Alimentazione del Diamante Mandarino

image001

Il Diamante Mandarino è un passeriforme appartenente alla famiglia degli Estrildidi, esotico originario dell’Australia e delle zone umide della savana, che da molti ani è divenuto un vero e proprio aqnimale domestico: oggi ci occupiamo in particolare della sua alimentazione. Pur trattandosi di un uccello non europeo o continentale, tuttavia non necessita di un cibo particolare. La dieta più adatta per questo tipo di volatile è composta da un misto per esotici di piccola taglia, con maggiore presenza di panico e diversi tipi di miglio come il giallo, bianco e rosso, scagliola e niger.

Si consiglia di utilizzare due diversi tipi di miscele in base al periodo dell’anno nel quale ci si trova: in particolare da marzo a ottobre sarebbe preferibile utilizzare un misto con prevalenza panico giallo e scagliola, mentre durante il periodo invernale da novembre a febbraio un misto con una minor concentrazione di panico giallo e scagliola, e con l’aggiunta di niger, miglio rosso e semi condizionati.

Una cosa che non deve mai mancare nella gabbia del Diamante Mandarino è l’osso di seppia, del quale è molto goloso: poi sarebbe buona regola tenere a disposizione anche gusci d’ostrica triturati e pastone giallo. Il pastone va somministrato in particolare durante il periodo riproduttivo, priama della deposizione e dopo la schiusa delle uova. Occdasionalmente si possono concedere ai nostri piccolo uccelli anche spighe di panico, ma con moderazione.

Trattare il partner come un cane fa bene al rapporto di coppia

cane sposoDetto così può sembrare offensivo. In realtà è il suggerimento della psicologa americana Suzanne Phillips per migliorare il rapporto di coppia.

I nostri amici a quattro zampe possono infatti esserci di molto aiuto nell’incremento della comunicazione e della comprensione reciproca con il nostro partner. Come?
Beh, pensiamo a come trattiamo i nostri cani (ma anche i gatti) oggi:  affetto, attenzioni, indulgenza.
In breve, li amiamo con tutti i loro difetti e non gli serbiamo rancore quando ci distruggono casa o zampettano lasciando le loro orme appena dopo aver lavato i pavimenti.

Si può dare il latte vaccino al cane?

dare il latte al cane

Se troviamo un cucciolo di cane abbandonato, il primo nostro pensiero è quello di dargli da bere del latte, forse perché pensiamo che il cagnolino non abbia ricevuto le adeguate cure della madre, o forse perché pensiamo, automaticamente, che un cucciolo, come un neonato abbia sempre bisogno di latte.

In realtà, dare il latte di mucca al cane rientra in quella serie di errori che commettiamo quando pensiamo che gli alimenti che vanno bene per gli uomini siano adatti anche agli animali. I cani, infatti, non hanno quell’enzima naturale che possiedono gli umani che permette di metabolizzare il lattosio, e così il latte rimane nel loro intestino senza essere digerito, con il rischio di fermentare e provocare diarrea e vomito.

Beagle: caratteristiche e storia di un simpatico amico a quattro zampe

Beagle

beagle

Per chi ama i cuccioli giocherelloni e mai aggressivi, buoni amici da compagnia e non solo per i più piccoli o per gli anziani, i Beagle possono risultare davvero esemplari impareggiabili. Tuttavia, mai aspettarsi un cane semplice da gestire: è infatti molto curioso e tenderà ad intrufolarsi dovunque senta una pista odorosa ed, inoltre, è un buon cacciatore, in grado di vivere in modo indipendente, ma non per questo incapace di dare affetto a padroni amorevoli. La sua “vocina”, poi, a volte è piuttosto squillante e potrebbe dare fastidio a qualche vicino che non adora gli animali ma, in fondo, basta un suo tenero sguardo per addolcire anche l’essere umano più burbero.

La tartaruga di terra, legislazione parte prima

Testudohermannijuv.jpg_2006812164226_Testudohermannijuv

La tartaruga di terra è ormai divenuta, per molti, un vero e proprio animale da affezione: questo curioso e interessante animale del resto è presente stabilmente in diverse famiglie al pari di conigli, cavie o altri animali da compagnia. Tuttavia le regole per detenere una tartaruga sono precise, in quanto la sua commercializzazione non è libera. In particolare chi cerca una tartaruga come animale di tartaruga deve sapere che tali animali sono protetti dal Cities (Convenzione di Washington sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora minacciate di estinzione) allegato A.

Nel nostro paese il possesso di tali animali è regolato dal Regolamento Comunitario n°2724/2000, modificato dal Regolamento CE n°1808/2001, che ne vieta l’acquisto, l’offerta di acquisto, l’acquisizione in qualunque forma a fini commerciali l’esposizione in pubblico per fini commerciali, l’uso a scopo di lucro e l’alienazione, nonché la detenzione, l’offerta o il trasporto a fini di alienazione. Quindi è ammessa unicamente la vendita e l’acquisto di testuggini con apposito certificato rilasciato dalle autorità competenti.

