Lo Springer Spaniel inglese, tra tutti i cani da caccia britannici, è considerato dagli esperti il più antico. Come si evince dal suo aspetto, le sue origini sono comuni a quelle del Cocker Spaniel inglese e del Setter. È un animale molto fedele, allegro e affettuoso ed è facilmente addestrabile.
A cuccia la caccia, un nuovo servizio di Aidaa
Aidaa scende in campo per combattere la caccia e propone un nuovo servizio, di consulenza legale totalmente gratuito, denominato A cuccia la caccia. Il servizio viene offerto a tutti coloro che sono contro la caccia, che sono molestati dai cacciatori o che hanno subito dei danni dovuti alle azioni di questi ultimi: danni sia di natura patrimoniale, che fisica o personale. Alcuni di questi servizi sono offerti gratuitamente, altri richiedono un contributo: è possibile effettuare la denuncia e la segnalazione dei casi online mandando una email all’indirizzo [email protected]
Veterinario sbaglia cura? Niente risarcimento per danno morale
Oggi cari lettori di Tutto Zampe ci occupiamo di una questione piuttosto delicata e controversa: cosa accede quando il veterinario effettua un intervento su un animale domestico e questo, purtroppo, non sopravvive? Si tratta di una problematica che potrebbe capitare ad ogni proprietario di pet. Come ogni medico, anche il veterinario è tutelato da apposita assicurazione profesisonale, che viene attivata in caso di errore medico, anche se spesso questo non basta ai proprietari di cani e gatti. La brutta notizia è che in caso di errore veterinario non è previsto il risarcimento per i danni morali patiti dal proprietario: si tratta di una sentenza che ha fatto discutere, emessa dal tribunale di Milano e confermata dalla Corte di Appello. La motivazione sarebbe da individuarsi nel fatto che la perdita del rapporto di affezione non costituisce un diritto inviolabile della persona.
Cuccioli di Boston Terrier, a casa dopo rapimento
Hanno solo 11 settimane i due cuccioli di Boston terrier che la settimana scorsa sono stati rapiti alla signora Irene Matas, una donna di 75 anni di New Castle, in Pennsylvania. In una notte della scorsa settimana dei ladri sono entrati in casa ed oltre a rubare borsetta, televisione e fotocamera hanno portato via i due cagnolini. La donna ha fatto un appello disperato venerdì scorso attraverso i mass media, offrendo anche una ricompensa a chi potesse dare informazioni utili. La sua storia ha toccato il cuore di molti. La signora Matas infatti ha un tumore e di recente ha dovuto abbattere il suo precedente animale domestico che si era ammalato ed ha spiegato:
Comprendere e gestire il cane, corso ENPA
Non è facile imparare a gestire il proprio cane in modo adeguato, sia per ciò che riguarda la tutela della sua salute, sia per ciò che invece implica il comportamento e la comunicazione uomo-animale. Per tale motivo si moltiplicano corsi deputati all’uno o all’altro degli aspetti corrispondenti alla vita con un cane. La sezione ENPA di Novara in collaborazione con Pec Progetto Educativo Cinofilo Asd, ha a questo proposito organizzato un corso specifico intensivo, in 4 lezioni che prenderanno il via il prossimo 28 Settembre: “Codice Fido: comprendere e gestire il tuo cane”.
Funerale per animali: low cost se i proprietari sono a reddito basso
Il funerale dell’animale domestico sarà low cost, se non addirittura gratis, se la famiglia ha un reddito basso, stando agli indice Isee. La novità, che senza dubbio è gradita in questi tempi di crisi, viene una società padovana, che si occupa delle cerimonie e delle cremazione dei pet: questa propone appunto che il costo del funerale del cucciolo di casa sia ponderato con le possibilità economiche del proprietario. Si calcola che in media un funerale per animali possa costare qualche centinaio di euro, una somma che può influire di molto sui bilanci famigliari. Commenta Luigi Randi, uno dei soci della società padovana:
Perché il gatto vomita: pelo, infezioni o dieta?
I problemi di stomaco nel gatto non sono così rari come si crede. Di tanto in tanto, infatti, può accadere che il micio di casa vomiti. Gli esperti considerano normale per un gatto vomitare da 2 a 3 volte al mese. Le cause possono essere diverse, ad esempio se ha mangiato qualcosa di sgradevole o troppo e troppo in fretta, o se si è messo a giocare subito dopo il pasto. Chiaramente, il vomito può essere anche la spia di disturbi gastrointestinali più seri o di malattie. Alcune razze, poi, in modo particolare quelle a pelo lungo come i Persiani, sono particolarmente soggetti a problemi di vomito a causa dell’ingestione di pelo, anche se per evitarlo basta spazzolarlo spesso, soprattutto durante la muta, e somministragli regolarmente un prodotto lassativo per non incorrere nelle ostruzioni da grumi di pelo.
