E’ possibile addomesticare un criceto? Di certo non è impresa facile, ma sappiamo che con tanta pazienza (ed anche molto tempo a disposizione) un legame di questo tipo si può creare. Molto dipende dal piccolo roditore e soprattutto dal fatto che va abituato all’imprinting con voi sin da piccolo, dal suo arrivo in casa. Come? Di certo il primo periodo andrà lasciato libero di fare conoscenza col nuovo ambiente. E’ importante non cercare di prenderlo in continuazione in braccio, di toccarlo: potreste stressarlo, impaurirlo, provocare in lui la reazione istintiva di un morso e la vostra spontanea risposta potrebbe farlo cadere in terra!
Roditori
Le cure ai ratti e ai cincillà: i consigli dell’allevatore

A differenza di quanto generalmente si pensa, i ratti e i cincillà sono degli ottimi animali domestici e possono affezionarsi al padrone proprio come i cani e i gatti. Vediamo, quindi, quali sono le cure, in termini di alimentazione, pulizia e habitat da riservare a questi dolcissimi animali; a darci tutte le informazioni è ancora una volta Francesca, la titolare dell’allevamento di ratti e cincillà Luna e Stella.
Ratti domestici, l’esperto spiega perché sono perfetti animali da compagnia

I roditori sono animali da compagnia straordinari: sensibili, intelligenti, curiosi e affettuosi, sono troppo spesso vittima di pregiudizi; ad esempio, quante volte, parlando dei ratti avrete sentito dire che sono sporchi o che portano malattie? Bene, questi sono appunto solo dei pregiudizi: i ratti sono animali pulitissimi e sono anche tra i migliori roditori domestici. Per farci spiegare meglio l’affascinante mondo dei roditori, abbiamo intervistato Francesca, titolare dell’Allevamento Luna e Stella di Manerbio, in provincia di Brescia, un allevamento di cincillà e altri roditori da compagnia
Porcellino d’India, costo e alimentazione

Il porcellino d’India, a dispetto del suo nome, ha origini sudamericane. Discende, infatti, da una specie selvatica tipica delle montagne peruviane addomesticata dalle popolazioni indigene per scopi alimentari. Oggi, invece, è tra gli animali da compagnia più diffusi al mondo. Il porcellino d’India, noto anche con il nome di cavia, appartiene alla famiglia dei roditori.
Video della settimana: il criceto che dorme
Il video che vi mostriamo questa settimana è veramente molto dolce! Guardate quanto è carino questo cucciolo di criceto che dorme beato e tranquillo nella mano del suo padrone: non fa tenerezza?
Quale materiale mettere sul fondo della gabbia dei criceti?
Sul fondo della gabbia dei criceti va poggiato un materiale morbido ed assorbente che faccia da lettiera, senza intralciare i movimenti dei piccoli roditori. Deve essere abbastanza profondo, almeno tre centimetri, in modo da assorbire adeguatamente senza lasciare l’area umida ed al contempo stimolare il criceto a scavare. Va detto subito che in commercio esistono numerose titologie di materiale, adatte a questo scopo e che, seppur ancora in vendita nei negozi specializzati, vanno evitati i fondi per gabbia a base di cotone (ovatta), lana o bambagia. Sono stati documentati casi in cui la sostanza, arrotolandosi tra le zampine del piccolo roditore, ne ha provocato il blocco della circolazione ed un drammatico epilogo. Dunque meglio evitare. Allora cosa scegliere?
Criceto alla stazione di Savona: abbandonato, dimenticato o in viaggio?
Era lì tutto solo nella sua gabbietta, un criceto russo, sulla banchina della stazione ferroviaria di Savona: come se stesse in attesa di un treno. E’ vero che i criceti sono animaletti intelligenti, ma di certo non sarà arrivato in quei luoghi da solo, con l’obiettivo di partire per fare un bel viaggio. Lo hanno trovato gli agenti della Polfer la notte scorsa: dopo averlo accudito per qualche ora in attesa del ritorno o di una telefonata del proprietario, lo hanno affidato alle cure dell’ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali) locale.
Si può fare il bagno ai criceti?
Ma i criceti possono o devono fare il bagno? Diciamo che di norma, se ne fanno a meno, non è un problema. Anzi! Se li osservate a lungo, potete scoprire che sono animaletti molto puliti: passano buona parte della loro giornata a leccarsi le zampine ed il pelo, proprio per lavarsi. Esattamente come fanno i mici, che pure non amano l’acqua, ma di certo non sono sporchi, ne hanno reazioni pericolose se gli capita di fare un bagno (ricordate? Di recente vi abbiamo parlato di idroterapia per i gatti).
Le malattie più comuni nei criceti
I criceti, piccoli roditori, sono animali da compagnia perfetti perché si adattano ad ogni ambiente e non richiedono cure complicate. Sono solitamente molto resistenti, purtroppo però anche loro vengono colpiti da malattie e date le minuscole dimensioni, le lesioni, i virus o qualunque altra patologia possono diventare subito gravi. E’ dunque molto importante l’osservazione costante del comportamento del criceto e del suo fisico, magari anche della pelle, sotto il pelo.
Ecco foto e video degli scoiattoli sopravvissuti all’Uragano Katia nel Regno Unito
Lo scoiattolo che vedete nella foto è un cucciolo con una storia particolare. La scorsa settimana l’ uragano Katia, ha colpito il Regno Unito, distruggendo il nido del nostro splendido protagonista. Non era solo, ma con i suoi tre fratellini. Hanno al massimo 4 o 5 settimane e sono degli scoiattoli veramente fortunati. Un passante li ha trovati e condotti nel vicino centro di cura Wildlife di Alnwick, Northumberland. Non sarebbero sopravvissuti molte ore, facile preda di altri animali, ma soprattutto perché essendo così piccoli non sarebbero riusciti neppure a nutrirsi.
Una sfilata di moda per ratti, i nuovi animali domestici
Il ratto può essere un animale domestico. In alcuni Paesi, Italia compresa sta diventando abbastanza comune, a tal punto da organizzare una sfilata di moda con tanto di accessori e vestitini per topoloni. E’ accaduto di recente a New York nel corso di un evento ad hoc, la Fancy Rat Convention: la stilista, Ada Nieves, è una organizzatrice di eventi per animali domestici molto stimata che ha deciso di creare per l’occasione dei modellini raffinati. Abiti da indossare in tutte le occasioni, compreso un bel vestito da sposa-ratto!
Cricetiadi 2011: 18 giugno a Bologna

