A Sassari un operaio, a detta dei suoi colleghi, irreprensibile, ha preso ripetutamente a calci la cagnolina del suo datore di lavoro, fino a farla stramazzare al suolo in una pozza di sangue. Il povero cane, un incrocio di Yorkshire, era stato trovato in strada e accolto con tanto amore. Si chiamava Ciccetta, e non meritava quella fine.
Cosa fare se il gatto ha l’artrite?
Prendersi cura di un gatto affetto da artrite significa aiutarlo a migliorare la qualità della sua vita. L’artrite è nei gatti anziani infatti una patologia piuttosto diffusa, che provoca dolore ed una serie di effetti secondari a questo capaci di arrecare anche danni alla salute stessa dell’amico felino. E’ chiaro che il veterinario, una volta fatta la diagnosi provvede a dare anche una terapia atta a tenere sotto controllo proprio il dolore, ma piccoli accorgimenti domestici possono essere utili.
Cane protegge la bicicletta del suo padrone: succede in Cina
Una storia curiosa arriva direttamente dalla Cina: quì un Golden retriever è diventato famoso perché fa la guardia alla bici del suo padrone mentre questi sbriga le proprie attività quotidiane. Quest’ultimo, che si chiama Luo Wencong, non ha bisogno di legare il proprio mezzo di trasporto proprio perché il suo cane, di nome Li Li, lo tiene d’occhio. Luo si reca a fare la spesa, negli uffici o in altri posti, dove la Golden non può entarare, e la lascia in attesa sul marciapiedi, accanto alla propria bicicletta.
Furetto, perché soffia?
Il furetto è tra gli animali da compagnia più amati, tuttavia non sempre le loro esigenze e il loro comportamento viene compreso. Il modo che hanno di comunicare, infatti, è del tutto diverso rispetto ad esempio ad un cane, che grazie alla sua empatia riesce subito a stabilire un “dialogo” con noi, eppure anche il furetto può essere un buon animale domestico, compreso per le famiglie.
Contro la vivisezione, animalisti incatenati al San Raffaele di Milano
La vivisezione è un argomento su cui le luci non si sono mai spente dopo il caso dell’allevamento-lager di Green Hill, facendo emergere un’Italia che poco si conosceva. E ora è la volta del San Raffaele di Milano, secondo gli attivisti del Coordinamento Fermare Green Hill, infatti, all’interno dei centri di ricerca presenti nella struttura, dove si trova un piccolo zoo, vengono utilizzati gli animali come cavie da laboratorio.
L’artrite nel gatto, sintomi e cause
L’artrite nei gatti è una malattia piuttosto comune soprattutto in quelli in età avanzata. Eppure una diagnosi è difficile perché non sono sempre evidenti i sintomi. Anche un proprietario amorevole ed attento può non accorgersi del disagio che il proprio micio sta vivendo. Cerchiamo di scoprire insieme quali segni devono metterci in allarme e soprattutto cosa causa l’artrite.
Tenia nel gatto: cos’è, il contagio, sintomi, diagnosi, prevenzione e trattamento
La tenia (o cestode) è un verme, color bianco-crema, un parassita intestinale che può arrivare a raggiungere i 15-60 cm. E’ abbastanza comune nei gatti anche se le tipologie più frequenti sono essenzialmente due: il Dipylidium canium e la Taenia taeniaeformis. Per il contagio questi parassiti hanno bisogno di un ospite intermedio e di uno finale (che nella fattispecie è il vostro gatto domestico). Il Dipylidium alberga in forma di larva nelle pulci dei mici ( e dei cani) che vengono involontariamente ingerite dall’animale durante la normale toelettatura.
Animali domestici: a Roma arriva la cremazione Pet Memory
Se avete perso il vostro fidato amico a quattro zampe e risiedete nel comune di Roma, è possibile ora effettuare la Pet Memory, la cremazione singola non solo per cani e gatti ma anche per altri animali domestici. Questo nuovo servizio viene offerto dalla società Master dog, un’agenzia di servizi a domicilio per animali da compagnia, che si occupa anche del funerale per animali, già attivato a Roma da alcuni anni. Al termine della cremazione la famiglia potrà avere le ceneri del proprio animale domestico, per trovare loro un posto nella casa o nel giardino nel quale hanno sempre vissuto.
Comportamento aggressivo del cane
Il comportamento aggressivo del cane è un fenomeno piuttosto complesso. Dal punto di vista dell’animale, ringhiare, mordere, digrignare i denti, abbaiare, rizzare il pelo sono tutti aspetti del suo bagaglio comportamentale, che utilizza per comunicare, e hanno sempre una motivazione ben definita. Le conseguenze, chiaramente, possono essere anche gravi, e il primo passo per imparare a gestire l’aggressività del nostro amico a 4 zampe è la conoscenza dei suoi molteplici aspetti.
Lettiera autopulente per gatti, è utile?
Chiunque viva in compagnia di un gatto, usa la lettiera, una cassettina igienica a prima vista semplicissima, anche se richiede il rispetto di alcune regole onde evitare che il nostro amico a 4 zampe smetta di usarla e inizi a sporcare in giro per casa. I gatti sono molto puliti e abitudinari, fanno i loro bisognini solo nella loro cassettina e imparano ad usarala sin da cuccioli.
Video Flyball dog, sport cinofilo da conoscere
Il Flyball è uno sport cinofilo, ovvero da fare insieme al proprio amico a quattro zampe. Il protagonista è infatti sempre lui, il cane, fedele amico dell’uomo che in questo caso arriva a sperimentare il gioco di squadra con i suoi simili. Consiste in una staffetta composta da due team di 4 animali ciascuno che devono superare un percorso ad ostacoli da saltare. Il primo cane deve superarli velocemente, azionare con la zampa un macchinario lancia palline che si trova alla fine, prenderne una e riconsegnarla al proprietario; il secondo cane parte subito dopo e così via.
Cani: nutrire il proprio pet tramite Twitter
Nutrire il proprio animale domestico tramite il social network Twitter? Pare che da oggi sia possibile grazie ad un’invenzione brevettata da un giovane ragazzo del Galles, in Inghilterra, che ha unito la sua passione per i cani a quella per l’informatica. L’inventore si chiama Nat Morris ed è consulente informatico di coli trenta anni, che per lavoro è costretto a passare molto tempo fuori casa. Per questo motivo spesso non riesce ad occuparsi adeguatamente del proprio cane, un Border terrier di nome Toby. Come fare per controllare che Toby mangi sempre? Grazie alla tecnologia informatica ed ad una connessione internet, che ormai si può trovare dovunque!
ER Animali in corsia, il nuovo reality show sugli amici a 4 zampe
Si chiama ER Animali in corsia, ed è il nuovo reality show del canale satellitare Lei (127) del pacchetto Sky, che da qualche giorno va in onda tutti i giorni alle 15:30. I protagonisti sono i nostri amici a 4 zampe e i medici veterinari, naturalmente, che fanno del loro meglio per garantire le cure più adeguate all’interno del pronto soccorso aperto a tutti gli animali domestici 24 ore su 24.
Trovato gatto con amo in bocca a Savona
A Savona è stata trovata una gatta con un amo conficcato nel palato, che le impediva di mangiare, oltre a procurarle un notevole fastidio e dolore. Per estrarlo è stato necessario un intervento chirurgico in anestesia totale. Ora il povero micio sta meglio, e in attesa di trovare una casa sta trascorrendo la sua degenza presso il gattile di Albissola Marittima.