Ma se avete una testuggine da anni in giardino, magari ereditata da qualche parente o amico che non se ne può occupare? Nessuna paura, potete regolarizzare la vostra situazione: la legge 150/92 ha reso obbligatorio denunciare il possesso di tutte le testuggini presso gli uffici del Corpo forestale dello Stato. Purtroppo l’ultima sanatoria risale al 1995, per cui occorrerà informarsi presso le autorità per non incappare in sanzioni amministrative.

Il dvd-sitter, per cani e gatti soli a casa (video)

gatto davanti alla tvSicuramente avrete visto tutti Avatar, il colossal di James Cameron che ha fatto parlare di sé prima, durante e dopo l’uscita, nel 2009 (nelle sale italiane a gennaio 2010). Un film incredibile, non c’è alcun dubbio. E anche molto lungo. Dura quasi tre ore. Anche se il tempo trascorre abbastanza velocemente mentre ci si diverte. Per i nostri amici a quattro zampe rimasti a casa, però, le ore senza di noi, soprattutto alla sera, quando sono abituati ad averci a loro disposizione per le coccole davanti alla tv, non trascorrono alla stessa velocità.

La maggior parte dei cani e dei gatti non ama essere lasciata da sola in casa. E se portassimo anche loro al cinema? Ovvero se portassimo il cinema a casa da loro? Si chiama Cat Dvd sitter ed è il primo film prodotto esclusivamente per i gatti.

Come gestire il pasto quotidiano di un animale domestico

cagnolino

Un animale domestico, soprattutto se cucciolo, ha bisogno di molte cure a cominciare dall’attenzione nel settore alimentare. Dalle prime settimane e fino all’età quasi adulta, ad esempio, bisognerà farlo mangiare per tre volte al giorno, per poi passare, piano piano, a due. E’ bene evitare, invece, di fornirgli un solo e abbondante pasto, perchè questo affaticherebbe il suo apparato digerente, ancora fragile ed, inoltre, potrebbe creare qualche scompenso a livello di metabolismo. L’animale, in questo modo, infatti, sarebbe costretto a rimanere a lungo a digiuno forzato con probabile insorgenza di acidità gastrica o cali glicemici, come confermano anche i veterinari. Si consiglia, inoltre, di abbinare alla pappa anche degli alimenti confezionati in crocchette di buona qualità, per fornirgli il giusto equilibrio nutritivo, indispensabile a mantenere una buona salute e, quindi, ad aumentare la sua aspettativa di vita.

Bagdad, scoperto mercato illegale di animali

ok

A Bagdad è stato scoperto un vero e proprio mercato di animali visitato da ben 4mila persone ogni giorno: si tratta di un mercato molto particolare, frequentato da ricchi iracheni alla ricerca di animali esotici e particolari da poter collocare nei loro giardini ma anche da semplici cittadini curiosi. I prezzi sono alla portata di tutti, dai sei dollari circa per un’anatra fino ai sei mila dollari per un leone: a Bagdad è la moda del momento. L’animale viene considerato uno status symbol, da esibire e mostrare agli altri, vanto della propria ricchezza. Questo mercato è stato portato alla ribalta dal quotidiano inglese Times, che svela il poco amore dimostrato dagli iracheni nei confronti degli animali in particolare cani e gatti considerati impuri.

Ciò ovviamente non vale per leoni ed affini, animali pregiati e ricercati: in Iraq del resto non esistono della leggi che tutelano tali specie e ne vietano il commercio, e questo fa proliferare il commercio di import ed export di tali specie selvatiche. Il funzionario del Ministero dell’ambiente iracheno specifica come sia assolutamente necessaria una legislazione in materia, ma anche di come l’iter sia lento e oneroso a causa della difficile situazione politica del paese. Gli animali vengono importati anche con il consenso della polizia di frontiera, corrotta da tangenti minime.

Arriva l’horse ambulance per i cavalli delle botticelle di Roma

botticelle romaneLe storiche botticelle romane, trainate da coppie di cavalli, hanno fatto molto parlare di sè qualche tempo fa dopo il decesso di Birillo, morto sul lavoro, dopo una brutta caduta avvenuta per strada, a pochi metri dal Colosseo.  Davanti a turisti e cittadini romani si consumò uno spettacolo straziante.

Per evitare che episodi del genere si ripetano, sono state rafforzate delle misure a tutela dei cavalli delle botticelle. O forse dovremmo dire introdotte, perché non si può certo dire che la presenza di un solo veterinario (su un totale di 80 cavalli) fosse  sufficiente a garantirne l’incolumità e a far osservare dei controlli più severi sui massacranti orari di lavoro sotto il sole e nell’afa cui sono da anni costretti i cavalli delle botticelle romane.
Quest’estate i cavalli potranno contare su una loro ambulanza, un pronto soccorso dedicato ed un’équipe veterinaria che dovrà verificare le condizioni di salute di ciascun esemplare.

Le iniziative dell’Enpa contro l’abbandono estivo degli animali

abbandono cani

Ogni volta che si avvicina l’estate si ripresenta puntualmente il fenomeno dell’abbandono degli animali domestici e in particolare dei cani e dei gatti; dopo aver rallegrato l’inverno, ecco che alla vigilia delle vacanze diventano un peso e vengono lasciati ai bordi di una strada, come se fossero spazzatura.