Le Cricetiadi, incontro manifestazione dedicata ai piccoli roditori, tornano con la quarta edizione, che si terrà a Bologna sabato 18 giugno 2011 presso la Casa Larga (nella zona industriale, via del Carpentiere) dalle 10 del mattino fino a sera ore 19 circa. Nel corso della giornata, dedicata a famiglie ed a tutti coloro che amano i criceti, sarà possibile vedere alcuni esemplari di questi simpatici animaletti, chiedere informazioni sulla loro cura, alimentazione, gestione e tanto altro ancora. Inoltre durante la giornata saranno premiati i vincitori del concorso fotografico aperto a tutti i proprietari di criceti, nelle categorie criceti dorati e criceti nani.
Elogio del gatto nero e del topo bianco
Elogio del gatto nero e del topo bianco, due libri/opuscoli in uno, entrambi incentrati sul tema della difesa di quelli che vengono definiti animali reietti della società, ovviamente ingiustamente, a causa di paure irrazionali alimentate nel tempo da false credenze e superstizioni.
Il MiniFefé, Fefè editore, è stato lanciato in occasione della mostra, di cui avevamo parlato su Tuttozampe, Uscite, Uscite o Sorci – Disse un Micio, rassegna su gatti e topi nella storia della letteratura, del cinema, del teatro e del fumetto, in corso al Museo di Roma in Trastevere dallo scorso 8 aprile e fino al 5 giugno prossimo.
Il gatto nero viene difeso da Eleonora Piraino, praticante avvocato penalista, mentre dell’elogio del topo bianco si occupano il direttore dell’agenzia regionale parchi del Lazio, Vito Consoli, e l’esperto di roditori Dario Capizzi, afferente all’ARP Lazio.
Gatti e topi nella letteratura e nell’arte al Museo di Roma Trastevere
“Uscite Uscite o Sorci – disse un Micio…” Gatti e topi nella letteratura e nell’arte. E’ la mostra dedicata a due degli animali che più hanno ispirato pittori, poeti, autori di film e cartoons. Un’esposizione a cura di Giovanna Alatri e Donata Tchou al Museo di Roma Trastevere che apre i battenti oggi, 8 aprile, e che sarà disponibile al pubblico fino al prossimo 5 giugno.
Tante le sezioni che ripercorrono la storia dell’ispirazione suscitata dai quattrozampe: dallo sguardo sul passato con materiali d’epoca e d’autore, ai fumetti e alle riviste, fino agli oggetti di arredo, ai disegni e alle sculture. Il gatto, misterioso e affascinante, il topo inquietante e controverso i due fili conduttori.
Nella saletta multimediale saranno proiettati filmati e cartoni animati con protagonisti il gatto e il topo.
Figura centrale della mostra il poeta romanesco Trilussa, creatore satirico del gatto socialista, del topo di campagna e di città… In mostra opere di Duilio Cambellotti, Toti Scialoja, Cambellotti, Elica Balla, Nino Bertoletti, Renato Brozzi, Piero Fornasetti, Virgilio Retrosi, Mario Sironi, Alessandra Giovannoni, Laura Marcucci Cambellotti, Elisa Montessori, Leonardo Ortolani, Filippo Sassoli, Andrea Tudini.