La sordità è l’incapacità di udire e può essere causata nel gatto da anomalie neurologiche o trasmissive.
La sordità conduttiva è causata da anomalie del padiglione auricolare (orecchio esterno), del condotto uditivo, della membrana timpanica (timpano), degli ossicini o dell’orecchio medio. Detriti che occludono il condotto uditivo, la membrana timpanica, e le infezioni dell’orecchio gravi sono tutti esempi di malattie che causano sordità di conduzione.
La sordità neurosensoriale è causata da anomalie dell’orecchio interno, del nervo acustico o nel cervello stesso. La sordità ereditaria, reazioni alla tossicità di alcuni farmaci e la sordità legata all’età sono tutte malattie che causano sordità neurosensoriale.
La sordità può essere unilaterale (che colpisce un solo orecchio) o bilaterale (che interessa entrambe le orecchie). La sordità monolaterale è difficile da riconoscere senza attrezzature specializzate. A causa del costo delle attrezzature, l’esame è generalmente limitato ad ospedali veterinari, specialisti e cliniche universitarie.
I gatti dal pelo bianco con gli occhi azzurri hanno una maggiore incidenza di sordità rispetto alla popolazione felina in generale.