Pastore australiano, una video guida alla scelta

pastore australiano

pastore australiano

Il Pastore Australiano è un cane vivace, forte ed intelligente: originariamente veniva addestrato per condurre le mandrie e le greggi di pecore, quindi è un cane abituato al lavoro e che ha la tendenza a canalizzare tutto ciò che si muove, come bambini o altri animali. La scelta di un animale domestico di questo tipo va ben ponderata: non si tratta senza dubbio di un cane da appartamento, ma necessità di movimento, non solo fisico ma anche mentale.

American Shorthair, storia e foto di gatto a pelo corto

American Shorthair storia foto gatto pelo corto

American Shorthair storia foto gatto pelo corto

Il gatto American Shorthair è una tra le razze più amate in America, e discende direttamente dal gatto europeo, portato a bordo delle imbarcazioni nei primi anni dell’esplorazione e della colonizzazione (tra il 1500 e il 1600) per la sua fama di abile cacciatore di roditori. Sembra, inoltre, che nel Nord America, prima dell’arrivo degli esploratori, non esistessero gatti domestici.

Pet therapy con cani per bimbi in neuroriabilitazione

pet therapy cane bambini

pet therapy cane bambiniLa pet therapy può aiutare anche i bambini neurolesi. Oggi vi raccontiamo di una delle tante modalità in cui questa terapia si può sviluppare e che riguarda una struttura sanitaria pubblica: cani addestrati per scopi sociali infatti entrano negli ambulatori dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Palidoro, per il nuovo progetto di pet-coaching mirato al supporto dei bambini in neuroriabilitazione, ovvero affetti da problematiche neuro-motorie, che gli rendono difficile camminare e muoversi.

Cane dorme sulla tomba del proprietario

Cane dorme tomba proprietario

Cane dorme tomba proprietario

Anche l’Argentina ha il suo Hachiko, l’Akita Inu reso celebre dal film omonimo che raccontava, appunto, la sua esemplare dedizione al proprietario, anche dopo la sua morte. Il cane protagonista di questa storia si chiama Capitano ed è un Pastore Tedesco non proprio purissimo, ma non per questo meno speciale.

Tribunale degli animali di Aidaa, ricominciano le attività

tribunale degli animali

tribunale degli animali

Il Tribunale degli animali giunge al suo ottavo anno di attività: lo rende noto in una nota Aidaa, associazione per la difesa degli animali e dell’ambiente, all’apertura della stagione giudiziaria per l’anno 2012/2013. Si tratta della più grande struttura di tutela legale e di consulenza gratuita dedicata interamente agli amici a quattro zampe, che si compone di uno staff unito, formato da circa settanta avvocati sparsi sulla penisola e pronti a  dare la loro consulenza gratuita in merito alle problematiche legate agli animali domestici. Dice Lorenzo Croce presidente dell’Associazione:

Bassotto Obie super obeso, spopola sul web

Bassotto Obie super obeso spopola web

Bassotto Obie super obeso spopola web

Quando ho letto la storia di questo bassotto che per via del suo peso (35 kg) è stato “incoronato” il cane più grasso del mondo, ho avuto un moto di rabbia, devo essere onesta. Come si fa a far diventare il proprio amico a 4 zampe un super obeso? Ma la cosa anche peggiore è che i proprietari, dopo averlo ridotto in questo stato, hanno pensato bene di liberarsene, come un giocattolo rotto.

Rispetto per gli animali, non si insegna a scuola, purtroppo

rispetto animali scuola

rispetto animali scuolaIl rispetto per gli animali, non si insegna a scuola, anche se una legge (la 189-“Disposizioni concernenti il divieto di maltrattamento degli animali, nonché di impiego degli stessi in combattimenti clandestini o competizioni non autorizzate”), lo prevede, già dalla sua approvazione avvenuta nel 2004 ovvero ben 9 anni or sono. A ricordare l’incresciosa inadempienza, è in queste ore la LAV.

Muore il cane della Regina Elisabetta, un Welsh Corgi di 13 anni

Welsh Corgi della regina

Welsh Corgi

Una brutta notizia scuote la famiglia reale inglese: proprio l’altro giorno è infatti morto uno degli amici a quattro zampe, di razza Welsh Corgi della Regina Elisabetta. Monty, così si chiamava, era giunto alla veneranda età canina di tredici anni ed era appartenuto addirittura alla Regina Madre: pare che Elisabetta fosse molto attaccata al suo amato cane, tanto da averlo voluto accanto a sè ed a Daniel Craig, anche nel video inaugurale delle Olimpiadi che si sono svolte questa estate in Inghilterra. Oggi alla Regina restano due corgi, Holly e Millow, e due dorgi, questi ultimi incroci dei corgi con i bassotti.

