Cura dei canarini: gabbia e accessori

accessori canarini

Ormai è fatta: avete deciso di acquistare un canarino! Adesso vediamo dove alloggiarlo affinché si senta a suo agio e possa compiere piccoli voli utili alla sua salute. Una gabbia ampia e comoda non deve possedere forme stravaganti, ma essere semplice e razionale; in commercio ne esistono di tutti i tipi, ma la caratteristica principale è sicuramente l’ampiezza, soprattutto in relazione al numero di volatili che dovrà contenere, perché essi necessitano di spazio in cui muoversi comodamente e compiere brevi voli.

A questo scopo sono sufficienti quattro posatoi di legno o di plastica chiusi ai lati in modo da non introdurre all’interno acari e parassiti dannosi che potrebbero succhiare il sangue ai volatili. È opportuno applicare mangiatoie e beverini all’esterno della gabbia, affinché gli uccelli non li sporchino.

Il fondo della gabbia deve essere coperto con un foglio di giornale, la cui carta assorbe le feci liquide, e sostituirlo tutti i giorni. Evitate di mettere della sabbia sul fondo della gabbia, perché le pietruzze in essa contenute potrebbero arrecare gonfiori alle zampe delicate dei canarini e, di conseguenza, delle infezioni che comprometterebbero la loro salute.

I canarini, un canto lungo cinquecento anni

canarino foto 1A rendere molto popolare il canarino (Serinus canaria L) tra gli animali domestici più gettonati in tutto il mondo hanno contribuito, senza ombra di dubbio, il canto soave ed il cinguettìo allegro degli esemplari maschi della specie. Benchè oggi siamo abituati a vederne sia nei negozi specializzati che nelle abitazioni private, prima di finire in gabbia per allietare le case silenziose di noi uomini ovviamente il canarino domestico era una specie selvatica. Proveniente, e questo spiegherebbe la particolare denominazione, dalle isole Canarie. Questa specie fu importata per la prima volta in Europa nel corso del lontano 1500.

Nel corso dei successivi 500 anni, molti allevatori europei hanno fatto proliferare con successo l’allevamento e la vendita di canarini. Nella regione di Harz, in Germania, quello dei canarini è diventato il business principale. L’Harz Roller è ormai famoso in tutto il mondo. Gli allevatori hanno ben presto sviluppato diversi tipi di canarino. Già nel XVIII secolo, se ne contavano ventinove varietà.

L’inseparabile, il pappagallino per eccellenza

varie-03-Inseparabile-del-Madagascar

I pappagallini del genere Agapornis vengono comunemente chiamati inseparabili per il fatto che sono sempre distribuiti a coppie all’interno delle colonie che formano in natura e questa loro unione dura per tutta la loro vita. Questa tipologia di volatili è orginaria del continente Africano, in particolare è presente sugli altipiani dell’Etiopia: il loro nome deriva dal greco e significa uccelli dell’amore.

Il maschio di inseparabile è facilmente distinguibile per la sua fronte rossa, mentre nuca, dorso, collo ed ali sono di un bel color verde erba brillante uniforme, il petto, ventre e fianchi verde di una tonalità più chiara. Le femmine invece sono caratterizzate dalla fronte verde, e dagli occhi bruni con la pupilla nera contornata da un sottile anello giallastro.

Gli inseparabili sono uccelli particolarmente longevi: la loro vita media si aggira sui 20 anni. Ogni anno covano una o al massimo due volte, e le femmine possono deporre fino a 30 uova per covata! In libertà questa tipologia di volatili si muove in gruppi molto numerosi, dei veri e propri gruppi famigliari che difficilmente si disgregano: ogni attività diurna e notturna avviene insieme, il gruppo è unito e compatto!