Prolasso rettale gatto e recidiva

Prolasso rettale gatto e recidiva

Richiesta di consulto veterinario su prolasso rettale gatto e recidiva
Salve, un mese fa ho ricoverato un gatto randagio con prolasso rettale. Operato per ben due volte a distanza di sette giorni, dopo un mese compare una recidiva. Il veterinario ora sostiene che al micio mancano delle aderenze naturali, per cui, appena i punti si tolgono, il problema riappare. Voi cosa ne pensate? Grazie.

Prolasso rettale gatto e recidiva

Nuovo Piano Lupo, no agli abbattimenti controllati

lupi, riapertura caccia al lupi

Con questo piano ribadiamo che non servono abbattimenti, ma una strategia, che abbiamo delineato in 22 azioni. 

Queste le parole del Ministro dell’Ambiente Sergio Costa in occasione della presentazione del nuovo Piano di conservazione e gestione del lupo.

lupi, riapertura caccia al lupi

Un documento, quello presentato dal Ministro, di 55 pagine, redatto dopo consultazioni con Regioni, Province Autonome, Ispra e portatori di interesse, che non solo aggiorna al 2017-2018 la stima della distribuzione della popolazione di lupo sulle Alpi confermando l’aumento nella cifra totale di 1.580 animali in media, ma sostituisce anche il piano in vigore del 2002. 

Cane con “pallina” sui punti di sutura

Cane con "pallina" sui punti di sutura

Richiesta di consulto veterinario su cane con “pallina” sui punti di sutura
Buongiorno, il mio cane, maschio di 7 anni, è stato operato il 20 Febbraio per castrazione. Dopo circa tre settimane dall’operazione (ma probabilmente era presente anche prima ed io non l’avevo notata) mi sono accorta che nella zona in cui sono stati applicati i punti interni si è formata una piccola pallina solida ed interna. In seguito alla visita, il veterinario mi ha detto che si trattava di una reazione allergica ai punti di sutura ma che la “pallina” si sarebbe riassorbita autonomamente. Ad oggi, dopo più di un mese dall’operazione, la pallina è ancora presente e si è anche ingrandita. Vorrei avere un altro parere per capire se posso star tranquilla o se, al contrario, andrebbe fatto qualcosa. Aggiungo che il cane sta bene ed è in ottima forma. Grazie.

Cane con "pallina" sui punti di sutura

Animali domestici, allungano la vita di dieci anni

Perché cani e gatti vivono meno?

Avere un animale domestico in casa? Fa vivere in salute e più a lungo, in media dieci anni di più. Insomma sono tanti i motivi per poter adottare un animale, come confermano i dati presentati in occasione del rapporto Senior Italia Federanziani  su Over 65 e animali da compagnia” in una rilevazione relativa al 2017.

Perché cani e gatti vivono meno?

Adottare  un animale da compagnia fa bene alla salute e rappresenta un trend in costante crescita come confermano i dati presentati in occasione del progetto Insieme è meglio.

Carcinoma infiammatorio cane, si può operare?

Carcinoma infiammatorio cane, si può operare?

Richiesta di consulto veterinario su Carcinoma infiammatorio cane, si può operare?
Gentile dott., ho una cagnolina di 13 anni, pesa 5kg, sterilizzata. Le è comparso un tumore alla mammella, da lì sono iniziati una serie di controlli: analisi del sangue, lastre ai polmoni ed ecocardio tutto bene, dall’ecografia tutto ok tranne questo:LINF ILIACO MEDIALE DX IPOECOGENO REATTIVO 6 mn, infine la biopsia ha dato il verdetto che nessun proprietario vorrebbe mai sentire: carcinoma anaplastico con emboli nei vasi linfatici dermici. Commento:la presenza di emboli multipli nei vasi linfatici dermici é una caratteristica istologica del carcinoma infiammatorio. Avendo preso due pareri e sono discordanti tra di loro, ovvero uno dice intervento e l’altro no, lei cosa consiglia in questi casi? La ringrazio.

Carcinoma infiammatorio cane, si può operare?

La casa delle farfalle, la serra tropicale a Roma

casa delle farfalle

Farfalle tropicali, colorate, bellissime e rare che volano in (semi) libertà: torna La casa delle farfalle, serra tropicale allestita a Roma dal 23 marzo al 9 giugno 2019 e collocata come di consueto in via Appia Pignatelli 450, zona Quarto Miglio.

casa delle farfalle

La bellissima serra allestita è un luogo incantato e magico ricco di vegetazione dove i visitatori potranno liberamente passeggiare e ammirare alcune delle farfalle più rare e belle del mondo.

