Lasciare un cane chiuso nell’abitacolo di un’auto, quando fuori la colonnina di mercurio segna 40 gradi, significa condannarlo alla morte quasi certa, e i tanti casi riportati dai giornali ne sono la prova tangibile. L’ultimo è proprio di qualche giorno fa a Genova. Una cagnolina di bulldog francese, infatti, lasciata in macchina sotto il sole rovente, non ce l’ha fatta.
Levrievi sfuggiti dal racket delle corse trovano rifugio in Italia
Cinque cani di razza levrieri a pelo raso, sfuggiti al racket delle corse clandestine, sono al salvo e stanno per raggiungere il nostro paese dove saranno adottate e potranno finalmente conoscere il calore di una famiglia. Gli animali, provenienti dall’Animal Welfare Sanctuary di Limerick (Irlanda) hanno raggiunto l’Italia grazie all’associazione Sos levrieri, molto attiva sul fronte adozione per questi sfortunati pelosini, che nella loro vita hanno conosciuto solo spossatezza e cattiveria.
Animali, la spending review colpisce anche loro
Dopo la sanità e l’istruzione, anche gli animali da compagnia rischiano di finire nel mirino della spending review, cani, gatti, conigli, non ci sono sconti per nessuno. L’ANMVI (Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani) ha accolto favorevolmente il blocco dell’aumento dell’IVA, a patto però che non si sacrifichino le detrazioni fiscali sulle spese veterinarie.
Cane condannato a morte: si lotta per salvarlo
Spesso non riesco proprio a comprendere certe cose che leggo e che riguardano il comportamento umano. Si può condannare a morte un cane? Sì purtroppo, mi direte voi lettori di Tutto Zampe, accade abitualmente in tutti quei luoghi in cui ad esempio, ancora oggi si attua la lotta al randagismo attraverso l’eliminazione fisica dell’animale (basta pensare all’ultimo caso della strage per gli Europei 2012). Ma la storia che vi raccontiamo oggi è un’altra. Lennox, questo il nome del cane, dovrebbe essere giustiziato oggi, con una iniezione letale e non è un animale randagio, tutt’altro e per lui sono sorti numerosi movimenti.
Cani al mare, le foto più belle
In questi giorni vi abbiamo parlato molto spesso dei cani al mare, di come possono condividere con noi una giornata al sole, con il dovuto rispetto dei vicini d’ombrellone, al riparo da insolazioni e tra tanti giochi divertenti nelle aree attrezzate. Ma i cani al mare, come abbiamo spesso ricordato sono anche dei preziosi ausili, dei bagnini perfetti ed instancabili. E’ per questo motivo che abbiamo voluto raccogliere una fotogallery che ritrae i nostri amici a quattro zampe in alcune foto simboliche, delle loro giornate al mare. Ma quale il vostro scatto preferito?
5 nuove dog area a Torino, la città con più cani
A Torino, la città più abitata dai cani (70 mila), ci sono ben 42 dog area dislocate su 9 circoscrizioni, a cui presto si aggiungeranno altri 5 nuovi spazi. A grande richiesta dei cittadini, saranno realizzate entro la fine del 2013, per un totale di circa 66 mila metri quadrati di verde pubblico interamente dedicato ai nostri amici a 4 zampe.
Collari elettronici: sequestrati a Ragusa
Ancora maltrattamento sugli animali, questa volta ci spostiamo nella zona di ragusa, in Sicilia, dove un uomo è stato denunciato e segnalato all’autorità giudiziaria dai Carabinieri del Nas e dalle Guardie Zoofile della Sezione Enpa di Ragusa, in quano utilizzava collari elettrici sui suoi due cani. Il reato che è stato contestato all’uomo è ovviamente quello di maltrattamento di animali. Le indagini sono partite grazie alla preziosa segnalazione di un residente della zona dove l’uomo denunciato viveva, il quale ha informato gli agenti dell’Enpa la presenza di due animali che vagavano sul territorio e che avevano al collo un dispositivo diverso dal solito collare per animali domestici.
