Aidaa lancia l’allarme, 4000 animali avvelenati da gennaio

randagi, Cane sfigurato con l'acido

Inizia male il 2019 per quanto riguarda la questione degli avvelenamenti di cani e gatti. Nel mese di gennaio avvelenati 3.428 cani e 544 gatti. I cani morti a causa degli avvelenamenti sono stati 496 mentre sono morti 129 gatti. In particolare il fenomeno degli avvelenamenti in questo primo mese riguarda le regioni del centro sud Italia e la Liguria. 

randagi, Cane sfigurato con l'acido

Questo il drammatico bilancio redatto dall’associazione Aidaa che ha redatto un primo, drammatico bilancio della situazione a livello nazionale e solo nel corso dei primi 31 giorni dell’anno. Dei 400 animali morti, trentanove sono cani e otto sono che sono stati avvelenati a gennaio e solo a Roma, 162 cani e 35 gatti in tutto il Lazio. 

Non uno di troppo, microchip e sterilizzazione ai cani a Napoli

Sequestrato il canile Parrelli

Prende il via il prossimo 1 marzo il progetto Non uno di troppo, lanciato e sostenuto dall’associazione Save the dogs di Milano e dalla presidente Sara Turetta. L’intervento riguarderà le strutture del Suo Italia per cercare di contrastare attivamente il fenomeno del randagismo che  in zona raggiunge livelli particolarmente gravi.

Sequestrato il canile Parrelli

Il progetto parte il 1° marzo in Campania, nella zona della periferia ovest di Napoli, oltre Pozzuoli, in collaborazione con l’Associazione animalista locale Oreste Zevola, guidata dai veterinari Angela Valenti e Francesco Russo.

Lupi e orsi non si uccidono, il Piano Lupo del Ministro Costa

lupi

L’ho sempre detto e lo ripeto: lupi e orsi non si uccidono. 

Comincia così il lungo post su Facebook del Ministro dell’Ambiente Sergio Costa che ha annunciato che il Piano Lupo praticamente è pronto. 

lupi

Sto tornando da due intensi giorni in Trentino Alto Adige, dove ho voluto incontrare i presidenti delle province autonome di Trento e Bolzano, Maurizio Fugatti e Arno Kompatscher. Non è un mistero che abbiamo posizioni lontane, ma non per questo inconciliabili. È proprio questo il lavoro della politica. Un punto deve restare fermo: lupi e orsi non si abbattono! Ho detto loro, e ripetuto ai cittadini, che proprio dopo questa mia visita in Trentino depositerò alla conferenza permanente Stato regioni il Piano Lupo, che è stato completato, con il prezioso supporto dell’Ispra.

Ettore, il labrador salvato dai pompieri durante l’incendio

Tutto è bene quel che finisce bene: si è conclusa con un lieto fine la storia di Ettore, il Labrador salvato e rianimato dai vigili del fuoco a La Spezia. 

Il cane era rimasto intrappolato nell’incendio della casa dei suoi padroni, nella zona di Carozzo, a La Spezia. 

I vigili del fuoco erano intervenuti per sedare un rogo che aveva interessato parte di un’abitazione, ma le persone erano riuscite ad uscire autonomamente dalla casa. 

A restare intrappolato in casa però era stato Ettore, il Labrador della famiglia. 

I pompieri sono intervenuti e hanno perlustrato la casa invasa ormai dal fumo e hanno trovato il labrador privo di sensi in camera da letto. 

Animali domestici in famiglia, come figli e migliori amici

conto , banca, animali domestici, enpa, Sette consigli convivenza domestica animali

Se il pet lover per eccellenza è donna (con una percentuale pari al 76%) visto l’istinto materno, la convinzione che gli animali facciano bene alla salute dei bambini, la riduzione del senso di solitudine, ma anche l’aumento delle sensazioni positive, è anche vero che gli animali domestici per gli italiani sono vari e propri membri della famiglia.

conto , banca, animali domestici, enpa, Sette consigli convivenza domestica animali

Un terzo degli italiani che hanno in casa animali domestici li considerano addirittura come veri e propri figli e per i due terzi sono i loro migliori amici. Questo è quando emerge dal Rapporto Italia 2019 dell’Eurispes che conferma lo strettissimo legame degli italiani con i loro animali d’affezione.  

Cani, il fiuto aiuta i malati di diabete

fiuto cane tumori

Il fiuto dei cani può rivalersi indispensabile per poter aiutare i malati di diabete a gestire e tenere sotto controllo l’insulina nel sangue evitando crisi di ipo e iperglicemia. Il ruolo fondamentale dei cani e del loro fiuto viene messo in evidenza da un ulteriore, recente studio condotto dai ricercatori dell’università di Bristol e pubblicato sulla rivista Plos One. 

fiuto cane tumori

I ricercatori sono partiti da diversi studi che avevano messo in evidenza il ruolo dei cani nel migliorare la vita dei pazienti malati di diabete e debitamente avvertimenti dai loro amici a quattro zampe. 

Vercelli, sconto sulla Tari per chi adotta un cane

canile comunale lecco brambilla

Uno sconto sulla Tari per chi adotta un cane al canile: la novità è stata introdotta in seguito al regolamento per l’adozione della Iuc (Imposta unica comunale) approvato dalla giunta di Vercelli nello stabilire le aliquote relative a Tari, Tasi, Imu e le tariffe mensa per il 2019. 

canile comunale lecco brambilla

La novità arriva per poter incentivare, con un’agevolazione economica, l’adozione di cani custoditi all’interno dei canili: chi offre il calore di una famiglia a un amico a quattro zampe potrà usufruire di un’agevolazione che consiste in una riduzione di 100 euro per ogni anno di permanenza del cane nel canile comunale di Borgo Vercelli. 

