La Nuova Zelanda mette al bando i gatti: è quanto sta accandendo nella contea di Wellington, dove i poveri felini che vivono sul territorio sono accusati di uccidere gli uccelli nativi della zona, come i kaka, i tui e i bellbird. Risultato? I padroni sono caldamente invitati dalle autorità a non lasciare i mici liberi ma di tenerli in casa oppure di non acquistare più animali domestici. Immediato l’intervento della Royal New Zealand Society per la prevenzione contro la violenza agli animali domestici, che scende in campo per dire no a questa assurda caccia al gatto. Raewyn Empson, conservation manager di Zealandia che è l’oasi naturali dove questi uccelli nativi sarebbero tutelati, dichiara:
Green Hill, il canile degli orrori: prime conferme?
Procedono le indagini sul canile di Green Hill posto sotto sequestro dalla procura di Brescia, ormai da un paio di giorni e cominciano ad emergere alcuni particolari raccapriccianti. Secondo alcune fonti, sarebbero stati trovati i cadaveri di 100 cani chiusi in alcuni congelatori, oltre che 400 cuccioli senza microchip. Non è chiaro come e perché di queste carcasse di beagle fossero conservate: forse perché si sarebbero vendute anche quelle? E come sono morti i poveri cani? O forse, data la pressione degli animalisti e dei mass media, liberarsi di troppi cani morti, era diventato un problema? E perché i cuccioli non erano ancora stati registrati?
Vacanze e corsi da fare con il proprio cane: con un solo click
Andare in vacanza con il proprio cane è il desiderio della maggior parte degli italiani che ne posseggono uno: le strutture adeguate sono molte, dalle spiagge attrezzate per gli amici a quattro zampe ad alberghi che oltre a permettere il soggiorno agli animali domestici, offrono per questi alcuni servizi (dog sitter, veterinario 24 ore su 24, ciotole e menù speciali). Non solo.
SOS Animali, un nuovo servizio attivo nella provincia di Roma
Da domani la provincia di Roma sarà dotata di un nuovo servizio per chi possiede amici a quattro zampe: si tratta del call center SOS Animali, nato in collaborazione tra la città di Roma e Ne-t una società specializzata in servizi di telecomunicazione. Si tratta di un numero attivo 24h su 24, che consentirà ai cittadini di reperire informazioni, consigli o qualunque altra necessità sul benessere degli amici animali: basterà chiamare lo 06811001256 per parlare con un operatore che saprà indirizzarvi per risolvere ogni vostra problematica. Per ora il servizio sarà offerto in via sperimentale per quattro mesi, anche al fine di diventare un supporto concreto durante il periodo estivo, quando sono maggiori le difficoltà di gestione dei pelosi di casa: attraverso il call center sarà anche possibile denunciare chi abbandona o maltratta animali.Nicola Zingaretti, presidente della Provincia, commenta:
Dog Whisperer in Italia? I veterinari dicono no
Niente Dog Whisperer in Italia: è quanto dichiaranmo ed auspicano i Medici Veterinari Comportamentalisti che insieme alla Fnovi (Federazione nazionale degli Ordini veterinari Italiani) hanno detto no alla possibilità di creare una serie televisiva di tale tipologia anche nel nostro paese. Il programma educa o spesso riabilita i cani che si trovano nei canili e che spesso hanno avuto passati turbolenti o violenti: l’idea non è scartata ma viene reputata interessante, quello che non va pare siano i metodi educativi adottati dal protagonista, il comportamentalista Cesar Millan. Spiegano in una nota i portavoce dei Medici veterinari comportamentalisti:
Gatto sindaco da 15 anni: in Alaska
Un gatto è sindaco in una cittadina dell’Alaska da ben 15 anni: si chiama Stubbs ed è un bel micione dal pelo rossiccio. Una carriera duratura che la dice lunga sull’opinione che i 900 cittadini di Kalkeetna, paesino ai piedi del monte McKinley, hanno dei politici locali. O forse è solamente un modo per attirare turisti in un luogo così sperduto? Pare che ogni giorno il gatto sindaco riceva delegazioni di circa 40 turisti, giunti nel luogo ameno solo per conoscerlo e stringergli la zampa. Ci piace comunque pensare che invece, l’elezione del micio Stubbs sia una sorta di bandiera in favore degli animali. Come dire: qui cani, gatti e company possono dormire sonni tranquilli. A dirla tutta pare invece che sia stato candidato per provocazione ed abbia sbaragliato i contendenti a due zampe.
