Ci sono tanti dettagli che vanno appresi oggi stesso a proposito della cute del cane
Home » News » Cute del cane: quali sono i problemi più diffusi?

Cute del cane: quali sono i problemi più diffusi?

La cute rappresenta una delle principali barriere protettive contro gli agenti esterni: una regola che vale tanto per gli esseri umani, quanto per gli animali, e i cani non fanno eccezione. La cute, dunque, agisce come scudo contro le condizioni climatiche avverse, i parassiti, i batteri e gli allergeni, ma può andare incontro ad una serie di problematiche. Non a caso, i cani spesso sviluppano diverse condizioni cutanee come le infezioni, le dermatiti e le allergie, con sintomi evidenti che svariano dal prurito al rossore, fino ad arrivare alla perdita di pelo e alle lesioni cutanee. Occorre dunque capire quali sono le problematiche più comuni che colpiscono la cute canina.

cute del cane
cute del cane

Cani e dermatite

Uno dei problemi più frequenti è, senza ombra di dubbio, la dermatite. Questa condizione può essere scatenata da diversi fattori, tra cui l’allergia ai pollini, un’alimentazione scorretta, l’uso di prodotti detergenti non adatti ai cani e molto altro ancora. Ad esempio, in questo approfondimento sulla dermatite del cane si sottolinea come i processi infiammatori della dermatite possano emergere anche a causa dei parassiti. Per quanto concerne i sintomi, la dermatite si manifesta spesso tramite il prurito cronico, i rash cutanei e le lesioni causate dal continuo grattarsi del cane.

Follicolite batterica

Un’altra patologia cutanea comune nei cani è la follicolite batterica. Questa condizione interessa i follicoli piliferi e si presenta sotto forma di croste, protuberanze o piaghe, specialmente nei cani dal pelo corto. La follicolite di solito emerge a causa di un’infezione batterica secondaria, che si sviluppa in seguito ad uno stress causato alla pelle dal continuo grattarsi del cucciolo, o nelle aree dove sono già presenti delle lesioni importanti.

Impetigine

L’impetigine è un’infezione di natura batterica, e si manifesta attraverso la comparsa di vesciche piene di liquido o pustole, solitamente localizzate sull’addome. La pelle può apparire infiammata e molto sensibile al tatto, e generalmente colpisce i cani giovani. I cuccioli, infatti, attraversano una fase in cui sono più vulnerabili alle infezioni batteriche, a causa di un sistema immunitario ancora in via di sviluppo. Il trattamento prevede l’uso di antibiotici topici o talvolta sistemici, uniti a una scrupolosa igiene della pelle ma – come sempre – occorre farsi assistere da un veterinario esperto.

Altri problemi cutanei diffusi nei cani

Anche i lieviti possono causare problemi alla pelle del cane. Si tratta di microrganismi normalmente presenti sulla cute, ma che possono proliferare in modo anomalo in condizioni di umidità o calore eccessivo. La soluzione principale sono i farmaci antifungini e gli shampoo antimicotici. Occorre poi parlare della seborrea: una condizione caratterizzata dalla produzione eccessiva di sebo, che rende la pelle grassa e squamosa. Può essere una problematica legata ad una predisposizione genetica, oppure a condizioni come le allergie o le infezioni.

Tornando alle infezioni fungine, anche la tigna rientra nella lista dei problemi più diffusi che colpiscono la cute dei cani. Si parla inoltre di una condizione molto contagiosa, che può trasmettersi anche agli esseri umani. Infine, da citare anche la rogna sarcoptica, causata dagli acari, e le infezioni cutanee provocate dalle pulci.

Lascia un commento