Richiesta di consulto veterinario su Cucciolo cane con cistite batterica e antibiotico Zobuxa
Sono a chiedere in merito a una problematica sorta al mio cucciolo di 5 mesi SAMOIEDO PESO 14/15 KG. In seguito a disturbi e quindi urinocoltura ed eco addominale gli è stata diagnosticata una cistite dovuta ad infezione da batterio Proteus Mirabilis. Ci hanno consigliato di somministrargli l’antibiotico Zobuxa, con ovviamente tutte le controindicazioni del caso in merito al fatto che si tratta di un cucciolo e potrebbe riscontrare problemi all’accrescimento. Così che io mi sono fermata un attimo, per capire se fosse la terapia giusta o vi fosse un’alternativa. Voi che ne pensate? Grazie Cordiali saluti. Buon lavoro.
Salute Cani
Problemi gastrointestinali cane, il veterinario risponde
Richiesta di consulto veterinario su problemi gastrointestinali cane che non passano
Salve, ho un cane di piccola taglia di circa 9 anni; da circa un mese è in cura presso un veterinario poiché presentava inizialmente inappetenza che era stata attribuita ai denti un po’ malandati, pian piano ha cominciato con diarrea ed episodi di vomito e scarsissimo appetito. Abbiamo fatto molti accertamenti tra cui analisi completa del sangue, ecografia addominale, radiografia per sospetto corpo estraneo, emogas per cui è stata anche ricoverata. Da questi esami è emerso semplicemente anse intestinali dilatate, e una leggera sofferenza epatica per cui è stata prescritta una terapia a base di Epatoplus, ranitidina, vitamine b e una dieta a base di crocchette e umido ‘gastrointestinal’. Dopo una seconda flebo di questi integratori, e aggiunta di glucosio, (non mangiava da una settimana e non evacuava), il cane ha cominciato rapidamente a riprendersi, mangiare con gusto, e fare bisogni normali, ma ciò è durato circa tre giorni, da ieri sta di nuovo male, vomita succhi gastrici e acqua e ha episodi di diarrea. Non sappiamo cosa fare. Lei che cosa mi consiglia? Cosa bisogna ancora indagare ? Sono molto preoccupata. La ringrazio.

Collare antiparassitario, Seresto o Scalibor?
Richiesta di consulto veterinario su Collare antiparassitario, Seresto o Scalibor?
Salve. Volevo chiedere un consiglio su quale collare antiparassitario scegliere tra Seresto e Scalibor. Ho un setter inglese ed ho sempre usato Scalibor, tranne l’ultima volta che, invece, ho dovuto prendere Seresto. Il mio dubbio è se siano entrambi funzionali anche contro flebotomi e pappataci ( e quindi contro leishmaniosi) visto che nel bugiardino del Seresto questi ultimi non sono nominati.
Castrazione cane per aggressività, serve sempre e funziona?
Richiesta di consulto veterinario su castrazione cane per aggressività
Ho un chihuahua di quasi tre anni e mi e’ stato suggerito di castrarlo per ridurne l’ aggressivita, ma sebbene abbia letto che si riducono i problemi di tumore alla prostata e si azzerano quelli ai testicoli, ho anche visto che aumenta il rischio di tumore alle ossa, i problemi cardiaci e di obesita’. Non so che fare….
Pulci nel cane e nel gatto ecco perché sono pericolose
Siamo abituati a pensare alle pulci come a dei fstidiosi insetti salterini che provocano prurito a cani e gatti. E’ un errore vederla solo in questi termini perché le pulci possono essere molto pericolose per i nostri amici pelosetti. Ecco come e perché.
Zecche, come si attaccano al cane
Come e perché le zecche si attaccano al cane (e al gatto)? Questi parassiti si attaccano ai nostri amici a quattro zampe per nutrirsi del loro sangue, necessario alla riproduzione. Ecco cosa occorre sapere al riguardo.
Mettere l’antiparassitario per pulci e zecche al cane in sicurezza
Evitare un’infestazione da pulci nel tuo cane (o gatto) è fondamentale per la sua salute . Occorre però scegliere i prodotti adeguati ed utilizzarli bene. Ecco qualche consiglio.
Diabete nel cane e insulino-resistenza
Richiesta di consulto veterinario su Diabete nel cane e insulino-resistenza
Abbiamo portato il nostro cane, in una Clinica Veterinaria, la prima volta il 29 dic. 2018 perché aveva sintomi di diabete. E’ stato lì accertato, con relativi esami, che effettivamente ha una grave forma di diabete. Nonostante siano passati più di 2 mesi e 4 controlli della curva glicemica (ogni controllo è durato 2 giorni), non si è ancora arrivati alla giusta dose di insulina. Attualmente siamo a 6 x 2 volte al giorno. Sembra che bisogna cambiare tipo di insulina, ma vogliono prima fare il controllo della Tiroide. Vogliono verificare che il Cane non sia immune all’insulina. Tutto questo ad un elevato costo (oltre euro 500,00) dopo averne spesi già tanti. La domanda è se effettivamente è corretta la procedura, o se non si stia perdendo tempo…e danaro. Grazie.
