Spa per animali: benessere e coccole

Nel cuore di Milano è stata inaugurata una vera e propria Spa, dedicata interamente agli animali: si chiama For pets only ed è disposta su due piani. Al piano terra un negozio fornitissimo di oggettistica, accessori, abiti e quanto altro per i nostri amici a quattro zampe, mentre al primo piano la Spa. Ai cani verrà offerto in tal modo un momento di benessere e di coccole, tutto per loro!

Musica rilassante, candele profumate, un ambiente ovattato: e poi via libera ai Dog and Cat Beauty Treatments, acconciatura e taglio à la carte, trattamento agli ioni e maschera di argilla pura, per far risplendere più che mai il manto di Fido ed eliminare la forfora. Giordana Rossi, responsabile della beauty farm ha deciso di aprire l’oasi di benessere canina e felina dopo anni trascorsi a lavorare come volontaria nei canili, e dopo aver seguito corsi di perfezionamento.

I cani nella spa sono liberi di giocare, dormicchiare e mangiare i biscottini offerti loro dalle addette: nessna costrizione, nessun metodo coercitivo, solo spontaneità. Ma la struttura milanese non è la sola: i centri benessere per animali pare siano molto diffusi. Sempre in Lombardia c’è anche Le terme di Fido un centro benessere specializzato oltre che in tolettatura anche in preparazione atletica per il cane sportivo, estetica per il cane da esposizione, educazione, consulenza per problemi comportamentali, fisioterapia.

Il cane Sansone e la Lav contro l’abbandono degli animali

A partire dal 13 agosto sarà al cinema un film che contiene un messaggio molto importante contro l’abbandono degli animali, al quale si associa l’appello della Lav, la Lega Anti Vivisezione; il video avrà come protagonista Sansone, il celebre cane dei fumetti di Brad Anderson.

A parte il video sarò anche diffusa la guida realizzata dalla Lav dal titolo “Il sì per tutta la vita”, nella quale viene spiegato che adottare un animale è un gesto che implica anche doveri e responsabilità e non solo il piacere di avere un compagno di giochi.

Proprio affinché questo messaggio di responsabilità nei confronti degli animali sia ben chiaro, nel trailer del film “Sansone”, che in Italia sarà doppiato da Pupo, verrà lanciato un appello contro l’abbandono dei cani e di tutti gli animali in genere.

Umbria, gli agriturismi pet-friendly

Sulla pagina facebook di Sandro Ruotolo, giornalista di Annozero amante dei cani, proprietario di due cuccioli meravigliosi, mi sono imbattuta in un aneddoto esemplificativo di quello che dovrebbe essere il rapporto tra cani e gestori di alberghi. Lo riporto in foto in modo che possiate leggerlo e rifletterci su.

Sarebbe bello infatti se andasse davvero sempre così. Spesso i cani invece non sono ammessi negli hotel e queste barriere certo non aiutano ad arginare il fenomeno degli abbandoni estivi. Meglio vedere il bicchiere mezzo pieno però ed aprire gli occhi sulle strutture pet-friendly. Dove portare il cane in vacanza se non in un agriturismo, luogo per eccellenza di accoglienza di famiglie con al seguito quattrozampe? Nell’armonia della natura nessuno storcerà il naso alla vista di Fido ed il divertimento sarà assicurato.

Dog bike e dog kart, dalla bici allo sleddog su erba l’estate dei cani è in movimento

Estate per molti è sinonimo di vita all’aria aperta, vacanze, sport. Se siete in due e contate sei zampe le attività per divertirsi e fare un po’ di sano movimento non mancano, soprattutto in mezzo alla natura, nei tanti scorci incantevoli di cui è disseminata la nostra penisola. Per spassarsela e restare in forma il cane ha bisogno di poco: un prato, tanto spazio per correre e libertà dai soliti spazi chiusi dei mesi invernali.

Se insieme al cane vogliamo divertirci anche noi, l’ideale è usare la fantasia ed unire le due cose. Un’idea potrebbe essere il dog bike, sempre più diffuso in Italia, soprattutto in montagna. Come funziona è presto detto: il cane viene imbragato e legato con una linea di traino alla mountain bike. Fatto questo non resta che pedalare, facendo attenzione ad adeguarsi ai ritmi del quattrozampe ed usando molta prudenza perché il cane potrebbe prendere una direzione diversa dalla nostra e trascinarci in percorsi poco agevoli. All’inizio meglio optare per sentieri pianeggianti. Per i principianti, ci sono tracciati semplici a Pila, in Val d’Aosta, dove si può anche noleggiare l’attrezzatura per il dog bike. Per informazioni e prenotazioni rivolgetevi al Consorzio turistico di Pila allo 0165521055.

Rimedi naturali per i piccoli disturbi dei cani e dei gatti

cani

Le infezioni, le allergie e le irritazioni, purtroppo, non conoscono stagioni e neppure specie e gli amici a quattro zampe sono soggetti a questi piccoli disagi esattamente come gli esseri umani. Per ogni disturbo, però, non è il caso di correre dal veterinario, soprattutto se non si tratta di nulla che abbia una qualche rilevanza medica e, molto spesso, i classici rimedi della nonna sono persino risolutivi del caso. Ma se non siete sicuri o avete paura di sbagliare, allora meglio chiedere consiglio ad uno specialista.

Pet click, scatta una foto al tuo amico a quattro zampe!

