Personalmente, adoro le esposizioni canine, perché ho la possibilità di vedere i cani di tante razze diverse. L’Esposizione Internazionale Canina di Sanremo, poi, è una mostra storica, giunta quest’anno alla sua 63esima edizione. Antica ma non vecchia, sempre pronta a proporre soluzioni innovative e a mantenere vivo l’interesse degli espositori e dei visitatori provenienti da tutta Italia e anche dall’estero.
Gatto Bobtail Giapponese, un felino dalla coda particolare
Il Bobtail Giapponese è un gatto molto particolare, e la caratteristica che lo contraddistingue è la coda molto corta, ma ben fornita di pelo. E’ originario delle Cina, anche se il suo nome può trarre in inganno, e arrivò in Giappone solo attorno all’XI secolo, ma è grazie agli allevatori americani che si deve la diffusione di questa razza nel mondo.
Furetto, le malattie principali
Il furetto è tra gli animali domestici più amati, dopo cani e gatti, naturalmente. Quando decidiamo di averne uno diventiamo automaticamente responsabili della sua salute, ed è per questo che è importante conoscere le malattie principali di cui potrebbe soffrire il nostro piccolo amico peloso. E’ altrettanto fondamentale essere seguiti da un bravo veterinario esperto di furetti.
Cani: a Roma vigili dotati di lettore microchip
Nella città di Roma i vigili sono stati dotati di un lettore speciale, che permette loro di leggere il microchip degli animali. L’idea, lanciata dall’assessore all’Ambiente con delega alla tutela degli animali, Marco Visconti, è stata realizzata dal comune di Roma che ha consegnato al Nucleo Pics Decoro della Polizia Locale della capitale dici lettori di microchip, che saranno usati per identificare i cani non solo abbandonati ma anche fuggiti e per contrastare il fenomeno, sgradevole, della mancata raccolta delle deiezioni canine.
Anche i cani soffrono di allergie: ecco quali
Il numero degli animali domestici ed in particolare dei cani, colpiti da allergia è aumentato notevolmente negli ultimi anni, così come è stato per gli esseri umani. Una similitudine che spiega come l’ambiente esterno possa determinare tale patologia, ma che comunque non offre ancora una soluzione definitiva. Scovare i sintomi e fare una diagnosi nei cani non è semplicissimo, ma si stima che almeno uno su 7 abbia problemi di allergia. Ma quali tipi? A quali allergeni? Alcune razze canine sembrano essere più soggette alle allergie rispetto ad altre e più in generale un ruolo importante è ricoperto dalla familiarità: ovvero un cucciolo di mamma e papà cani affetti da allergia, sarà più probabilmente un soggetto allergico.
Gatta, adotta 7 pulcini orfani
Devo confessare che per i felini non ho mai avuto un debole, anche se mi incantano con i loro movimenti felpati, ma questa gatta ha tutta la mia ammirazione! Si chiama Mimra, ha 2 anni e ha appena avuto cuccioli, 4 splendidi mici, la cosa straordinaria è che ha adottato 7 pulcini.
Gatti senza cibo dal Comune di Roma
La nota associazione animalista Earth ha lanciato un allarme: l’Ufficio benessere del comune di Roma non fornisce più cibo da distribuire alle colonie feline. La notizia è stata data dal Messaggero. I gatti, nella città capitolina, sono una presenza importante, nonché famosa del luogo, tanto da meritare le pagine di meravigliosi calendari che li ritraggono sulle antiche rovine romane.
LAV: torna in vigore l’Ordinanza Equidi
Finalmente potrebbe essere risolta l’annosa questione sull’utilizzo di animali, soprattutto cavalli ed altri equini, nei pali e nelle manifestazioni popolari, al di fuori degli impianti e dei percorsi non ufficialmente autorizzati. L’Ordinanza Ministeriale 2011, in vigore dal 9 settembre scorso, denominata Ordinanza Equidi, resterà in vigore e sarà pienamente efficace: lo ha stabilito il Consiglio di Stato, con Ordinanza 601/2012, che ha riformato il provvedimento del TAR Lazio. Lo rende noto la LAV, lega anti vivisezione, con un comunicato stampa.