Fermo restando che questo comportamento è fortunatamente diventato perseguibile legalmente, ogni anno le associazioni animaliste organizzano delle campagne contro l’abbandono estivo degli animali, come ad esempio l’Enpa, l’Ente Nazionale Protezione Animali, che anche quest’anno ha preparato uno spot del quale è protagonista la cagnolina Lilly, simbolo di tutti cani abbandonati.

La qualità della vita degli animali domestici è migliorata

animali

Nonostante le cattive notizie arrivino in continuazione e riguardano animali vittime di abusi e violenze inaudite, ogni tanto anche qualche tendenza positiva si fa strada. Ormai, infatti, sembra che le famiglie, soprattutto quelle italiane, difficilmente sappiano rinunciare ad avere fra i propri componenti un amico a quattro zampe e, come ha recentemente evidenziato il rapporto Assalco, nel Belpaese, pure martoriato dalla crisi economica, il settore ha avuto invece una stagione felice. Lo studio che, annualmente, si concentra sul mondo dei pets, ha messo in risalto come esistano dei padroni davvero scrupolisi che hanno fatto alzare sensibilmente la qualità della vita dei cuccioli. Si riducono le spese, si esce meno, insomma, ma il budget destinato alla cura e all’acquisto del proprio animale da compagnia non appare intaccato affatto.

In viaggio con Lola

Rimg0276

Quella che vi raccontiamo oggi è una bella storia di amore ed amicizia tra l’uomo ed il suo cane, un cane che non teme nulla e che si adatta ad ogni situazione pur di seguire il proprio padrone: la storia di Lola e dei suoi viaggi intorno alla penisola. Lola è una femmina di cocker spaniel, di colore fulvo e nata 7 anni fa, che è stata contagiata fin da piccola dall’amore della sua famiglia per la moto. E così la piccola Lola è stata munita di occhialoni e casco ed è stata portata in giro sulla moto guidata dal suo padrone ed è diventata la mascotte di tanti motociclisti.

Fino ad oggi ha percorso più di 50mila km in sella alla moto: nel corso degli anni la cockerina ha posato per tre calendari benefici, ha partecipato ad eventi in favore di associazioni animaliste ed è servita da esempio per tutti coloro che ritengono il cane un semplcie animale da cortile. Lola ha inziato la sua avventura in moto a 5 mesi, spronata ma mai costretta dalla sua famiglia.

Lola viaggia all’interno di un contenitore stabilmente agganciato al serbatoio della moto tramite un apposito copri serbatoio e realizzato appositamente per lei: il tutto a norma di Codice Stradale in quanto gli articoli 169 e 170 consentono ai motociclisti di trasportare un solo animale per moto ma a condizione che sia posto all’interno di gabbia, contenitore o simile, che deve essere stabilmente agganciato al mezzo. Lola insomma viaggia in tutta sicurezza! Inoltre il cane è protetto dal parabrezza che impedisce a vento e polvere di darle fastidio: il contenitore poi è abbastanza ampio da consentire a Lola di stendersi e fare un sonnellino se lo ritiene necessario!

Cura della pelle nel gatto

gatto a pelo lungoLa pelle è fondamentale per i gatti come lo é per noi umani: lo strato epidermico protegge il corpo da lesioni e infezioni, aiuta a controllare la temperatura corporea, isola dagli sbalzi di temperatura, e funge da serbatoio di sostanze nutritive importanti.
Si rivela essenziale dunque mantenere la cute dei nostri amici a quattro zampe in buona salute.

Ma qual è il modo migliore per proteggere dalle malattie la pelle del nostro gatto?
Stando al parere dei veterinari, uno dei modi migliori per farlo è attraverso l’aggiunta alla dieta del gatto di acidi grassi omega-3 e acidi grassi Omega-6.

Come tenere a bada il peso degli animali domestici

peso animali domestici

Attenzione alla linea degli animali domestici: porzioni di cibo troppo grandi, poco movimento e qualche snack fuori pasto possono provocare problemi di obesità ai nostri amici a quattro zampe.  I medici veterinari dell’Anmvi, l’Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani, hanno stilato un decalogo con le dieci regole per non far ingrassare troppo cani e gatti; vediamole insieme:

Per prima cosa tenete presente che il fabbisogno calorico giornaliero dipende dal tipo di vita che conduce l’animale, come del resto la sua età: un conto è il fabbisogno di un cucciolo, un’altra quello di un anziano; inoltre ricordate che un animale non va umanizzato: la sua alimentazione non può essere come la nostra, e i pasti devono essere offerti a orari fissi. Controllate il suo peso almeno una volta al mese, palpando il cane; anche le passeggiate e l’attività fisica sono alla base della salute del cane, e non sono di quella fisica.

Non date mai ossa al vostro cane, perché potrebbero bucargli lo stomaco e l’intestino, se volete fargli allenare i denti fornitegli del pane secco. Anche l’acqua è importante nella dieta del vostro animale: per rendervi conto di quanto beve versategli l’acqua da una bottiglia, in modo da capire la quantità.