Cani, gatti ed umani, buon San Valentino a tutti gli amici a due e quattro zampe! Ed affinché rimanga tale e la giornata non venga guastata da qualche evento avverso, ecco alcune piccole accortezze da tenere presente se si vuole celebrare la festa degli innamorati anche insieme agli amati animali. Prima di tutto non regalate cani, gatti o altri animali domestici se non siete certi che siano desiderati e che chi li riceve sia pronto ad assumersi questo impegno: benché si tratti di un gesto molto romantico, non stiamo parlando di oggetti, ma di esseri viventi che necessitano di cure ed affetto.
Cani: gallery di San Valentino
Oggi è la festa di San Valentino, la festa dedicata all’amore ed alla tenerezza: amore per gli altri, per il proprio partner, per la famiglia, amore per gli amici a quattro zampe di casa! Già nelle scorse settimane vi abbiamo mostrato tante idee divertenti e curiose per fare un dolce regalo al proprio pet, ma oggi vi proponiamo una gallery canina dedicata all’amore! Un tripudio di cuori, abbracci, teneri sguardi e tanto altro ancora.
Il cane sepolto vivo per 40 ore trova una nuova padrona
Di sicuro ricorderete la storia di Jerry, il cane sepolto vivo dal suo proprietario a Desenzano del Garda, e scampato alla morte grazie ad un passante che ha l’ha sentito guaire sotto il cumulo di laterizi. Il povero animale, dopo il sequestro, era finito in canile, amato e coccolato da tutti i volontari che hanno preso a cuore la sua brutta avventura.
Gatti: a Milano una rassegna dedicata a loro
Milano si prepara ad una rassegna dedicata esclusivamente agli amanti dei gatti: si tratta dell’evento intitolato Tutti matti per i gatti: del potere e dei gatti presso la Libreria Mursia (via Galvani 24). Cinque giorni di eventi gratuiti dedicati ai mici ed a tutti coloro che li amano, con incontri, mostre ed anche una bella raccolta di cibo per i randagi. La rassegna, giunta quest’anno alla sua ottava edizione, culminerà il 17 febbraio in concomitanza con la Festa del gatto. Il fil rouge della rassegna 2012 sarà il legame, stretto tra i gatti ed i potenti: da sempre i felini sono stati tra gli animali preferiti da re, letterati e capi di stato.
I gatti e la neve, curiosi e perplessi
Ma i gatti cosa ne penseranno della neve? L’Italia e l’Europa sono ancora sotto la morsa del gelo: molte persone e tantissimi animali si trovano in difficoltà, ma c’è anche qualche fedele amico a quattro zampe più fortunato, al calduccio nelle case che guarda con curiosità alla neve. Siamo andati a cercare qualche video in tema. Ieri vi abbiamo mostrato le reazioni di un paio di cagnoloni (qui), ed oggi invece ci concentriamo sui gatti.
Insulinoma nel furetto, sintomi diagnosi e cura
L’insulinoma, è fra le patologie più comuni che possono presentarsi nel furetto. Si tratta di una forma tumorale legata alle cellule beta del pancreas, che sono deputate alla produzione dell’insulina, responsabile del corretto livello di glucosio nel sangue. Nell’insulinoma, a differenza del diabete, l’insulina viene prodotta in eccesso e questo porta all’ipoglicemia.
Il cane che ritrova il soldato: una storia d’amore
Dopo tante storie di violenza nei confronti degli animali oggi vogliamo strapparvi un sorriso, raccontandovi la tenere avventura del cane Snooke che ha ritrovato il suo padrone, un soldato americano di nome Donny Eslinger, ferito mentre si trovava nella base militare in Afganistan. Donny, che ha poco più di ventanni, è stato ferito nel corso di un attentato terroristico e portato all’ospedale militare americano di Kandahar con una gamba e tre costole rotte, oltre a numerose lesioni interne. Ma il suo ricovero è stato reso meno amaro grazie alla presenza del suo cucciolo Smoke, che aveva adottato proprio mentre si trovava al fronte.
