Quella dei canili lager è una piaga al momento non del tutto controllabile, che preoccupa non solo i cittadini amanti degli animali o le associazioni animaliste, ma anche e soprattutto le istituzioni che stanno facendo di tutto per stroncare il triste fenomeno sul nascere. Una tendenza negativa che, purtroppo, a quanto sembra, si registra con una maggiore incidenza nel Sud Italia e nelle isole, con un picco nella zona del ragusano e, ancora, a Rieti e a Cremona. Questo il quadro attuale delineato dal sottosegretario del ministero della Salute, Francesca Martini, che ha presentato la nuova task force contro il randagismo che sta per prendere il via.
Tessa, micio bon ton (Video)
Tessa è un gatto veramente particolare: infatti è un esperto di bon ton. È l’unico gatto che mangia con le posate e le bacchette tipiche dei cinesi, ma non solo: Tessa si lava anche le zampine prima di iniziare a mangiare. La sua padrona, Faye Murrel, ha dichiarato di aver insegnato a Tessa a comportarsi in modo educato dopo che il figlio era andato via da casa: in due a tavola, dopo anni in cui erano stati in tre, si stava troppo larghi, per questo la signora ha deciso di insegnare al gatto a stare a tavola.
Tessa ha imparato ad usare le bacchette cinesi durante un viaggio in Oriente fatto con i suoi padroni. Nel video che vi proponiamo, la mitica gattina Tessa in azione, seduta in maniera impeccabile a tavola, pronta a gustare la sua pappa con la posata in mano. Ops, in zampa!
Animali domestici, segreti per risparmiare
La crisi economica degli ultimi anni, ancora in corso, ha costretto molte persone a risparmiare e tagliare sulle spese. Tra questi anche noi amanti degli animali dobbiamo spesso fare i conti con spese veterinarie, cibo, prodotti per l’igiene non sempre a basso costo se non si vuole risparmiare sulla qualità e dare il meglio ai nostri amici a quattro zampe. Per risparmiare gli esperti di economia domestica danno alcuni preziosi consigli per decurtare le spese per il nostro cane ed il nostro gatto, e più in generale per tutti i pets di casa:
- Per quanto riguarda l’alimentazione informarsi, anche tramite il veterinario (a me hanno suggerito le marche migliori in ordine di prezzo), su quale sia il cibo di qualità più a buon mercato: anche se la differenza fosse di soli pochi centesimi (come accade spesso) e ci può sembrare irrilevante, in anni ed anni pochi spiccioli si trasformano in un risparmio considerevole, anche di qualche centinaia di euro.
L’igiene del furetto
I furetti sono degli splendidi animali da compagnia, e nonostante in Italia non siano ancora così diffusi, pare che l’uomo abbia iniziato a addomesticarli più di 2000 anni fa; sono animali molto intelligenti, riescono a riconoscere il proprio nome e se abituati fin da piccoli usano la lettiera come i gatti.
Il problema principale di chi possiede un furetto è l’odore che emanano, che non è proprio buonissimo; dopo la sterilizzazione quest’odore tende a diminuire ma non va mai via del tutto a causa delle ghiandole presenti sul corpo. Non pensate di far operare il vostro amico per togliergli queste ghiandole: in primo luogo non otterreste dei risultati significativi, e in secondo luogo non rispettereste la sua natura.
Partendo proprio dal presupposto che l’odore fa parte della natura di questi animali, potete adottare degli accorgimenti per ridurlo; innanzi tutto è fondamentale curare la pulizia e l’igiene dell’ambiente nel quale vivono, e poi potete comprare dei deodoranti da mettere nel cibo che aiutano ad eliminare gli odori dalle feci grazie ad alcuni processi enzimatici.
Tigri, aumenta il pericolo di estinzione
Da anni le associazioni animaliste e i ricercatori, stanno cercando di portare avanti campagne di sensibilizzazione che informino istituzioni e cittadini sul reale rischio di estinzione per le tigri, pericolo che mese dopo mese, si fa sempre più concreto. Nonostante siano delle predatrici come poche e in grado di uccidere anche l’uomo, ultimamente sono diventate delle prede, vittime di bracconieri e dell’inquinamento sempre più presente, anche nei pochi “polmoni verdi” dove continuano a vivere. La caccia senza regole, le ha decimate, anche perchè di questo essere vivente sono molte le parti del corpo utilizzabili e, quindi, intorno c’è un grande commercio. Le zanne, ad esempio, vengono scelte per la produzione di gioielli, le pelli per i tappeti e, ancora, con la tigre vengono prodotti molti filtri di natura pseudo- terapica, soprattutto dai cinesi.In qualche caso, sarebbero anche in grado di favorire l’amore o il piacere sessuale.
