Chi non ricorda il mitico Rin Tin Tin? Il cane protagonista avrebbe meritato l’Oscar come miglior attore, eppure, nonostante fosse stato ampliamente il più votato, l’Accademy di Holliwood non ritenne opportuno consegnare la statuetta al pastore tedesco più amato di tutti i tempi e proseguì con una nuova votazione che di fatto lo escludeva. Era il 1929, la prima grande notte degli Oscar della storia, che vide trionfare al posto di Rin Tin Tin, Emil Jaggins, star tedesca che di lì a poco rientrò in patria dove divenne indiscusso interprete della propaganda nazista. Che pessima figura con il nostro amico a quattro zampe ha fatto l’essere umano!
Cane di razza Boxer veglia la padrona morta
Ancora una storia di amore e fedeltà che vede protagonista una femmina di Boxer al capezzale della sua padrona morta per un malore in casa, e che ha vegliato per ore, forse addirittura per 2 giorni. A dare l’allarme è stato il marito, che era ricoverato in ospedale, mentre i figli erano all’estero.
A Vico Equense vietato nutrire i randagi
A Vico Equense un’ordinanza multa tutti coloro che danno da mangiare ai cani e gatti randagi, come in precedenza era accaduto ad altre due cittadine del napoletano, Monte di Procida e Castellamare di Stabbia. Sfamare un amico a quattro zampe in difficoltà potrebbe costare salato, l’ordinanza prevede infatti la multa da 25 a 500 euro. Lo stesso accadrà anche nel caso di persone sorprese a nutrire i volatili con delle briciole di pane o altri alimenti: sarà obbligo dei proprietari degli stabili provvedere a proprie spese, alla pulizia dei cornicioni e delle strade sottostanti nel caso in cui i piccioni lascino dei ricordini.
Anagrafe conigli: ecco a cosa serve e cosa fare per registrare i vostri
Dopo l’anagrafe canina, felina e quella dei furetti, è ora di parlare anche dell’anagrafe dei conigli di affezione. Di cosa si tratta? Anche in questo caso, di una banca dati privata dedicata a questi amici a quattro zampe morbidi e pelosi. Nello specifico è realizzata dalla Onlus AAE-Conigli (Associazione Animali Esotici– sezione conigli) ed ha lo scopo di registrare la popolazione lapina in relazione al suo proprietario nel rispetto della privacy e secondo legge. Tale registrazione può avvenire grazie all’inserimento di un microchip o semplicemente attraverso la partecipazione al progetto di “censimento dei conigli”.
Il video del gatto che beve la birra, divertimento o maltrattamento?
In questi giorni sta letteralmente spopolando il video di un gatto che beve la birra e sembra far ridere moltissimo, sembra, appunto, perché in realtà si tratta di un caso di maltrattamento di animali. Se pensate che l’alcol fa male anche l’uomo, figurarsi ai gatti o ai cani!
Naufragio Costa Crociere: c’erano animali a bordo?
La Costa Concordia ed il suo naufragio. In queste ore concitate mi sono domandata se c’erano animali a bordo e come fosse possibile salvarli in un contesto come quello: al buio, nel pieno panico di tutti i passeggeri. La risposta l’ho scovata quasi subito: probabilmente non c’erano cani, gatti o pappagallini, perché gli animali domestici non sono ammessi in crociera, non almeno sulle principali compagnie navali italiane, come appunto la Costa e la MSC Crociere. Poco male, direte voi, visti i risultati! Eppure per molte famiglie la vacanza in crociera è una soluzione ottimale, ed è un peccato che anche i membri a quattro zampe non possano accompagnarci in queste esperienze.
Animali: l’Enpa di Savona ne chiede l’accesso negli ospedali
Libero acceso dei cani negli ospedali italiani: il caso della signora di Varese, cui è stato consentito dal Tribunale di poter ricevere la visita del suo cane nonostante sia ricoverata in una casa di cura, ha scosso l’Italia e le associazioni animaliste impegnate da anni su questo fronte, chiedono che cani e gatti possano entrare non solo negli ospedali ma anche in case di riposo. Per questa ragione l’Enpa ha spedito una lettera indirizzata al direttore generale dell’Asl2 savonese per attuare e regolamentare tale opportunità.
