Il mio gatto vuole sempre uscire, che fare?

Il mio gatto vuole sempre uscire, che fare

Richiesta di consulto veterinario su gatto che vuole sempre uscire, che fare?
Salve, ho un gatto castrato di un anno e mezzo, fin da piccolino (lo abbiamo preso da una famiglia che vive in campagna) ha mostrato una tendenza molto forte a voler uscire di casa. Purtroppo per la sua sicurezza non posso farlo uscire libero, abito di fronte ad una statale e avrebbe vita breve. Abbiamo provato a portarlo fuori a guinzaglio, da piccolino si riusciva meglio ora che è grande però se si spaventa diventa pericoloso e ho notato che è più lo stress che gli procura che i benefici. La soluzione che abbiamo trovato è quella di lasciarlo in cortile con il guinzaglio e una corda da 10 mt. dobbiamo sovente controllarlo perchè capita che si arrotola e si aggancia a qualcosa ma sembra stare tranquillo anche se personalmente mi fa tenerezza. il problema sta che non sempre posso farlo uscire ho perchè non sono a casa o perchè fuori fa brutto o per altre motivazioni, lui quando è in casa se non è nelle sue ore di riposino vuole uscire, miagola forte con versi profondi corre da una finestra all’altra e ci chiede proprio di farlo uscire. Abbiamo anche provato ad utilizzare Feliway Classic per 3 mesi ma non ho notato miglioramenti significativi. Consigli? in allegato immagine gatto da piccolo grazie.

Il mio gatto vuole sempre uscire, che fare

Donne, preferiscono il cane al partner per dormire

scatti, cane padrone, salute, cani,

 Sono le donne le pet lover per eccellenza con una percentuale pari al 76% come emerge da una recente condotta dall’Osservatorio di Quattrozampeinfiera, la rassegna “pet friendly” che fa tappa in diverse città italiane.

cane padrone, salute, cani,

E proprio in occasione della festa delle donne, ricordiamo che le donne hanno un’affinità speciale nei confronti dei cani, scelti per tre motivi principali. Le donne scelgono in cani per via del loro istinto materno, perché sono certe che i cani facciano bene alla salute dei bambini, ma anche per la certezza che la presenza di un pet possa alleviare il senso di solitudine aumentando invece le emozioni positive.

Comune di Parma, al via il pronto intervento veterinario h 24

cane, pronto soccorso

Al via il pronto intervento veterinario h 24 attivato dal Comune di Parma: si tratta di un pronto intervento di supporto specialistico destinato alla gestione sanitaria per gli animali d’affezione recuperati che sono stati abbandonati, che sono randagi o che si sono persi.

cane, pronto soccorso

Attualmente, nella struttura comunale, dove vengono ospitati cani e gatti recuperati perché vaganti, abbandonati o feriti nel territorio comunale, è già attivo il servizio di direzione e gestione sanitaria ordinaria, ma grazie alla convenzione stipulata con il dipartimento di scienze Medico veterinarie che si occupa della parte emergenziale e diagnostica, verrà avviato un pronto soccorso h24. 

Un cane da amare

“Abbiamo perso il nostro labrador qualche tempo fa. Quando è arrivato il momento di pensare di prendere un altro membro della famiglia, siamo andati alla Humane Society. Non c’era altra scelta per noi. Adottare!

Gatto con dipendenza da un peluche, il veterinario risponde

Gatto con dipendenza da un peluche, il veterinario risponde

Richiesta di consulto veterinario su Gatto con dipendenza da un peluche, il veterinario risponde
Gentilissimi, Siamo una famiglia composta da madre, padre, 2 ragazze di 13 e 15 anni e una gatta, Minù, di 6 anni. Minù è con noi da quando aveva 1 mese: da subito ha dormito con noi, o nel lettone o nei lettini delle allora bambine, mostrando un’affezione particolare ad un volpino di peluche che, già da piccolissima, trascinava in giro per casa tenendolo con la bocca, come fanno le mamme gatte con i loro piccoli. Nei suoi primi 10 mesi di vita non è mai uscita di casa perché abitavamo al primo piano di un condominio. Ci siamo poi spostati in una casa in mezzo al verde e lei, senza nessun problema, si è abituata molto velocemente al nuovo contesto, cimentandosi con cose che non aveva mai fatto come la caccia, l’arrampicarsi sugli alberi, fare buche etc. In tutto questo cambiamento non ha mai perso di vista il suo volpino con il quale ha mantenuto un legame speciale : appena noi ci allontaniamo (o lei, non vedendoci, crede ci siamo allontanati, ma siamo ancora nei paraggi) lei comincia a piangere in modo disperato e porta giù dalla camera (dove dorme) il suo volpino che posiziona sul divano accanto a sé. In estate, quando le finestre sono aperte, lo porta fuori, gli fa fare il giro di tutta la casa e lo porta davanti all’ingresso. Con gli altri animali (ma anche con le persone che non siamo noi) è molto diffidente, soffia ai gatti vicini e non si lascia avvicinare. Con noi è molto affettuosa, ci aspetta al box auto e ci riconosce da lontano, dorme sempre nei nostri letti e vuole partecipare alle nostre attività, anche se, senza un motivo, può cominciare a mordere e graffiare (cosa che viene accolta da noi come una specie di gioco e che non abbiamo mai limitato più di tanto). In ogni caso, quando rientriamo in casa, la troviamo accanto al suo volpino e anche i vicini ci dicono che, quando andiamo via, piange tanto. Ora io volevo chiedervi: è possibile che il volpino sia il suo oggetto transizionale, il sostituto simbolico della nostra temporanea perdita? E può essere collegato, il bisogno di questo, alla separazione prematura dalla sua mamma e dai suoi fratellini? Potrebbe questo stare ad esprimere il bisogno di avere in casa un altro gattino? Essendo lei poco (affatto) socievole, temiamo possa fargli del male o allontanarsi da noi per la gelosia. Lei è sterilizzata e non ha mai partorito, cosa che, ad oggi, ci crea dispiacere. Cosa ci consigliate? Grazie mille, un cordiale saluto a voi.