Massacro cani randagi Ucraina, la lettera di Zanoni alle autorità di Kiev
Andrea Zanoni, Eurodeputato IdV e vice presidente dell’Intergruppo Benessere degli Animali al parlamento europeo, ha inviato una lettera alle autorità di Kiev, firmata da 22 Eurodeputati appartenenti a 11 stati membri, per chiedere l’immediato stop delle uccisioni di cani e gatti randagi in vista dei campionati di calcio 2012.
Maltrattamenti animali: no all’sms per la denuncia, animalisti contro Aidaa
Animalisti vs AIDAA (Associazione Italiana Difesa Animali ed Ambiente). Il fronte si è aperto sulla questione dei maltrattamenti degli animali e la tipologia di denuncia. AIDAA ha infatti da tempo messo a disposizione dei cittadini una serie di numeri telefonici a cui riferirsi, anche con un sms per chiedere informazioni o segnalare situazioni particolari. Anche in caso di maltrattamenti, basterebbe una segnalazione di questo tipo per attivare presso AIDAA un meccanismo di verifiche e controlli e dunque di salvataggio, del cane o del gatto di turno (quando non si tratta di più animali insieme).
Spese veterinarie: si possono detrarre fiscalmente
Si stanno avvicinando le scadenze fiscali: è importante ricordare che tutti coloro che possiedono un animale domestico possono detrarre dall’imposta lorda il 19% delle spese veterinarie sostenute nel corso dell’anno. Sono quindi detraibili non solo i farmaci ma anche gli interventi, le visite e le vaccinazioni dei pet, purchè siate in possesso di regolare ricevuta fiscale o scontrino con il vostro codice fiscali indicato sopra (il così detto scontrino parlante).
Cuccioli di levriero afgano: suggerimenti per trovare un allevamento
Avete optato per l’acquisto di un cucciolo di levriero afgano? Non vi resta che scegliere l’allevamento più vicino a casa vostra ed andare a scegliere l’esemplare che fa per voi, di sicuro quello che vi guarderà con occhi più dolci. Vi abbiamo già parlato del carattere e dello sviluppo di questa razza canina e vi abbiamo mostrato anche delle foto: sapete cosa andrete a prendere, un animale domestico fedele, ma dal caratterino difficile, almeno inizialmente, con tanto bisogno di cure (per il pelo) e tempo libero per le corse nei prati di cui il levriero afgano necessita per indole naturale. Ma questa ed altre informazioni più precise le troverete sicuramente presso l’allevatore da voi prescelto. Abbiamo fatto una piccola ricerca per voi, su e giù per l’Italia, continuate a leggere….
Vaccinazione gatto senza adiuvanti
In Italia la popolazione felina è piuttosto numerosa, si stima, infatti, che gli esemplari presenti nelle nostre famiglie siano all’incirca 7 milioni, senza contare i gatti selvatici. Spesso i gatti vengono trascurati, forse perché considerati animali solitari e indipendenti, in grado di potersi curare da soli. Ma accogliere in famiglia un felino è una responsabilità, al pari di un cane o qualsiasi altro animale domestico.
100 gatti in una casa, ospiti di un’anziana signora
Sono 100 e vivono tutti insieme appassionatamente. Sono i gatti ospiti di un’anziana signora torinese che accoglie nella sua casa i felini abbandonati. Gli ultimi arrivati, sono le sono stati consegnati in una cesta, lasciata sul pianerottolo. Da anni, infatti, la signora se trova un gatto malconcio lo porta con sé, e se qualcuno decide di disfarsi del proprio animale, glielo abbandona sull’uscio.