Abbandono animali, in agosto aumento del 10%

abbandono animali

abbandono animali

Il mese di agosto purtroppo fa registrare un aumento del 10% delle segnalazioni totali di abbandono degli animali domestici: secondo l’associazione Aidaa (Associazione Italiana per la difesa animali ed ambiente), sono state ben 744 le segnalazioni di cani vaganti avvistati nelle strade italiane. Le segnalazioni si intendono quelle effettuate tra le ore 16 del giorno 31 luglio alle ore 16 del giorno 31 agosto al telefono amico di Aidaa, oppure tramite posta elettronica.

Come e dove seppellire gli animali domestici

Come dove seppellire animali domestici

Come dove seppellire animali domestici

L’argomento non è dei più felici, me ne rendo conto, ma l’eternità non è concessa a nessuno, compresi fido e micio, e prima o poi arriva il momento di dover affrontare la morte del nostro fedele amico a 4 zampe. Per venire incontro ai proprietari che devono seppellire il cane o il gatto e non sanno bene come muoversi, Aidaa ha attivato il servizio “Caro Estinto”, che entrerà in funzione a partire da martedì 4 settembre.

Cane guida per ciechi: vietato entrare in chiesa

cane guida ciechi ingresso chiesa

cane guida ciechi ingresso chiesaE’ accaduto di nuovo. Un cane guida per ciechi bloccato all’ingresso di un luogo pubblico: negato il permesso di accesso, anche se la legge dice tutt’altro (la 60/2006 e la 37/1974). Quello che fa però scalpore sopra ogni cosa è il contesto in cui è accaduto: la Basilica di Viggiano, meta di una gita in Basilicata organizzata dall’Unione Italiana Ciechi. Sagrestano e sacerdote non hanno permesso l’accesso al cane guida. Non c’è stato modo di far comprendere ai due alcuna ragione legislativa. E così tutta la comitiva se ne è andata ed ha denunciato la grave mancanza.

Cani meticci alla riscossa, gli appuntamenti del weekend

meticci

cani meticci

Un fine settimana dedicato ai cani meticci: sono diversi gli eventi che li riguardano e che avranno per protagonisti proprio gli amici a quattro zampe che non appartengono ad una razza specifica. Iniziamo dalla città di Omegna in provincia di Viterbo, dove domenica 2 settembre ci sarà l’evento Bastardini alla ribalta! Sedicesima sfilata canina alternativa: l’evento avrà inizio alle ore 14.30 presso l`Anfiteatro del Parco della fantasia, Ludoteca nell’Area ex Pietra. Le iscrizioni potranno essere effettuate nelle giornate di sabato primo settembre dalle 14,30 alle 19,00 sotto il comune di Omegna e Domenica 2 settembre dalle 9,30 alle 13,30 presso l’anfiteatro di Omegna.

Abituare il gatto al guinzaglio

abituare il gatto al guinzaglio

abituare il gatto al guinzaglioE’ possibile abituare il gatto al guinzaglio? Ed è necessario? Il gatto ha uno spirito indipendente e libero. Tendenzialmente tutti i mici, se gli viene concesso sin dall’inizio, amano uscire di casa e girovagare, cosa che li mantiene in forma ed attivi. Purtroppo però, un gatto libero di uscire di casa è sempre in pericolo: di avere un incidente stradale, o di essere ferito da altri animali, di contrarre malattie infettive pericolose come la FIV (immunodeficienza felina), la FeLV (Leucemia Felina) o la FIP  (peritonite infettiva felina) oppure di essere catturato come randagio o, peggio, rapito da qualche malintenzionato.

Cani che fanno parkour (Video)

cane Parkour

cane ParkourTret,  un American Staffordshire Terrier  è il protagonista dei nostri video di oggi: è un cane speciale perché è un campione di parkour lo sport urbano che vede giovani atleti saltare e correre su alberi, muri ed automobili. Vederli in azione mette allegria, ma osservare le acrobazie di Tret è veramente emozionante. Volete una prova?

Pronto soccorso veterinario aperto 24h su 24 nel Nord Italia

Pronto soccorso veterinario aperto 24 ore su 24 Italia

Pronto soccorso veterinario 24 ore su 24 Nord Italia

Quante volte vi sarà capitato di trovarvi in una situazione di emergenza, un malore improvviso, un trauma domestico o automobilistico, e di non sapere se nella vostra città esiste un pronto soccorso veterinario? Ecco, allora, un elenco di tutti i pronto soccorso e delle cliniche veterinarie presenti nel Nord Italia, regione per regione, aperti 24 ore al giorno e per 7 giorni alla settimana.