Parvovirosi canina in Liguria, scatta la collaborazione fra Asl e veterinari

cani razze

È allerta parvovirosi nella città di Genova dove si stanno registrando diversi casi di parvovirosi che ha causato la morte di alcuni cani. 

Si tratta in effetti di una specie di gastroenterite virale, ma che in questo caso è molto più grave tanto da poter essere addirittura letale: esiste un vaccino e l’invito è quello di vaccinare il cane, ma secondo i ricercatori il virus sarebbe mutato.

cani razze

I decessi a causa di parvovirosi canina sarebbero almeno dieci dall’inizio dell’anno, numeri che hanno spinto la Asl genovese a mobilitarsi per avviare una collaborazione con i veterinari. 

Asti, obbligo di pulire la pipì dei cani

cane, multa, museruola, guinzaglio,

Asti come Savona, Rieti, Piacenza, Rieti, Chivasso, Genova, Chiavari, Sori e Santa Margherita Ligure: anche nella città piemontese arriva l’obbligo di pulire la pipì del cane con l’acqua. 

Insomma per fare una passeggiata con Fido sarà necessario uscire con paletta e sacchetto per la raccolta delle deiezioni che dovranno essere esibiti alla polizia municipale in caso di richiesta, ma anche con l’acqua necessaria per lavare la pipì, pena  una multa che può andare da 25 a 500 euro.

cane, multa, museruola, guinzaglio,

Questo è quanto previsto nella nuova ordinanza firmata dal sindaco Maurizio Rasero “per preservare igiene e decoro dei luoghi” e che ricalca la scelta di altri altri Comuni italiani che hanno già adottato una soluzione del genere.

Blue Monday, combattere il giorno più triste dell’anno con il cane in ufficio

cane ufficio antistress

Cade il 21 gennaio 2019 il giorno più triste dell’anno, ribattezzato Blue Monday, che cade il 21 gennaio ed è considerato il giorno più triste dell’anno, identificato dallo psicologo Cliff Arnall, dell’Università di Cardiff con un’equazione matematica. Natale appena trascorso, spese eccessive, pieno inverno e lunedì, rappresentano una serie di variabili che di certo contribuiscono a rendere veramente difficile il terzo lunedì del mese: come affrontarlo?

cane ufficio antistress

L’ideale sarebbe di fare qualcosa di piacevole oppure di portare al lavoro il proprio amico a quattro zampe. 

Expo Felina, a Padova il 19 e il 20 gennaio

Un weekend all’insegna dell’esposizione felina: appuntamento sabato 19 e domenica 20 gennaio a Padova con la 50esima Esposizione Internazionale Felina che si svolge nei padiglioni della Fiera cittadina e che segna anche il primo appuntamento nel calendario 2019 dell’Enfi (Ente Nazionale Felinotecnica Italiana).

Un appuntamento di bellezza storico che coinvolge addirittura 500 tra i gatti più belli del mondo inclusi  campioni nazionali, internazionali e rarità: appuntamento con le premiazioni sabato e domenica pomeriggio.

Baffi dei cani, ecco perché non vanno mai tagliati

cane, sogno

Avete presente gli adorabili lunghi baffi che il vostro cane mostra sul labbro superiore, sul mento e sulla fronte? Non lasciatevi mai sedurre dalla tentazione di tagliarli al momento della sua toletta: non si tratta di un ornamento di carattere estetico e se è vero che tagliarli non comporta alcun dolore per il cane, è anche vero che per Fido, i baffi rappresentano un po’ il loro sesto senso aggiuntivo. 

cane, sogno

Questo significa che tagliarli andrebbe a privare il vostro cane della capacità di percepire dettagli e caratteristiche del mondo circostante. I baffi sono utili per poter individuare le correnti d’aria, per capire la  dimensione e la forma degli oggetti circostanti e sono utili per poter esplorare i terreni circostanti dato che sono misuratori dello spazio. 

Lav, serve un legge contro bocconi avvelenati

Una legge contro i bocconi avvelenati: è quanto tornano a chiedere la Lav e gli Animalisti italiani al governo dopo la morte di Pimpi, il cane della scrittrice Susanna Tamaro che è rimasta uccisa vittima di un boccone avvelenato nella giornata di ieri. 

Siamo vicini a Susanna Tamaro, chiediamo indagini approfondite per colpire i responsabili dell’avvelenamento del suo cane Pimpi. Occorre una legge ad hoc per contrastare la piaga dei bocconi avvelenati: l’Ordinanza del Ministero della Salute non basta più a contrastare un fenomeno sempre più diffuso, Governo e Parlamento facciano in fretta!

Cucciolo di cane o gatto in famiglia, come accoglierlo

730, 5 x mille , neuroni, cosa cani e gatti vedono e noi no

State seriamente pensando di accogliere un cane o un gatto in famiglia? Innanzitutto si tratta di una scelta consapevole che non deve essere presa assolutamente alla leggera, ma se siete certi delle responsabilità che la presenza di un cane o di un gatto in casa richiedono, allora è anche vero che è necessario accogliere il cucciolo in casa nel migliore dei modi. 

neuroni, cosa cani e gatti vedono e noi no

Ecco una serie di consigli che arrivano via Ansa da Sergio Bottino, Coordinatore servizi extra-veterinari di Ca’ Zampa e che insegnano come accogliere al meglio il cucciolo appena arrivato.