L’aspettativa media della vita umana si è allungata notevolmente negli ultimi decenni, nei Paesi occidentali ed industrializzati. Anche troppo, se pensiamo che l’Italia è ormai un Paese di vecchi e per vecchi. Anche i nostri animali domestici, soprattutto quelli che abitano in casa e sono esposti a meno pericoli, vivono più a lungo.
Per garantire al nostro cane una vita lunga e qualitativamente alta, senza problemi di salute gravi che ne compromettano il benessere e la felicità, è importante rispettare alcune semplici regole. Prevenire è meglio che curare, infatti, anche nel caso dei nostri amici a quattro zampe. Vediamo alcuni consigli utili dopo il salto.
- Scegliete un veterinario affidabile e disponibile e non cambiatelo, nei limiti del possibile (se vi trasferite in un’altra città vi sarete costretti purtroppo). Avviate un monitoraggio costante della salute del cane: osservate i sintomi, effettuate le vaccinazioni suggerite dal veterinario in base anche alle malattie diffuse nella vostra area geografica, curate le malattie nella fase iniziale quando è più facile avere successo con la terapia appropriata. Durante il primo anno di vita il cane richiede controlli più frequenti per controllarne lo sviluppo ed effettuare le opportune vaccinazioni.
Scegliete la dieta giusta e variate la quantità e il tipo di principi nutritivi in base all’età, alle varie fasi della vita e all’attività fisica svolta e anche in funzioni di altri fattori: gravidanza del cane, malattie come il diabete, calcoli, cane sterilizzato. Le linee guida riportate sulla confezione spesso sono troppo approssimative. Meglio concordare quantità e numero dei pasti con il veterinario.
- Addestrate il cane sia per motivi di sicurezza vostra e di chi vi sta intorno, sia per farlo vivere più a lungo: un cane che ubbidisce, sa stare seduto, attraversare la strada ha meno probabilità che gli capitino incidenti mortali. I cani hanno istinti che li aiutano a difendersi dai pericoli nel loro ambiente naturale, ma non hanno istinti che gli insegnano come comportarsi nel traffico: questo compito spetta a noi.
- Esercizio fisico e divertimento sono un connubio vincente per la salute e la felicità del cane: giocate con lui e impegnatelo in attività ludiche all’aperto che lo facciano muovere molto e sfogare tutte le energie.
- Dimostrate al cane il vostro affetto e coccolatelo spesso, ricoprendolo di attenzioni. Un cane che si annoia o si sente trascurato può sviluppare depressione e ammalarsi, mangiando meno e cadendo in uno stato di letargia. Tenete lontano anche lo stress, sia con l’attività fisica che garantendogli i suoi spazi. Un cane stressato si ammala più facilmente e avrà vita breve.