Che succede se il mio cane ingoia una zecca o una pulce mentre si lecca?

Che succede se il mio cane ingoia una zecca o una pulce mentre si lecca?

Che succede se il mio cane ingoia una zecca o una pulce mentre si lecca?” . E’ un dubbio tanto frequente quanto lecito. Di fatto il cane quando ha prurito oltre a grattarsi con la zampa tende a leccarsi e ciò può comportare l’ingestione del parassita. E’ pericoloso? vediamo nel dettaglio.

Che succede se il mio cane ingoia una zecca o una pulce mentre si lecca?

Animali domestici, italiani secondi in Europa

conto , banca, animali domestici, enpa, Sette consigli convivenza domestica animali

Italiani popolo di poeti, di navigatori e di amanti degli degli animali domestici: gli italiani sono secondi in Europa per possesso degli animali domestici che popolano il 52% delle nostre case. 

conto , banca, animali domestici, enpa, Sette consigli convivenza domestica animali

Gli animali domestici popolano soprattutto le case di separati e divorziati (nel 68% dei casi) confermando che si tratta di veri animali da animali  e dei single (nel 54% dei casi). 

Un gattino di nome Miss Snow

“Il mio caro amico Joni di Cozumel è stato contattato per salvare una gattina appena nata, da neppure 24 ore.  Alcuni bambini stavano cercando di affogarla in una pozzanghera. Il cordone ombelicale era ancora attaccato.

LAV in piazza, la petizione per la legge contro i maltrattamenti degli animali

Chi maltratta, paga: questo è quanto auspica la Lav che lancia una petizione per rendere la Legge sul maltrattamento degli animali più severa. 

Ogni ora un animale viene maltrattato, ma Lav vuole cambiare le cose e lancia due weekend per raccogliere le firme di una petizione che intende migliorare la Legge 189 del 2004. 

Zoomarine seleziona personale, come candidarsi

zoomarine, assunzioni

Il parco acquatico Zoomarine sta selezionando nuovo personale: la struttura vicino Roma sta assumendo personale in vista dell’estate e si cercano diversi profili, anche a contatto con gli animali.  

Richiesti anche gli assistenti addestratori di mammiferi marini, le guide nel parco o i fotografi.

zoomarine, assunzioni

Per candidarsi e lavorare per Zoomarine è necessario inviare il proprio CV completo di foto con la dicitura “Autorizzo il trattamento dei miei dati ai sensi della legge in vigore” inviando il tutto all’indirizzo [email protected] indicando nell’oggetto settore e profilo per il quale ci si candida.

È possibile consultare nel dettaglio tutti i profili richiesti direttamente visitando il sito del parco (qui).

Un gattino per niente selvaggio, ma solo bisognoso di amore

“Era il 2005. Ho trovato un gatto tutto nero che miagolava davanti alla mia porta. Non sembrava affamato, ma gli ho dato da mangiare comunque. Nel frattempo, avevo già 3 gatti miei. Mentre stavo mettendo il cibo fuori per questo gatto tutto nero, ho sentito un altro micio piangere sotto la mia macchina. L’ho cercato ed ho trovato un piccolo gatto arancione e bianco tanto carino, così ho dato da mangiare anche lui.

Come dove e perché cani e gatti prendono le pulci e come evitarle

Come dove e perché cani e gatti prendono le pulci e come evitarle

Come fanno i cani ed i gatti a prendere le pulci se non si avvicinano ad altri pet infestati neppure durante la quotidiana passeggiata? E’ vero che saltano da un animale all’altro? E che dire dei gatti che non escono di casa eppure talvolta si infestano anche loro? Ecco cosa occorre sapere su come, dove e perché Fido e Micio si prendono le pulci e come evitarle.

Come dove e perché cani e gatti prendono le pulci e come evitarle

Report, l’orrore delle pellicce Sagafurs

È un servizio che a distanza di qualche giorno dalla messa in onda sta ancora facendo discutere: L’Etichetta è il reportage realizzato da Emanuele Bellano (in collaborazione con la Lav) andato in onda lunedì sera nel corso della nuova stagione di Report, in prima serata su Rai 3 (in replica sabato mattina e sempre disponibile su RaiPlay). 

Un servizio che mostra la raccapricciante realtà a cui vengono sottoposti gli animali da pelliccia degli allevamenti, soprattutto volpi e visoni, i più richiesti sul mercato.