Lo Spitz tedesco è cane molto antico, anzi, è il più antico dell’Europa centrale: pare infatti che sia il diretto discendente del “Canis familiaris palustris rutimeyer”, un esemplare conosciuto fin dall’Età della pietra, e del cane delle città lacustri di epoca più tarda. Dallo Spitz tedesco discendono diverse varietà di cani che conosciute sotto diversi nomi a seconda del Paese: ad esempio, è conosciuto come Volpino tedesco in Italia o come Pomeranian nel Regno Unito.
Gli Spitz tedeschi sono attualmente riuniti in un unico gruppo suddiviso in cinque taglie: il Wolfspitz, il Grande Spitz, lo Spitz Medio, lo Spitz piccolo e lo Spitz Nano o Volpino di Pomerania, che vanno dai 49 centimetri del primo ai 20 della specie nana.
Tutti gli esemplari di cani appartenenti alla razza Spitz si caratterizzano per il pelo soffice e liscio con un ricco sottopelo e con un folto collare intorno al collo e con il pennacchio sulla coda. La testa del cane Spitz ricorda quella della volpe e gli occhi sono vivaci e furbi; sono ammessi tutti i colori del pelo.