Segnali positivi: l’aquila reale ritorna sull’Appennino
L’inquinamento e gli spazi verdi che diminuiscono sono fra i motivi principali che allontanano gli animali dalle aree dove un tempo regnavano incontrastati. Eppure tra una scomparsa ed una migrazione, ecco che a volte qualche segnale positivo arriva, con il ritorno di alcune specie. Ultimamente, ad esempio, le aquile reali si sono rifatte vedere sull’Appennino tosco-emiliano. A favorire questa tendenza positiva, ovviamente, anche l’aiuto indispensabile da parte dell’omonimo Parco Nazionale e delle associazioni impegnate nella difesa delle specie viventi, in prima linea la Lipu. Di quest’ultimo gruppo fanno parte anche Mario Pedrelli e Michele Mendi, già famosi per essere riusciti, qualche tempo fa, in una impresa complicata quanto meravigliosa. Entrambi, infatti, furono in grado di fare adottare agli abitanti dei comuni di Riana e Casarola, una coppia di aquile e sensibilizzarli riguardo alle tematiche animaliste.
La rinuncia di proprietà
Chiunque sia impossibilitato a gestire il proprio animale domestico, invece che compiere gesti di estrema inciviltà come l’abbandono, può effettuare una rinuncia di proprietà: per effettuare tale rinuncia occorre presentare domanda in carta semplice all’Ufficio competente del comune nel quale si ha la residenza specificando le motivazioni che hanno indotto alla richiesta, secondo quanto previsto dalla Legge 27/2000, Delibera G.C. n. 415 del 08/06/2004.
Le motivazioni poste alla base di tale gesto possono essere le più differenti: da gravi problemi di salute certificati, all’anziano non più autosufficiente che no ha parenti che possano occuparsi dell’animale, fino al sequestro o confisca in seguito a procedimento penale. Anche le famiglie indigenti con uno sfratto esecutivo possono effettuare tale rinuncia. Per effettuare la rinuncia della proprietà occorre presentare i seguenti documenti: certificato di proprietà/iscrizione all’anagrafe, libretto sanitario, foto del cane.
I tempi per poter collocare il cane sono variabili: infatti dopo aver fatto la domanda per la rinuncia in comune, e questa venga accettata, il proprietario se non vi è immediata disponibilità presso il canile, verrà iscritto in una lista d’attesa. Solamente quando si sarà liberato un posto o si troverà una struttura disponibile ad accoglierlo il cane verrà prelevato dalla famiglia e collocato nella sua nuova sistemazione, pronto a trovare una nuova famiglia che possa prendersi cura di lui.
Steroidi e antibiotici: benefici ed effetti collaterali per il cane
Gli antibiotici e gli steroidi vengono in genere utilizzati per il trattamento di lesioni muscolari ed allergie nei cani. Possono altresì essere impiegati per combattere l’infiammazione e debellare le infezioni che potrebbero causare danni ai nervi o danni cerebrali all’animale. Tuttavia, l’uso di questi farmaci, anche quando opportunamente prescritti dal veterinario, potrebbe anche causare effetti collaterali ai nostri amici a quattro zampe, proprio come avviene in noi umani.
Ma vediamo innanzitutto quali tipi di steroidi vengono usati: ci sono due tipi principali di steroidi, gli steroidi anabolizzanti che non sono prescritti molto spesso ai cani e gli steroidi anti-infiammatori che invece sono usati molto spesso per i cani.
Orso Dino, questa volta in pericolo è proprio lui
Da predatore a rischio di diventare preda: la vita è così, imprevedibile e, per molte specie, anche piuttosto pericolosa. Ne sa qualcosa l’Orso Dino, ormai braccato da tempo e protagonista, a volte positivo e altre negativo, di quotidiani e social network. La paura degli abitanti dell’altopiano di Asiago, non è solo per i poveri asini che continuano a morire dilaniati dalle sue zanne e dagli artigli appuntiti, ma il timore è che possa rivoltarsi pure contro l’uomo. Del resto è un animale selvatico e si sente anche stretto in una morsa, inseguito da giorni e con un radio collare che si porta dietro pure se funziona male. Di contro, su facebook sono 15mila i fans che hanno realizzato anche delle magliette con il suo nome al fine di difenderlo. Ma tra chi lo credeva già morto e chi poco si fida di un essere che può diventare anche molto feroce, il rischio alla fine sembra che sia più per lo stesso Dino.
