Il Parrocchetto dal collare è un meraviglioso pappagallo, molto diffuso in Africa, Idia e Cina, dalla caratteristica banda colorata sul collo, anche se in realtà si tratta una prerogativa degli esemplari maschi. Le femmine e i pappagalli più giovani, infatti, ne sono sprovvisti. Il Parrocchetto è un animale molto resistente, non particolarmente esigente, che si lascia facilmente addomesticare.
Uccelli
Pappagallo parrocchetto dal collare, prezzo
Il Parrocchetto dal collare è un pappagallo dall’aspetto elegante e dalla caratteristica banda colorata sul collo, in genere arancione e nera (esclusivamente negli esemplari maschi). Il parrocchetto in natura è molto diffuso in Africa centrale e orientale, in India e in Cina. È un pappagallo facile da addomesticare e può imparare anche molte parole.
Truffa vendita animali esociti, 7 nuovi casi
Tra Rho e Legnano, nell’hinterland milanese, sono stati denunciati proprio in questi giorni 7 nuovi casi di truffa di vendita di animali esotici, nel dettaglio si trattava del pappagallo Cenerino. Le truffe nella vendita di uccelli esotici sono piuttosto diffuse, come fare, allora per riconoscere l’inganno ed evitare di cadere nella trappola? Ecco, qualche dritta.
Come insegnare ad un pappagallo a parlare in 10 mosse
Il pappagallo è uno splendido animale domestico, non solo per il suo piumaggio colorato, ma anche perché in grado di parlare, o meglio di ripetere alcune parole ed in casi particolari, anche di rispondere a semplici domande. Questo significa un grande imprinting, uno scambio emotivo tra animale e proprietario, che arricchisce e diverte ambedue le parti e che fa fare bella figura con gli amici: chi non è fiero del proprio pappagallo parlante?
Pappagallo Cacatua, carattere e prezzo
Il pappagallo Cacatua è originario dell’Australia e delle isole vicine, e se ne contano 21 specie. La caratteristica principale è la particolare cresta erettile sulla testa. Il piumaggio, invece, è bianco o prevalentemente bianco. Si tratta di un uccello da compagnia molto popolare e affettuoso, tuttavia, richiede una grande cura.
Diamante di Gould, alimentazione e prezzo
Il Diamante di Gould è un piccolo uccello originario dell’Australia tra i più belli esistenti grazie ai suoi splendidi colori, talmente intensi, da sembrare quasi artificiali. Il suo arrivo si deve al naturalista inglese John Gould, che dal 1838 al 1840 visse in Australia.
Uccelli diamantini, allevamento e costo
I diamantini sono simpatici uccelli dal carattere vivace e docile, e di facile allevamento. Sono originari dell’Australia e amano vivere in gruppi numerosi. Adorano bagnarsi e per questo in cattività è opportuno mettergli a disposizione una vaschetta per il bagnetto.
Pappagallo cenerino, alimentazione e prezzo
Il pappagallo cenerino è originario dell’Africa e deve il suo nome al caratteristico colore grigio cenere del piumaggio, con punte di bianco e la coda rossa o marrone. Personalmente, tra gli uccelli, i pappagalli sono quelli che maggiormente m’ispirano più simpatia. Questa varietà, in particolare, ha un carattere forte e deciso.
Pulcini: ecco perché è meglio non regalarli a Pasqua
La festa di Pasqua si avvicina e con essa, oltre le tradizionali uova di cioccolato, anche l’abitudine di regalare adorabili pulcini come animali da compagnia. Sono effettivamente simpatici e carini molto affascinanti per i bambini, ma ci sono molte ragioni per cui questo dono sarebbe meglio evitarlo, sia a Pasqua che in altre occasioni. Quali? Tracciamone insieme una breve lista.
Falchi pellegrini: Aria e Vento tornano a casa, il video in diretta web della deposizione del primo uovo
Sono la coppia più bella del mondo: Aria e Vento, due falchi pellegrini che con estrema regolarità ogni anno tornano a casa per riprodursi. E così è stato anche stavolta, Aria ha già deposto il primo uovo in diretta video sul web e nei prossimi giorni ne seguiranno altri due o tre. L’evento è quanto mai naturale ed al contempo speciale. Perché? Perché la casa, o meglio il nido, dei due uccelli, è da sempre sulla terrazza della Facoltà di Economia della Sapienza di Roma, per l’appunto monitorato 24 ore su 24 da una webcam ed una “eggcam” in full HD dell’associazione scientifica Ornis Italica e di Terna.
Cardellino accecato con chiodi roventi per far da richiamo
Su Tuttozampe ci occupiamo raramente di canarini e cardellini, anche se si tratta di animali che si trovano in molte case, allevati ed accuditi come domestici. Personalmente non amo le gabbie, per quanto dorate ed ampie siano, e togliere la libertà di volare ad un uccello è sicuramente, per quanto siano buone le intenzioni di chi lo adotta, un gesto che va soppesato, valutando i pro ed i contro per l’animale e capendo che spesso questi esemplari provengono da un mercato illegale e sono stati catturati con metodi a dir poco barbari. Oggi parliamo proprio di uccelli, nello specifico di un cardellino, per raccontare di una privazione ancora più crudele di quella della libertà: una violenza fisica atroce commessa a San Valentino Torio (SA) da un uccellatore che ha accecato il povero animale con i chiodi roventi.
Uccelli domestici: i più diffusi
Se per gli italiani possedere un amico a quattro zampe, che sia un cane o un gatto, è quasi d’obbligo seppure piacevole, non solo poche le famiglie che allevano pure degli uccellini domestici. In particolare, sembrano essere i bambini i più appassionati del genere, con queste creature cinguettanti e allegre, con il becco giallo e un pumaggio tutto da accarezzare. Ne esistono moltissimi esemplari e tipi che si possono tenere in gabbia, anche se farli vivere in natura sarebbe sempre l’ideale, vediamo insieme quali sono quelli che più facilmente troverete nell’abitazione di un amico o un parente:
Pappagalli: perchè scegliere la cocorita
E’ probabilmente il pappagallino più comune, quello stesso che lascia perplessi tutti coloro che non sono esperti del genere di volatile e pone il punto di domanda se possa parlare o meno. In ogni caso, non è affatto raro vedere una Cocorita in casa di un amico, un esemplare che appartiene alla famiglia degli Psittacidi. Si calcola che oggi sia uno degli animali domestici più diffusi. Da dove arrivano le cocorite e come si allevano? Scopriamolo insieme:
Uccelli: quello che non sapevate sui pappagalli
Quando si sceglie un animale da allevare in casa, qualunque sia la sua specie, soprattutto se si è alle prime armi, bisognerebbe informarsi non solo sulla sua sussistenza ma in generale su tutte le variabili che possono garantire il suo benessere. Lo stesso vale per gli uccelli, in particolare per i pappagalli, sconosciuti e amati, ancora un pò rari in casa tranne le cocorite e divertenti. Tenerli in gabbia, in effetti, non è il massimo soprattutto se le dimensioni sono notevoli e, come se non bastasse non è del tutto conosciuta e studiata la loro estrema intelligenza e sensibilità.