Casette per gatti, ecco la nuova linea Catspia 2012
I gatti, si sa, sono degli animali giocherelloni, che amano tutto ciò che è stimolante ed in moviemento. Ma per i momenti di relax ci vuole un luogo confortevole che sappia accoglierli e che, ovviamente, sia tutto per loro! Per venire incontro dei mici e dei loro proprietari, Catspia propone delle divertenti casette e vetture in cartotecnica, curate nei minimi dettagli e del tutto simili a quelle reali, ideate per ospitare gli amici gatti nei loro momenti di assoluto riposo e svago. Il marchio è diffuso in Italia dalla On Site, specializzata in accessori per animali da affezione.
“Mai più Green Hill”, il video di Tiziano Ferro
E’ stata Dorothy l’ultima Beagle a lasciare giovedì pomeriggio la struttura di Green Hill a Montichiari (Brescia), come sapete posta sotto sequestro dalla magistratura. Si tratta di una fattrice che è stata data in affidamento insieme ai suoi cuccioli, ben 6. Questo è il primo week end in cui tutti i beagle di Green Hill sono liberi, affidati. In totale 2639, contro i 2400 iniziali: in questi mesi le fattrici come Dorothy hanno messo al mondo tanti altri cuccioli, destinati a laboratori che ora invece cresceranno alla luce del sole scorazzando su prati. In molti hanno sostenuto questa campagna (solo la LAV custode giudiziaria dei cani di Green Hill insieme a Legambiente ha ricevuto ben 9000 richieste d’affido). Ora anche un personaggio famoso in più, amato in tutto il mondo: Tiziano ferro, con un video presentato ieri diventa il nuovo testimonial della lotta contro la vivisezione e chiede un nuovo impegno a tutte le persone sensibili.
Cane Shiba Inu parla. Il video
Quando si dice che ai cani manca solo la parola… questo Shiba Inu, una razza
Cani sfilano in passerella per l’acquisto di cucce riscaldate
Anche i cani possono sfilare in passerella, soprattutto se è per una buona causa! L’ENPA, infatti, per sostenere un progetto di pet therapy e finanziare l’acquisto di cucce riscaldate per i trovatelli del canile, ha organizzato una sfilata di moda a 4 zampe (Fashion Day For Fashion Dogs) aperta a tutti i cani, di razza e meticci, sabato 29 settembre, presso il Teatro Farnese a Borgotaro, in provincia di Parma.
Zecche provocano paralisi nei cani, allarme in Australia
E’ allarme per le zecche in Australia: una particolare tipologia di questi parassiti, già nota in quelle areee (e negli Stati Uniti) e che provoca pericolose paralisi nei cani si sta diffondendo a ritmi vertiginosi. Negli ultimi due anni, infatti i casi di cani paralizzati da morso di zecca sono raddoppiati rispetto al passato e data la capacità di questi ematofagi di riprodursi in abbondanza, le cose non potranno che peggiorare. Pensate che da gennaio ad oggi sono stati contati più di 2.700 casi di paralisi canina dovute al parassita, la maggior parte delle quali negli ultimi due mesi.
Perché il furetto trema?
I furetti, piccoli e teneri animali domestici, hanno un insolita caratteristica: tremano in modo incontrollabile ogni volta che si svegliano. Si tratta di un fatto fisiologico che non deve spaventare. Questo accade perché mentre dorme nel suo organismo si abbassa la temperatura. La reazione normale del corpo è quella di tremare, per scaldarsi, e dunque aumentare nuovamente la temperatura fino ad un livello opportuno. Quindi non vi preoccupate se vedete la mattina il vostro furetto dondolare insonnolito e tremolante, ha semplicemente freddo ed in breve passerà.
Giornata Internazionale del coniglio, 30 settembre a Milano
Domenica 30 settembre si celebra la Giornata Internazionale del coniglio (International Rabbit Day), con lo scopo di promuovere la conoscenza e il benessere dei conigli, delle cavie e dei piccoli roditori. La manifestazione, che si svolgerà a Buccinasco (Milano) nel Parco Spina Azzura, è stata organizzata dall’Associazione Animali Esotici (AAE Onlus) la Società Italiana Veterinari per Animali Esotici (SIVAE), col patrocinio dell’Ufficio Diritti Animali della Provincia di Milano.