Cosa fare quando il coniglio perde il pelo? Prima di tutto, ovviamente, assicurarsi che si tratti del suo periodo di muta. In caso contrario è necessario verificare che non si tratti di qualcosa di patologico.
Perché il coniglio perde il pelo
Quando il coniglio perde il pelo questo evento può essere facilmente ricondotto, in base al momento dell’anno, alla naturale muta che questi esseri vivono ciclicamente. Diverse è la questione se la mancanza del manto è relativa a specifiche zone del corpo, è eccessiva o è accompagnata da altra sintomatologia.
Chiunque abbia avuto in casa questo stupendo animale domestico sa che in alcuni periodi la casa si riempie di ciuffi di pelo. Ma non dobbiamo preoccuparci se questo avviene in autunno o in primavera perché si tratta di un fenomeno fisiologico. I conigli infatti hanno bisogno di fare la muta per adattare il proprio pelo al cambio delle stagioni e delle temperature.
Come abbiamo già sottolineato, però, è importante verificare che non sia relativo solamente ad alcune parti del corpo. E che quindi i nostri piccoli roditori non perdano pelo a chiazze. È per essere sempre pronti a ogni evenienza che al momento della selezione del veterinario dobbiamo sceglierne uno esperto in animali esotici. Sarai in grado con maggiore facilità di verificare potenziali problematiche presenti.
Quando il coniglio perde il pelo dobbiamo verificare che non siano in atto condizioni che possano provocargli dermatiti e alopecia prima di tutto. Quando la perdita di pelo è legata al dorso, al muso e all’orecchio la causa potrebbe essere un’infestazione da acari, pulci o altri parassiti.
Attenzione alle zone colpite
Questi sono spesso invisibili a occhio nudo ma è possibile trovare segni del loro passaggio come piccole croste secche, forfora biancastre e prurito in particolare tra le scapole. Quando la perdita di pelo è legata alle zampe potrebbe essere una potodermatite, patologia specifica causata da microlesioni sotto le zampette.
A seconda delle zone colpite ci si potrebbe trovare davanti alla dermatite perianale se la perdita di pelo è intorno ai genitali e all’ano o davanti a problemi dentali o dermatite umida se a essere colpiti sono in particolare la gola e il mento.
È evidente che le cause possono essere molteplici. Come dobbiamo comportarci quando il coniglio perde il pelo quindi? Prima di tutto dobbiamo osservare con attenzione la sua epidermide. Se la pelle è sana il fenomeno dovrebbe essere totalmente naturale. Se vi sono lesioni, croste o aree arrossate e il coniglio si gratta spesso è importante consultare un veterinario il prima possibile.
L’esperto sarà infatti in grado di suggerire la migliore terapia per risolvere il problema.