Gatto con dipendenza da un peluche, il veterinario risponde

Un gatto, il miglior regalo di compleanno

Nell’ottobre del 2007 mia nipote uscì per dare da mangiare ad alcuni dei gatti randagi attorno a casa sua. Un piccolo gattino nero attraversò la strasa per ottenere la sua parte. Mia nipote lo prese e gli porse la tazza di cibo. Lui  vi infilò tutta la testa. Non aveva idea da dove venisse, ma non era il migliore dei quartieri per i gatti, in particolare i gatti neri, non sopravviveva lì da molto tempo.

Cani, in Molise istituito il Registro tumori animali

730, 5 x mille , neuroni, cosa cani e gatti vedono e noi no

È stato istituito in Molise il primo Registro tumori animali, un progetto pilota proposto dall’Azienda Sanitaria regionale ASReM e relativo alle attività di sorveglianza epidemiologica in collaborazione con l’Università di Federico II di Napoli e con lo Sbarro Institute della Temple university di Philadelphia, istituto di ricerca sul cancro e la medicina molecolare, diretto dal prof. Antonio Giordano.

neuroni, cosa cani e gatti vedono e noi no

In pratica il nuovo registro dei tumori animali indica l’incidenza dei tumori sui nostri animali da compagnia che possono diventare vere e proprie sentinelle per eventi che potrebbero avere ripercussioni e compromissioni anche sulla salute umana anche in merito alle contaminazioni ambientali.

Cucciolo di cane abbandonato a badare a se stesso

Mio padre ha trovato un piccolo cane nero. Entrava ed usciva dalle porte di un piccolo negozio di alimentari a Brownsville TX. Ha chiesto in giro se apparteneva a qualcuno; hanno detto tutti di no e che il cucciolo si aggirava da quelle parti da più di una settimana!

Il mio gatto non vuole andare in macchina, perché?

Il mio gatto non vuole andare in macchina, perché

Il tuo gatto sembra impazzire quando lo metti nel trasportino e lo porti in macchina, magari per andare dal veterinario o in vacanza? E’ una reazione normale per lui. In generale nessun gatto ama andare in macchina. E questo per vari motivi.

Il mio gatto non vuole andare in macchina, perché

Cucce per cani e gatti, via libera al riciclo creativo

cuccia

Come realizzare una bella cuccia per cani e gatti con il fai da te? Il trucco consiste nel riciclo creativo e nell’utilizzo di una serie di oggetti e di materiali “casalinghi”. 

cuccia

I consigli sui materiali impensabili da utilizzare arrivano da Lucia Cuffaro che cura la rubrica all’interno di Uno Mattina in famiglia su Rai1. 

Ecco qualche esempio. 

Il viaggio del gatto Mushu

Dopo quasi 20 anni abbiamo perso il nostro amato gatto Squeaky. Non stavo cercando un nuovo gattino, ma eccolo lì. Ho visto la faccia di Mushu su una pagina Facebook di salvataggio e sapevo che dovevo averlo, ma lui era in Florida e io vivo vicino a Houston.

E’ vero che pulci e zecche sono pericolose per il cane?

pulci e zecche sono pericolose per il cane

È vero che pulci e zecche sono pericolose per il cane? Ebbene sì. Purtroppo questi due parassiti, oltre ad essere molto fastidiosi sono anche portatori di malattie che possono far ammalare il tuo fedele amico a quattro zampe ed anche mettere a repentaglio la sua vita. Ecco quali sono.

pulci e zecche sono pericolose per il cane

Bioparco di Roma e WWF, le attività di Vita sott’acqua

Al Bioparco di Roma si festeggia il Carnevale domenica 3 marzo con una giornata intitolata Vita sott’acqua, l’evento nato in collaborazione con il WWF Italia. 

L’evento si svolgerà in adesione alla Giornata mondiale della vita selvatica (World Wildlife Day) che quest’anno è dedicata al tema ‘l’acqua e i suoi abitanti’ per sensibilizzare i cittadini nei confronti di tante tematiche ambientali.