A Torino regole ferree per chi porta a spasso il cane
Vita difficile per chi porta a spasso fido per le via della città di Torino: guinzagli, divieti, museruole e qualche vigile un po’ troppo rigido. Come nel caso della minaccia di multa per un padrone che non aveva raccolto la pipì del suo cane…
Stop all’utilizzo di animali in ambito scientifico: le associazioni animaliste si uniscono
Stop alla sperimentazione sugli animali. A dirlo ancora una volta le associazioni di animalisti più note nel nostro Paese che stavolta però si sono unite con uno scopo comune. ENPA, LAV, I-Care Italia, OIPA e Lega Italiana Per la Difesa del Cane e numerose altre hanno organizzato per il prossimo 1 febbraio prossimo un convegno sul tema, dal titolo “Ricerca: l’Italia non perda il treno per una scienza sicura e senza animali. I principi e i criteri direttivi per l’attuazione della direttiva europea”. Di fatto l’anno appena iniziato è molto importante per ciò che riguarda le leggi circa l’uso degli animali nei laboratori: entro novembre il nostro Paese dovrà pronunciarsi in merito alla direttiva 2010/63 dell’Unione Europea circa la protezione degli animali da usare a scopi scientifici.
Fonte: LAV
Foto: Thinkstock
Torna la festa di Sant’Antonio Abate, protettore degli animali
Martedi 17 Gennaio è la Festa di Sant’Antonio Abate, il santo protettore degli animali e dei contadini: una festa che coinvolge tutti gli animali domestici, che in molte zone d’Italia saranno celebrati con feste e benedizioni. Secondo una leggenda la notte del 17 gennaio gli animali acquisiscono la facoltà di parlare: durante questo evento i contadini si tenevano lontani dalle stalle, perché udirli conversare era un segno di cattivo auspicio. Oggi queste credenze non esistono più, ma la giornata di San Antonio è festeggiata un pò ovunque in Italia. Nell’iconografia classica invece il santo viene sempre raffigurato con molti quadrupedi attorno, tra i quali un bel maialino: pensate che gli animali erano così legati alla protezione di Sant’Antonio, che quando qualcuno di essi si ammalava era denominato un santantonio.
Gli animali avvelenati in Italia, facciamo il punto della situazione
Solo negli ultimi giorni, 2 casi di avvelenamento, a Vicenza e in provincia di Agrigento. In Veneto, sono morti alcuni gattini a causa di un insetticida della Bayer, l’Aldicarb, dal 2003 vietato dall’Unione Europea per i danni provocati ai lombrichi e ai piccoli volatili. In Sicilia, invece, sono morti dei cani randagi a cause di veleno per topi.
Animali da pelliccia: Federico Villaruel dice no agli allevamenti
Una canzone dedicata agli animali, per dire no ai maltrattamenti ed alle violenze nei loro confronti, per scopi commerciali: è questo il succo di Io non ho parole, canzone incisa dal ventiduenne Federico Villaruel, originario di Catania. La canzone è intensa ed il video, che vi proponiamodi seguito, è piuttosto esplicito: le pellicce lasciano una scia di morte al loro passaggio, proprio come avviene purtroppo anche nella realtà. Il cantante Federico Villaruel, che ringraziamo, ci ha concesso un’intervista esclusiva nella quale spiega le ragioni che l’hanno portato all’incisione del brano e qualche curiosità legata alla nascita del progetto:
Cani e gatti imbalsamati e clonati dopo la morte
Gli animali domestici, cane e gatto in primis, sono parte integrante della famiglia. Quando si ammalano e poi muoiono il distacco è spesso molto doloroso. Si farebbe di tutto per continuare a tenerli vicini, per poterli accarezzare e coccolare ancora, o semplicemente per guardarli accucciati sul tappeto del salotto…… E c’è chi di questo concetto ne ha fatto una pratica: di gran moda, negli Stati Uniti, far imbalsamare dopo la morte il proprio amico a quattro zampe, nell’atteggiamento o nella posizione più consona alle vecchie abitudini dell’animale.
Cane con le ossa deformi in un negozio di animali in provincia di Bari
In un negozio di animali di Casamassima, in provincia di Bari, è stata ritrovata una cucciola di Jack Russel Terrier con le ossa deformi. Si chiama Maya, 3 mesi di vita e appena 1 chilo di peso. A metterla in salvo è stata una dei tanti volontari della Lega Nazionale per la Difesa del Cane.