare, effettuata su 1.300 cittadini.
Insomma i pets giocano un ruolo importante per trovare l’amore, esattamente come accadeva ne La carica dei 101 quando Pongo e Peggy erano i fautori dell’innamoramento dei loro padroni.
Il 54% degli intervistati ha ammesso che ha parlato del proprio amico a quattro zampe come argomento per poter rompere il ghiaccio in occasione di un nuovo e potenziale partner.