Ratti nudi: conosciamoli meglio
Una varietà di ratti che inizia ad essere molto diffusa come animale domestico è quella dei ratti nudi, che nonostante appaiano molto diversi dai comuni ratti non costituiscono una specie a se stante. A causa di una mutazione genetica questi roditori possiedono la caratteristica di essere “nudi” ovvero di non avere la pelliccia, e questo ha fatto sì che molti di loro venissero usati dall’industria cosmetica per testare i prodotti; alcuni di questi animaletti sono stati poi adottati e hanno trasmesso il gene della nudità tra i ratti da compagnia.
La caratteristica principale di questi ratti è quella di non avere assolutamente peli sul corpo, a parte i baffi e di alcuni ciuffetti di pelo molto radi sul muso e sulla testa; la pelle nuda è morbida, calda al tatto e di solito di colore rosa, anche se esiste la varietà “black hooded”, che possiede la pelle pezzata di nero lungo il dorso, e la varietà cosiddetta “nera”, la cui pelle è color cioccolato.
A parte il loro aspetto estetico che, per chi ama i roditori, non può che apparire tenero e simpatico, il loro pregio maggiore è quello di avere un carattere particolarmente adatto per essere un animale da compagnia, in quanto amano moltissimo il contatto con il padrone e sono affettuosi e giocherelloni.
Un cane salvo grazie al Viagra
Chi l’ha detto che il Viagra va bene solo per gli uomini e deve essere assunto con cautela? Certo dopo le notizie rimbalzate nei giorni scorsi un pò su tutto il web che raccontavano la vicenda legata ad uno dei giovanissimi componenti dei Tokio Hotel, il quale per fare bella figura si sarebbe imbottito di questo prodotto rischiando la vita, muoversi con i piedi di piombo è d’obbligo. Tuttavia, esistono come in ogni cosa anche le storie a lieto fine e, questa volta, il protagonista è un cane. Si chiama Ingrid e con due dosi di questo “miracoloso” medicinale riesce a restare ancora in vita. Sembra una pazzia, ma è la verità e riguarda, nello specifico, un pitbull di Long Island.
Cani ambientalisti, la deforestazione vista da Fido
Da quando il riscaldamento globale è diventato un tema caldo, la nostra sensibilità verso l’ambiente è cresciuta a dismisura, in concomitanza con una maggiore attenzione dei media, dell’opinione pubblica e delle istituzioni verso pratiche ecosostenibili un po’ i tutti i settori.
Un maggiore interesse, anche da chi in precedenza era del tutto indifferente all’argomento, è sorto soprattutto intorno alla conservazione del patrimonio forestale. Gli alberi, infatti, sappiamo catturano l’anidride carbonica presente nell’atmosfera, rallentando i mutamenti climatici e contribuendo a migliorare la qualità dell’aria, soprattutto nelle città.
Il manifesto per la coscienza degli animali
E’ ufficialmente stato presentato a Milano il manifesto per la coscienza animale, voluto fortemente dal ministro per il turismo Michela Vittoria Brambilla e da molti esponenti della nostra cultura e società, come il professor Umberto Veronesi, Vittorio Feltri, le scrittrice Dacia Maraini e Susanna Tamaro ed il regista Franco Zeffirelli. Si tratta di una vera e propria campagna in difesa degli animali, che intende contrastare in particolar modo il mondo della caccia, chiedendone l’abolizione, per la tutela dell’ambiente e della specie che vi abitano.
Oltre alla caccia nel manifesto si parla anche di stop alla vivisezione e di reinserimento nell’ambiente naturale degli animali da circo e zoo. Riportiamo qui il testo del manifesto, tutti coloro che lo condividono possono sottoscriverlo sul sito http://www.lacoscienzadeglianimali.it.
Il rispetto per la Vita è una delle grandi conquiste dell’uomo, è un segno di civiltà. E la Vita non è solo la “nostra” Vita, ma anche quella di tutto ciò che ci circonda. Chi rispetta la Vita deve rispettarne ogni forma. Chi è crudele con gli animali lo è anche con gli esseri umani. Gli animali hanno un elevato livello di consapevolezza, coscienza, sensibilità e molti di loro hanno la capacità di sviluppare sentimenti.
Stop a canili lager e randagismo
I canili lager, purtroppo, ormai sono all’ordine del giorno e la cosa più tragica è che, probabilmente, molte strutture di questo tipo non sono neppure state scoperte e continuano a provocare la morte e la sofferenza di decine di innocenti animali. Il randagismo, del resto, è un’altra piaga del settore contro la quale bisogna intervenire subito. Al fine di migliorare questa situazione, quindi, il Ministero della Salute, ha deciso di mettere in campo una Task Force che possa creare una rete capillare in tutto il territorio italiano.