Displasia all’anca, ovvero quando il cane zoppica

displasia

I cani di taglia grande, soprattutto se anziani, tendono a zoppicare più facilmente di quelli piccoli perché soffrono di una malattia denominata displasia all’anca, un problema ortopedico che colpisce le articolazioni e che può manifestarsi già a partire dai 3-4 mesi di vita in quasi tutte le razze canine di taglia grande e gigante, e nei loro incroci.

Per displasia dell’anca si intende un difetto dello sviluppo, caratterizzato da vari gravi di debolezza delle articolazioni; questo disturbo tende a colpire le articolazioni tra femore e bacino, causando modificazioni della testa e del collo del femore e dell’acetabolo, cioè della parte del bacino che contiene la testa del femore.

Il primo segnale che un cane è affetto da displasia dell’anca è la zoppia; inizialmente si tratta di un disturbo saltuario, causato dal dolore alle articolazioni, che si evidenzia all’inizio dell’attività fisica ma che migliora con il movimento. Con il passare del tempo, tuttavia, l’aggravarsi ella malattia porterà a movimenti anomali con notevoli difficoltà ad alzarsi e sdraiarsi.

La salute delle orecchie nei cani

salute orecchie caniLa salute del nostro cane passa anche per le orecchie. Ed è dunque sempre opportuno tenerne sotto controllo le condizioni per verificare eventuali anomalìe nel loro aspetto. Per prima cosa, è bene ricordare che gli organi uditivi del nostro amico a quattro zampe vanno tenuti costantemente e perfettamente puliti. Per questioni di igiene, e non solo.

Se vi state chiedendo come fare a riconoscere delle orecchie in buono stato di salute, è presto detto: i veterinari spiegano che il colore ideale delle orecchie internamente è una sfumatura grigio-rosa. E, dettaglio ancora più essenziale, delle orecchie sane non emanano alcun tipo di odore insolito.

Cani, l’obesità si combatte facendo esercizio fisico con il padrone

obesità cane corsaL’obesità, che affligge molti dei nostri amici a quattro zampe, deve essere innanzitutto prevenuta con la giusta alimentazione. Qualora il peso del nostro cane fosse  pericolosamente al di sopra della norma, l’ideale è l’esercizio fisico da svolgersi insieme. Stando a quanto afferma Susan Nelson, un veterinario della Kansas State University, pare infatti che non ci sia niente di meglio per combattere il sovrappeso del cane che svolgere attività fisica insieme al suo padrone. Con duplice beneficio:

  1. si migliorano le condizioni di salute di ambedue
  2. si rafforza ulteriormente il legame tra l’uomo ed il cane

I cani, proprio come le persone, traggono molti vantaggi dall’allenamento, sia  a livello fisico che psichico. Ed esercitarsi insieme al proprietario amplifica questi benefici, perchè l’animale è contento del tempo trascorso in esclusiva insieme al padrone.