Border Collie torna a casa dopo tre anni

border collie

border collie

Un cane torna a casa dopo tre anni: succede negli Stati Uniti, in particolare nello stato dell’Oregon. Trentasei mesi fa un bell’incrocio di Border Collie si era allontanato da casa, per la disperazione della sua famiglia, la quale per tutto questo non si è mai arresa, ma ha continuato a cercare l’animale domestico di casa, sperando in un suo ritorno. Ieri la bella notizia: il cane è vivo e sta bene. La telefonata giunge da una clinica veterinaria nello stato dello Utah, lontano oltre ottocento miglia: il pelosino è stato curato e nutrito e non corre alcun pericolo. La piccola peste è stata ritrovata in un canyon, e grazie alla presenza del microchip identificativo è stato possibile risalire ai suoi proprietari.

Gatto chimera, il video di Venus

Il gatto che vedete nel video sta incuriosendo tutto il mondo, a partire dal web e fino alla televisione. Si chiama Venus, ha tre anni ed è quello che viene definito un gatto chimera, ovvero caratterizzato da chimerismo. Diciamoci la verità: la perplessità è tanta, sia che si tratti di un effetto photoshop che di (peggio) una pennellata di tintura (purtroppo alla moda in cani e gatti), alla quale vengono aggiunte lenti a contatto di diverso colore. In particolare il suo musetto dolce è diviso esattamente a metà, proprio come se fosse disegnato e la parte nera è caratterizzata da un occhio verde, mentre la parte rossiccia con sfumature tigrate, mostra un bell’occhio verde.

Farmaci generici per cani e gatti. Arriva la petizione

Farmaci generici per cani gatti petizione ENPA

Farmaci generici per cani gatti petizione

Prendersi cura degli amici a 4 zampe è diventato sempre più difficile per le famiglie italiane. I farmaci veterinari, infatti, hanno subito un aumento del tutto ingiustificato, tanto da ispirare una petizione per introdurre i farmaci generici anche per gli animali. L’iniziativa è stata lanciata dal PD toscano e dalla senatrice Silvana Amati, trovando il favore dell’ENPA.

Cane legato al balcone: la proprietaria non riesce ad occuparsene

Cane legato al balcone

Cane legato al balcone

A Roma, in zona via di Grotta Perfetta c’è un piccolo cagnolino che vive ogni giorno della sua vita su di un balcone: giorno e notte, legato alla ringhiera con il guinzaglio. Poco spazio per muoversi, per sgranchirsi le gambe, una vita sedentaria e triste per questo amico a quattro zampe, di nome Pilu. La segnalazione, giunta all’associazione Eaerh è avvenuta in forma anonima, telefonicamente: subito i volontari si sono recati sul posto ed hanno verificato la situazione, che è stata definita drammatica. In una nota l’associazione ha dichiarato:

Parrocchetto dal collare, come allestire la gabbia

Parrocchetto collare come allestire gabbia

Parrocchetto collare come allestire gabbia

Il Parrocchetto dal collare è un meraviglioso pappagallo, molto diffuso in Africa, Idia e Cina, dalla caratteristica banda colorata sul collo, anche se in realtà si tratta una prerogativa degli esemplari maschi. Le femmine e i pappagalli più giovani, infatti, ne sono sprovvisti. Il Parrocchetto è un animale molto resistente, non particolarmente esigente, che si lascia facilmente addomesticare.

Cani in auto: direzione California!

cani in auto

cani in auto

Il video di questa settimana, cari amici di Tutto Zampe, è veramente simpatico: i protagonisti indiscussi sono alcuni cani in auto che si dirigono, con i loro proprietari, verso la California! La musica di sottofondo, sigla anche di un famoso telefilm trasmesso qualche ann fa, The O.C. è inquivoca: la direzione di viaggio sono proprio le spiagge assolate dell’estremo ovest degli Stati Uniti.

Il gatto è in sovrappeso? Come capirlo

gatto sovrappeso come stabilirlo

gatto sovrappeso come capirlo

I gatti, soprattutto quando sono meno attivi o invecchiano, hanno la tendenza a mettere su qualche chilo. Sovrappeso e obesità, infatti, sono fenomeni sempre più diffusi anche tra i nostri amici a 4 zampe. Magari così cicciottelli ispirano anche tenerezza, ma di certo per loro non è un bene. I gatti in sovrappeso, infatti, sono particolarmente predisposti ad una serie di malattie, da quelle respiratorie al diabete, ma anche cardiopatie, artrite e calcoli alla vescica.