Mastocitoma cane
Richiesta di consulto veterinario su Mastocitoma cane
Buongiorno, Vi scrivo in quanto vorrei un parere dal dott.Valentini. Il mio Boxer di 5 anni, é appena stato operato ad una ciste comparsale nella regione interscapolare di circa 10 cm di diametro, dopo esame istologico é stato diagnosticato Mastocitoma cutaneo canino di grado II (Patnaik) Riporto testualmente : il derma è il sottocute sono espansi da una crescita neoplastica densamente cellulare, non incapsulata e infiltrante, composta da un tappeto di cellule neoplastiche supportato da stroma fibrovascolare. Tali cellule sono rotonde con moderato quantitativo di citoplasma finemente granulare e nuclei rotondi centrali con cromatina densa. Non si osservano mitosi in 10 campi. Un moderato numero di Eosinofili è associato alla popolazione neoplastica. Sono presenti aree intra lesive di necrosi ed emorragie. Ci è stata consigliata chemioterapia generica fornendoci la possiblitá di svolgere un test per verificare mutazione genica degli esoni 8 11 del gene CKIT. È un approccio terapeutico corretto? Ritiene che sia necessaria tale terapia? Grazie.
Comune di Parma, al via il pronto intervento veterinario h 24
Al via il pronto intervento veterinario h 24 attivato dal Comune di Parma: si tratta di un pronto intervento di supporto specialistico destinato alla gestione sanitaria per gli animali d’affezione recuperati che sono stati abbandonati, che sono randagi o che si sono persi.
Attualmente, nella struttura comunale, dove vengono ospitati cani e gatti recuperati perché vaganti, abbandonati o feriti nel territorio comunale, è già attivo il servizio di direzione e gestione sanitaria ordinaria, ma grazie alla convenzione stipulata con il dipartimento di scienze Medico veterinarie che si occupa della parte emergenziale e diagnostica, verrà avviato un pronto soccorso h24.
E’ vero che pulci e zecche sono pericolose per il cane?
È vero che pulci e zecche sono pericolose per il cane? Ebbene sì. Purtroppo questi due parassiti, oltre ad essere molto fastidiosi sono anche portatori di malattie che possono far ammalare il tuo fedele amico a quattro zampe ed anche mettere a repentaglio la sua vita. Ecco quali sono.
Perché il mio cane zoppica?
Perché il mio cane zoppica? E’ una domanda che ad un certo punto si pongono molti proprietari di cani. Proprio come noi umani i nostri amici a quattrozampe possono ferirsi o sviluppare malattie che l portano a zoppicare. In alcuni casi Fido può mettere il peso su tutti gli arti, ma comunque può mantenere un’andatura anomala. In altre situazioni invece il dolore lo porta a tenere sollevato l’arto che gli fa male, o a trascinarlo. La zoppia nel cane è un fenomeno relativamente comune, ma comunque non va considerato normale. Ecco le possibili cause da indagare per avviare una soluzione e non far soffrire il pelosetto inutilmente.
Cucciolo cane con tosse, risponde il veterinario
Richiesta di consulto veterinario su cucciolo cane con tosse
Gentilissimi, ho un cucciolo di chihuahua di 3 mesi che da quasi due settimane accusa una tosse “strana” nel senso che si presenta 4/5 volte il giorno ma sempre quando si sveglia (per questo 3/4 volte è sempre di notte o mattina presto) Mangia con appetito ed è vivace, la tosse non si presenta mai in concomitanza di sforzo fisico e non ha affanno. Il nostro veterinario ha prescritto aerosol con fisiologica e, provando a provocare la tosse questa non si manifesta. Cuore e polmoni sembrano apposto. Di cosa si può trattare? Grazie SDA.
Cane fatica ad alzarsi con le zampe posteriori
Richiesta di consulto veterinario su Cane che fatica ad alzarsi con le zampe posteriore
Dottori, ho un labrador di 3 anni un po’ sovrappeso e cammina più o meno 15 minuti al giorno (solo quando esce per fare i bisogni). Oggi l’abbiamo portato fuori per una lunga passeggiata e si è anche divertita nel fiume vicino casa. E tornata a casa ed era tutto normale. Si è riposata un paio di ore e quando si è alzata, ha fatto molto fatica alzarsi e zoppicava un po’. Ancora adesso a fine giornata, fa molto fatica ad alzarsi specialmente con le zampe posteriore. Cosa potrebbe essere? Non l’ho mai vista così è mi preoccupa un bel po’. Grazie in anticipo.