Aria condizionata e animali, fa male?
Il caldo afoso di questi giorni non sta mettendo a dura prova solo noi, ma anche i nostri fedeli amici a 4 zampe. Molti proprietari, perciò, si chiedono se l’aria condizionata possa fare bene o meno al proprio cane/gatto. Ecco, allora, i consigli della dottoressa Helen Myers dell’ASPCA (American Society for the Prevention of Cruelty to Animals), la protezione animali statunitense.
Gatto destinato alla soppressione per un testamento
L’egoismo, seppur involontario, appannato dall’età avanzata, può giocare brutti scherzi, essere pericoloso. Ma la storia che vi raccontiamo oggi, quella che vede per protagonista un gatto di nome Boots, ha un lieto fine. La sua proprietaria, l’anziana americana e ricca signora Georgia Lee Dvorak, da sempre animalista convinta a tal punto da lasciare un’eredità di quasi un milione e mezzo di dollari ad una casa di cura per cani e gatti, nel testamento aveva espresso un desiderio concreto: sopprimere tutti i suoi animali domestici, Boots compreso, dopo la sua dipartita, perché (su sua convinzione) non avrebbero mai potuto trovare qualcuno che li amasse quanto lei!
Vivisezione, passa il Sì all’art. 14. Cosa cambierà?
La scorsa settimana si è iniziato a discutere in Senato della legge comunitaria che vieta l’allevamento di cani, gatti e primati destinati alla vivisezione su tutto il territorio nazionale, tuttavia la votazione si era arenata a causa delle solite pressioni da parte della lobby farmaceutica. In questi giorni, però si è giunti finalmente ad una decisione. L’articolo 14, infatti, è passato tra lo sconcerto dei deputati pro-vivisezione. Cosa cambierà, a questo punto?
Cuccia per cani in versione…marittima!
Una cuccia per cani che richiama le forme delle torrette di avvisatamento californiane? Da oggi si può grazie a Lifeguard Doghouse 04, una cuccia ideata e disegnata da una giovane desidner messicana di nome Melissa Rivera-Torres e dalla sua società, la Unleash Studio. La cuccia, curata in ogni particolare, è realizzata in PVC, alluminio e plexiglass e ricalca perfettamete le torrette dei Baywatch d’oltre oceano. All’esterno sono posizionate due ciotole rosse, una per inserire il cibo e una per l’acqua fresca: accanto ecco una scaletta con alcuni gradini, facili da salire per i pet.
Cani in viaggio con l’autovettura giusta
E’ tempo di vacanze e stabilito che ci si reca in una spiaggia o l’albergo pet frendly, rimane il problema del viaggio. Come trasportare i nostri amici a quattro zampe? In particolare i cani in viaggio devono poter stare comodi e al contempo sicuri. Con le compagnie aeree ci sono molti problemi, qualche soluzione si sta trovando per i treni, sono accettati sui traghetti, ma ne è vietato l’accesso in crociera. La maggior parte delle famiglie italiane è dunque costretta a spostarsi in automobile, non sempre comoda per Fido, soprattutto nei lunghi tragitti.
Cani bagnino all’opera sulla spiaggia di Baratti
I cani bagnino delle Unità Cinofile da Salvataggio della S.A.U.C.S. Costa Maremmana sono entrati a pieno regime già da questa domenica sulla spiaggia del Golfo di Baratti. Su Tutto Zampe abbiamo avuto modo di parlare più volte di questi strepitosi amici a 4 zampe, una squadra di “bauwatch” formata da Labrador, Golden Retriver, Terranova e Bovari del Bernese.
Un cane è amore, non abbandonarlo!
Il video che vi voglio mostrare oggi cari lettori di Tutto Zampe è un pò diverso dai soliti video divertenti e teneri: voglio mostrarvi un video che mi ha colpito molto e mi ha commosso. Tra le note di Fix you dei Coldplay si vedono tanti musetti pelosi, tante code, tanti occhi pieni di amore. Tanti cani.