Cuccioli di cane e congiuntivite neonatale
I cuccioli di cane, piccole e tenere meraviglie della natura, nascono con gli occhi chiusi, per aprirli solo intorno ai 10-14 giorni di vita. Una malattia degli occhi incombe però su di loro in questa fase cruciale: è la cosiddetta congiuntivite neonatale che si può verificare sia prima che immediatamente dopo l’apertura delle palpebre. Questa forma di congiuntivite nel cane è provocata da batteri che si insinuano nell’occhio al momento della nascita o poco dopo. C’è una condizione oftalmica chiamata ankyloblepharonin caratterizzzata dal fatto che le palpebre non si aprono adeguatamente come dovrebbero e che predispone il cagnolino a congiuntivite neonatale. La congiuntivite neonatale può colpire anche più piccoli di una medesima cucciolata.
Green Hill sotto sequestro dalle guardie forestali
Buone notizie per i cuccioli di Beagle rinchiusi nell’allevamento-lager di Green Hill. La struttura di Montichiari, che alleva cani destinati ai laboratori di vivisezione, infatti, è stata messa sotto sequestro dal Corpo forestale dello Stato. Le operazioni di ispezione e sequestro sono state disposte dalla Procura della Repubblica presso il tribunale ordinario di Brescia.
Cane bagnino di Totti, ha già salvato 3 vite
Si chiama Ariel e a 6 anni di vita ha già alle spalle ben 3 salvataggi. Stiamo parlando della femmina di Labrador di Francesco Totti, che oramai è una veterana della Scuola Italiana Cani da Salvataggio. Solo qualche giorno fa, infatti, ha messo a segno un doppio salvataggio a nord di Civitavecchia.
Rottweiler aggrediscono donna: la black list?
E’ accaduto ieri in una villetta di Roma, zona Giustiniana. 2 Rottweiler hanno aggredito una donna di 74 anni, azzannandola ripetutamente sul volto, sulle braccia, sulle gambe: è sfigurata e le sue condizioni sono gravissime. L’anomalia risiede nel fatto che gli animali conoscevano la signora, domestica da anni presso la villetta e che qualche volta aveva anche portato loro del cibo. Non appena ha varcato la soglia del cancello è stata attaccata e trascinata via come una preda. Ha cominciato ad urlare ed i vicini hanno chiamato i carabinieri. Le forze dell’ordine hanno trovato i rottweiler ancora nell’atto di dilaniare la donna ed hanno dovuto richiamare su di loro l’attenzione affinché la signora fossa lasciata. A quel punto hanno sparato. Un cane abbattuto e l’altro ferito (poi condotto presso il veterinario della ASL).
Animali maltrattati, vittime di ritorsioni e stalking
Il maltrattamento contro gli animali purtroppo non va mai in vacanza ma continua a mietere vittime lungo tutto il corso dell’anno: nel corso dell’ultimo anno è emerso un fenomeno inquetante, che vede gli animali vittime di maltrattamenti per ritorsioni o intimidazioni, nei confronti di ex coniugi o debitori, e stalking. Aidaa (associazione difesa animali ed ambiente) ha calcolato nel corso del 2011 siano stati ritrovate in tutta la penisola, parti di circa 500 animali uccisi o mutilati a scopo intimidatorio o di estorsione: in particolare sono state rinvenute teste mozzate di lupo, di cane, di capretto, agnelli incaprettati, volpi impiccate, zampe di cinghiale.
Cane abbandonato, cosa fare. Il decalogo di Aidaa
Estate. Tempo di vacanza, tempo di abbandoni, ahinoi. L’abbiamo detto tante volte, infatti, l’arrivo della stagione estiva coincide con l’intensificarsi di questo triste fenomeno, così l’Aidaa ha stilato un decalogo che riassume in pochi punti cosa fare se per strada si incontra un cane abbandonato.
Spiagge per cani in Romagna: Ravenna e Lidi Ferraresi
Dopo esserci occupati dell’individuazione delle spiagge dog friendly di Rimini e provincia, oggi ci occupiamo della zona di Ravenna e dei Lidi Ferraresi, dove sono presenti diverse spiagge per cani. Iniziamo da Marina Romea, dove l’Aloha Beach (Viale Italia 117 – Spiaggia 32) presenta Aloha Dogs, un´area riservata ed attrezzata per ospitare anche gli amici cani, con ombrelloni e lettini, ciotole e una comoda doccia tutta per loro!
Congiuntivite nel cane: farmaci, rimedi naturali, omeopatia?
La congiuntivite nel cane è sicuramente la malattia degli occhi più frequente nei nostri amici a quattro zampe, anche perché numerose possono essere le cause che la determinano, a volte anche concomitanti. I tipici occhi rossi, lacrimanti o caratterizzati da secrezioni più o meno dense possono dipendere infatti da un’irritazione della congiuntiva provocata dal vento, da un oggetto esterno penetrato nell’occhio, come un granello di sabbia o un loro pelo, oppure da un’infezione, dovuta a funghi, virus o batteri. Le cure al riguardo sono molteplici ed ovviamente dipendono dalle cause che il veterinario riscontrerà.