Quali sono le farfalle più diffuse in Italia? Soprattutto con l’arrivo della primavera è possibile notare questi piccoli graziosi insetti affollare i nostri giardini.
Farfalle che incontriamo nei nostri giardini
La cosa interessante è che in base alla tipologia di piante che i nostri spazi verdi ospitano possiamo vederne più concentrate o meno attorno a noi. Tra le più diffuse e più conosciute sia in Italia che in Europa vi è senza dubbio il macaone o papilio machaon, caratterizzata da un ocello arancione rosso in mezzo a due blu, posti sulle ali posteriori. È tra le più riconoscibili anche perché tra le più diffuse negli orti grazie al suo essere ghiotta di carote, prezzemolo e finocchio selvatico. È caratterizzata da puntini arancioni e strisce nere su un fondo verde chiaro.
Soprattutto nelle campagne è molto presente l’Atalanta o Vulcano (Vanessa Atalanta) conosciuta per essere una delle farfalle più resistenti e adattabili del nostro ecosistema. E riconoscibile per le sue ali scure con una fascia rosso vivo dotate di macchie bianche e si nutre praticamente di qualsiasi tipologia di nettare. Non è difficile incontrare i bruchi in mezzo alle ortiche e trovare gli esemplari adulti sui davanzali e sulle ringhiere. Al pari degli uccelli queste migrano tra nord e sud.
Proprio parlando dell’ortica esiste la aglais urticae: una farfalla conosciuta proprio con il nome di Vanessa dell’ortica. Le sue ali sono arancioni con macchie nere e bordi dotati di macchie azzurre. Un’estetica questa che la rende riconoscibile nei campi, nei boschi e nei giardini. È praticamente in qualsiasi luogo dove, ovviamente, sia presente dell’ortica e similmente all’Atalanta migra tra il nord e il sud del continente col passare delle stagioni.
Molto più diffuse di quel che pensiamo
Spesso non diamo alle farfalle l’attenzione che meritano quando si muovono vicino a noi. Rischiando talvolta di scambiarle per altre tipologie di insetti. E’ il caso spesso della Polygonia c-album o Vanessa dalla C bianca per la piccola lettera c bianca che è possibile notare nella parte inferiore quando si trova ad ali chiuse.
Talvolta la scambiamo per una foglia secca eppure è un essere vivente molto comune dove sono presenti siepi, boschi e giardini. Tra le farfalle più comuni che è possibile incontrare, soprattutto dove sono presenti cardi e tarassaco vi è la cedronella. Un nome dato alla Gonepteryx rhamni per via del colore giallo acceso dei maschi, le cui livree presentano un puntino rosso-arancio su ogni ala.
È possibile imbattersi in esemplari di queste farfalle anche nel corso dell’inverno.Essendo una delle poche che sverna anche nello stadio da adulto.