I cani sulla neve? Si divertono
I cani sulla neve. Alcuni, come gli Husky ritrovano il loro ambiente naturale, altri infreddoliti hanno necessità di cappottini e scarpette speciali per proteggere le zampe. Ma per altri il soffice contatto con la neve può essere anche un divertimento. Almeno a quanto pare dal video che segue, uno dei tanti che mostrano i nostri amici a quattro zampe in un contesto nuovo, per loro come per noi stessi. Continuate a leggere e diteci se non vi viene la voglia di fare altrettanto….
Cane che morde tutto, come scoraggiarlo
Ogni cane ha l’istinto di mordere e più in generale di mettere in bocca gli oggetti perché è un modo per conoscere il mondo, è un istinto che non si può pretendere di sopprimere, di controllarlo, invece si. Avere un amico a 4 zampe che distrugge sistematicamente tutto quello che trova a tiro, certamente può essere un problema, come scoraggiare, allora, questa pratica?
Il cane anziano e la sua dieta
Anche Fido invecchia: purtroppo con il trascorrere degli anni la sua vitalità e la sua voglia di giocare si affievoliscono, rendendolo un pò più pigro, casalingo e..mangione! Solo che la dieta di un cane anziano è senza dubbio differente da quella di un cane giovane o adulto, ha altre esigenze che occorre rispettare per fargli trascorrere una vecchiaia serena ed in salute. Ogni cane invecchia a modo suo, dipendentemente dalla razza e dalla stazza: nei cani di piccola taglia la soglia dell’anzianità si aggira intorno agli undici anni, nei cani di stazza media intorno ai dieci mentre nei molossi la soglia geriatrica è di circa 8-9 anni. La scleta degli alimenti in questa fase dovrà essere improntata alla ricerca delle genuinità e della qualità: tutto deve essere sotto attento controllo anche veterinario, soprattutto se il cane presenta alcune patologie da curare.
Cane abbandonato sotto la neve, storia a lieto fine
In provincia di Reggio Emilia, un pastore tedesco di 4 anni è stato abbandonato sotto la neve chiuso in un recinto. Il cane, con ogni probabilità, aveva vissuto tutta la vita in quello spazio angusto e con le nevicate abbondanti di questi ultimi giorni sarebbe morto se fosse intervenuto il Corpo Forestale dello Stato.
La lettiera per il coniglio
Come deve essere la lettiera di un coniglio? E’ sempre opportuno riflettere prima di procedere in questo senso, qualunque sia l’animale interessato, sia esso anche un gatto o un criceto: esistono alcune sostanze pericolose per l’organismo di taluni animali e dunque ogni scelta deve essere ben ponderata per la salute dei vostri pets. Potete lasciare fare al caso, ovvero non utilizzare una lettiera, ma poi sareste costretti a raccogliere urine e feci ogni giorno e di certo, non è la soluzione igienica migliore.
Cani randagi azzannano un uomo nel riminese
All’emergenza maltempo di queste ultime settimane si aggiunge ora anche l’emergenza animali randagi: la notizia di poche ore fa riferisce di un uomo azzannato da un branco di cani randagi affamati. La tragedia si è svolta nella cittadina riminese di Sant’Agata Feltria, dove pare che un uomo, uscito per prendere della legna da ardere, si sia trovato davanti un branco di animali affamati che lo hanno assalito:una prima ricostruzione li aveva identificati come un branco di lupi ma successivamente è stato appurato che si trattava di cani randagi.
Cani randagi Ucraina, arriva una speranza
Forse per i cani randagi dell’Ucraina c’è ancora una speranza. Sembra che la pressione delle proteste internazionali stia smuovendo qualcosa. Da alcuni giorni, infatti, non si registrano abbattimenti illegali e si è tenuta una messa in ricordo dei tanti animali uccisi. Lunedì prossimo, inoltre ci sarà l’incontro con il nostro ambasciatore presso l’Ambasciata italiana a Kiev.