La peritonite infettiva felina (FIP) è una malattia del gatto di origine virale. È causata da un virus della famiglia dei coronavirus. Questa patologia, infettiva tra gatti e non contagiosa per l’uomo e gli altri animali, colpisce gli organi interni e anche più d’uno contemporaneamente. Il virus viene trasmetto attraverso il contatto con le feci e le urine di gatti infetti, ma anche con le mucose dei gatti sani, e può essere trasmesso persino dalla madre al feto.
Quanti anni vivono i gatti?
Quanti anni vive in media un gatto? Di sicuro sempre troppo poco se consideriamo l’affetto che proviamo per loro: ad un anno hanno sviluppato una fisiologia ed una conoscenza dell’ambiente esterno equivalente a quella di un adolescente umano, e dunque in poco tempo li vediamo raggiungere la maturazione e poi la vecchiaia. In media comunque un gatto vive tra i 12 ed i 15 anni, ovvero l’equivalente dei 64-76 anni di un uomo.
Cane salva cuccioli da un incendio: succede in Cile
La storia che vi raccontiamo oggi, cari amici e lettori di Tutto Zampe è di quelle che fanno scendere una lacrimuccia: in Cile, precisamente nella città di Santa Rosa di Temuco, una mamma a quattro zampe ha salvato i suoi cuccioli dalla morte certa. Infatti la cagnolina, un incrocio con un pastore tedesco di nome Amanda, dopo essersi resa conto che la casa dove viveva era invasa dalle fiamme non ci ha pensato due volte: prontamente ha preso uno ad uno i suoi cinque cuccioli di appena dieci giorni, e li ha portati fuori, al sicuro, lontano dalle fiamme.
Leptospirosi nel cane, cause, sintomi e cura
La leptospirosi è un’infezione batterica, che colpisce in particolare i cani. I gatti, infatti, non sono soggetti a questa malattia. Può essere trasmessa da animale infetto a sano, o in modo indiretto attraverso l’ingestione di acqua, alimenti o altro materiale contaminato. Gli agenti di diffusione più comune sono i roditori (topi e porcospino), che eliminano le leptospire attraverso le urine.
Esposizioni canine agosto 2012, tutti i prossimi appuntamenti
Come di consueto ecco gli appuntamenti con le esposizioni canine previste nel mese di agosto in tutta Italia, dedicati ai nostri amici a quattro zampe. Gli appuntamenti ed i raduni non sono molti a causa del periodo estivo, ma siamo certi che troverete qualche bella occasione per far conoscere il vostro pet ad altri suoi simili. Iniziamo dall’esposizione internazionale prevista per venerdì 17 agosto a Gorizia, organizzato dal Gruppo Cinofilo Isontino: l’esposizione durerà complessivamente due giorni e sono ammessi tutti i cani di razza, nei rispettivi raggruppamenti.
Biscotti per cani fatti in casa, le ricette
Anche i nostri amici a 4 zampe hanno diritto a qualche piatto speciale, che ne dite allora, di preparare dei bei biscotti fatti in casa per fido? Tutto quello che vi serve è un po’ di pazienza, e tanto amore, e a anche se non usciranno perfetti il vostro cane saprà ricompensarvi con una lauta sglinguazzata…
Gatto in casa o libero di entrare ed uscire?
Gatti in casa o liberi di uscire? E’ una decisione che occorre prendere da subito, appena si accoglie in famiglia un micio, perché va abituato, educato a seconda del caso. E’ chiaro che un gatto libero di avventurarsi in grandi spazi e poi tornare è l’ideale: si asseconda in questo modo, la sua natura e di certo vi sono anche molti aspetti positivi, come il fatto che il felino potrà fare molto movimento evitando problemi di obesità, tipica dei gatti domestici. Eppure sono tanti anche i motivi per cui sarebbe buona cosa mantenerlo in casa. Oggi vogliamo occuparci di questi aspetti, ovviamente senza voler dare indicazioni o consigli di sorta, ma solo per stimolare una riflessione e magari un dibattito specifico.