Perché il furetto perde il pelo?

furetto perde pelo

furetto perde peloPerché il furetto perde pelo? Tendenzialmente perché è fisiologico, come in tutti gli animali da pelliccia (o noi umani con i capelli), in più il furetto è tra i mammiferi che hanno una muta completa almeno due volte l’anno, in primavera ed in autunno. Questo serve in natura, ad adattare il manto alla stagione in arrivo, per cui in autunno cadranno i peli leggeri e più radi per lasciare posto ad una folta protezione e viceversa. Dunque in questi casi non occorre preoccuparsi, anche se bisogna tenere sotto controllo il furetto, soggetto, attraverso la pulizia quotidiana, all’ingestione di vaste quantità di peli che arrivano a bloccare l’intestino.

Vivisezione, in piazza con la LEAL dal 15 al 16 settembre

Test cosmetici animali lista nera più lunga

Vivisezione piazza LEAL 15 16 settembre

Dopo la liberazione dei Beagle di Green Hill si torna a discutere di vivisezione. La Leal (Lega AntiVivisezionista), infatti, scenderà di nuovo in piazza sabato 15 e domenica 16 settembre per protestare contro la direttiva votata a Strasburgo 2 anni fa e ora in via di recepimento nei 27 Paesi dell’Unione Europa, compresa l’Italia.

Mai dire Bau, domenica 16 settembre a Parma

mai dire bau

mai dire bau

Tutti pronti per domenica 16 settembre, presso il Parco Falcone Borsellino di Parma, per la seconda edizione di Mai dire Bau, manifestazione dedicata ai cani ed alle loro famiglie. La giornata, che inizierà  dalla mattina alle 9 fino alla sera alle 20, prevede il susseguirsi di numerose attività, dagli incontri con istruttori cinofili ai seminari, oltre a numerosi stand informativi, pet therapy, un concorso di bellezza, agility dog e una camminata a sei zampe. L’assessore provinciale di Parma Maggiali, durante la conferenza stampa di presentazione, ha precisato che:

Gatti allevano un bambino di 1 anno

Gatti allevano bambino 1 anno

Gatti allevano bambino 1 anno

Questa storia ha davvero dell’incredibile e ci ricorda come gli animali sappiano dare a noi umani profonde lezioni di vita.  Un bimbo di 1 anno, infatti, è stato salvato da 8 gatti, che si sono presi cura di lui procurandogli il cibo necessario, lavandolo e tenendolo al caldo durante la notte. E’ accaduto a Misiones, in Argentina.

Toxoplasmosi nel gatto, riconoscere i sintomi

toxoplasmosi gatto sintomi

toxoplasmosi gatto sintomiCosa accade ad un gatto con la toxoplasmosi? Siamo abituati ad assimilare questa patologia al rischio per le donne in gravidanza e dunque alla presenza in casa di un animale domestico durante la gestazione con particolare riferimento ai gatti. Ma è pericolosa per i nostri mici? E quali accortezze bisogna avere? Soprattutto, come capire se il gatto domestico è infetto? Cerchiamo insieme delle risposte.

Abissino foto di gatto a pelo corto

abissno foto di gatto a pelo corto

abissino foto di gatto a pelo corto

Il gatto che vi presentiamo oggi, lettori ed amici di Tutto Zampe, è l’abissino: nei giorni scorsi ne abbiamo conosciuto ed apprezzato le caratteristiche, sia fisiche che caratteriali. e vi abbiamo consigliato alcuni allevamenti dove poterlo vedere ed acquistare. Oggi invece vi presentiamo una gallery con alcune foto, che lo ritraggono in diverse situazioni e con diverse tipologie di manto. Sì perchè il gatto abissino, oltre ad avere un mantello office, folto e sempre lucido, presenta diverse tonalità di colore. Ha il pelo corto e uguale su tutto il corpo ben aderente alla pelle. Per quel che riguarda i colori, la pelliccia dell’abissino ha un’alternanza di bande chiare e scure su ogni singolo pelo: si tratta di una caratteristica definita ticking, tipica degli animali selvatici. In natura questa  caratteristica gli consente di mimetizzarsi nell’ambiente circostante.