Cani al mare, in Puglia autorizzate le aree attrezzate
Purtroppo, con l’arrivo dell’estate, torna il triste fenomeno dell’abbandono degli animali domestici: per evitare tutto questo e fare si che i proprietari dei pet possano portare gli amici a quattro zampe sempre con loro, la Regione Puglia ha istituito delle aree appositamente attrezzate sulle spiagge. Le zone sono state chiaramente indicate nell’ordinanza balneare per l’anno 2012, emessa dall’Assessorato al Bilancio-Servizio Demanio e Patrimonio, ed offre la possibilità a ciascun Comune di autorizzare i concessionari che lo richiedono di attrezzare apposite aree per animali d’affezione (cani e gatti) secondo quanto disposto dagli appositi regolamenti. L’attrezzature delle aree potrà avvenire con opere leggere e di facile rimozione, all’interno del perimetro in concessione: dovranno essere dotate di accesso indipendente e individuate in modo da non arrecare danni e disturbi all’utenza circostante. In dette aree gli animali dovranno essere tenuti sempre al guinzaglio.
Cani in spiaggia, le regole da seguire
Le spiagge che ospitano i cani sono sempre più numerose, e noi di Tutto Zampe abbiamo fatto una bella carrellata di stabilimenti balneari a misura di fido, dal Lazio al Veneto, dall’Emilia Romagna alla Sardegna. Chiaramente, però, quando si frequenta la spiaggia in compagnia del proprio fedelissimo è importante rispettare delle regole di comportamento affinché le vacanze siano rilassanti per tutti!
Un giorno di vacanza con il mio cane Inca
Un giorno di vacanza insieme al mio cane Inca. E’ stato un giorno speciale che ricordo ancora volentieri e col sorriso, anche se sono passati molti anni, e mi fa piacere condividerlo con voi. Essenzialmente è stato un evento unico e capirete a breve il perché. Oggi esistono molte strutture pet friendly, cioè alberghi, villaggi, campeggi o appartamenti in locazione che permettono di portarsi dietro cani e gatti, ma fino ad una decina di anni fa erano perle rare. Per cui, in famiglia ci si dava il turno per andare al mare. Ma un giorno infrasettimanale, con delle amiche, ho deciso di prendere la mia piccola Inca (questo il suo nome), uno schnauzer nano sale e pepe e di portarla al mare: una vacanza rubata alla quotidianità.
Parco safari, quale divertimento per gli animali?
Un maltrattamento non è solo un atto di violenza fisica che si sviluppa contro un essere vivente. Esistono altri tipi di violenza, più subdoli, lenti, terribili: si tratta di violenze psicologiche, che minano alla lunga il sistema nervoso e fisico di un animale, quando questo viene costretto in un ambiente che non è il suo. E’ il caso del parco safari, anche di quelli che vengono definiti naturali o di nuova concezione, anche se lo stesso può dirsi dei circhi. Uno spazio sempre angusto, con poco verde, con condizioni climatiche differenti da quelle rispetto al loro habitat naturale.
Occhiali da sole per cani, che ne pensate?
Occhiali da sole per cani? In queste settimane ci siamo lungamente dedicati a quelli che sono i luoghi dove andare in villeggiatura con i nostri cani e a cosa fare con loro quando ci si trova in città, facendo soprattutto attenzione a proteggerli dal caldo in eccesso onde evitare il rischioso colpo di calore. Viene però difficile da pensare anche ad occuparsi dei loro occhi. Eppure anche questi, come quelli dei bambini e di tutti noi esseri umani possono essere messi a rischio dal troppo sole, dai raggi uv, o da agenti esterni aggressivi. Di fatto le foto dei cani con gli occhiali ci fanno sorridere, come quella in copertina, ma in realtà possono di certo essere utili.
Maltrattamenti animali: un caso ogni venti minuti
I dati che emergono dalle segnalazioni arrivate nel 2011 agli sportelli on-line di Aidaa, Associazione italiana difesa animali ed ambiente, e dai vari rapporti sui reati contro animali delle associazioni e dai dati ufficiali delle denunce presentate alle procure della repubblica in Italia, sono purtroppo inquietanti. Pare che in Italia si compia un reato contro gli animali domestici ogni venti minuti: purtroppo solo un terzo di questi reati vengono denunciati alle forze dell’ordine competenti, veramente pochi rispetto alla mole di reati commessi. Dice Lorenzo Croce di Aidaa:
Il cane che nuota con i delfini. Il video
Il video di questo cane di razza Labrador che nuota beatamente in compagnia dei delfini