Torna anche questa settimana la rubrica Pet Click, dove possiamo ammirare le foto degli amici a quattro zampe dei lettori! Oggi vi presentiamo due bei micioni, si chiamano Axel e Nime e sono i gatti di Federico dalla provincia di Ravenna. Axel e Nime sono fratelli e sono due trovatelli: circa un anno e mezzo fa sono stati trovati da una signora che gestisce una colonia felina nel ravennate, nella quale ospita gatti abbandonati o smarriti.

Adesso invece Axel e Nime sono i re della casa: dormono sul divano e sul letto e si divertono come pazzi a giocare con tutto ciò che si muove. Trascorrono ore a guardare l’acquario di Federico, certi un giorno di poter addentare qualche bel pesciolino!

Il randagismo ippico: il nuovo triste fenomeno estivo

Ancora brutte notizie sul fronte degli abbandoni estivi degli animali: dopo cani, gatti e animali esotici, è la volta anche dei cavalli, che sempre più spesso vengono abbandonati al loro destino nei pascoli e nei prati.

L’allarme arriva dall’Ordine dei veterinari di Roma, che nel corso di un incontro organizzato dal Comitato bioetico per la veterinaria, ha reso noto questo triste fenomeno, che, secondo gli esperti, sarebbe da imputare agli allevatori che non riescono più a far fronte alla crisi del settore ippico.

Il nuovo codice della strada e gli animali

cane_in_auto_1

Tra poche settimane diventeranno definitivamente legge le nuove norme in materia di sicurezza stradale: tra le molteplici novità in tema di sicurezza stradale, una norma è dedicata anche ai nostri amici a quattro zampe. In particolare il nuovo codice della strada sancisce che chi causa un incidente nel quale rimangono feriti animali e non li soccorre rischia fino a 1.559 euro di multa, per le persone coinvolte nel sinistro e che non soccorrono l’animale ferito la sanzione massima è di 311 euro.

Una bella novità che mira a difendere gli animali coinvolti in sinistri stradali: tutti coloro che li investono avranno l’obbligo di fermarsi, soccorrerlo e chiamare un veterinario: del resto tale procedura non dovrebbe essere sancita da un codice, ma dettata dal buon senso di ciascuno di noi. Un’altra bella novità riguarda invece il trasporto degli animali ad opera di privati o veterinari: finalmente al veterinario verrà riconosciuto il proprio servizio come accade per i medici che si occupano di uomini.

L’articolo 32 prevederà infatti che anche i mezzi adibiti al soccorso animale siano dotati di lampeggianti e sirena e che i servizi d’emergenza siano individuati da un successivo decreto: finalmente verrà riconosciuta la necessità di aiuto agli animali incidentati ed il ruolo di utilità svolto da ambulanze, mezzi di soccorso e di vigilanza zoofila,e chi viola il Codice della Strada per raggiungere un ambulatorio veterinario, trasportando un animale ferito, non può essere sanzionato.

E’ stato equiparato l’aiuto ad un animale in gravi condizioni di salute a quello che si deve ad una persona e l’obbligo di fermarsi in caso di incidente che finora si doveva anche per il solo danneggiamento di cose, il Parlamento ha aggiunto un altro tassello al riconoscimento dei diritti degli animali.

E’ stato il commento di Gianluca Felicetti presidente della LAV (Lega Anti Vivisezione).

Animali domestici, quando hanno la luna storta: il parere dell’astrologo

Avere la luna storta è molto più di un modo di dire. E a chi non è capitato, almeno una volta nella vita, di svegliarsi di cattivo umore o di cambiare stato d’animo facilmente da veri lunatici? Ma è davvero colpa della luna? Chi può dirlo. Al massimo ci provano ad interpretare l’influsso di satelliti e pianeti astrologi et similia. A questo proposito, Dana Haynes, astrologa canadese ha provato a stabilire i principali effetti delle fasi lunari sugli animali domestici.
Se il vostro cane e/o il vostro gatto sono particolarmente eccitati, euforici, coccoloni o musoni, chissà che non sia colpa della luna. Ma vediamo un po’ cosa dice l’astrologo in proposito.

Luna piena: la luna piena influenza la psiche degli animali con intensità notevole. E’ meglio tenere d’occhio gli animali in questa fase perché tendono ad essere particolarmente irrequieti. Cani e lupi ululano, gli uccelli cominciano ad agitarsi e appaiono disorientati. I gatti si nascondono.

“Vacanze romane con gli animali”: il Comune di Roma contro gli abbandoni estivi

vacanze romane con animali

Anche il Comune di Roma scende in piazza con una nuova campagna contro l’abbandono estivo degli animali, dal titolo “Vacanze romane anche per gli amici a quattro zampe”; la campagna di sensibilizzazione del Comune di Roma prevedere l’affissione di oltre duemila manifesti che verranno affissi nelle zone più strategiche della città per informare i proprietari sui luoghi nei quali è possibile lasciare i propri animali prima della partenza.

I manifesti riportano, oltre all’immagine di una ragazza o di una ragazzo che bevono una bibita in spiaggia insieme al proprio cane, il numero verde del call center presso il quale è possibile chiedere informazioni sui servizi per animali presenti nella Capitale: dai cat ai dog sitter alle strutture private convenzionate con il Comune, fino ad alberghi e ristoranti accessibili con animali.

Il numero del call center è 800.088.211, e nel mese di luglio è in funzione dalle 9:00 alle 21:00 dal lunedì al venerdì e il sabato dalle 10:00 alle 14:00, mentre nel mese di agosto sarà in funzione dalle 9:00 alle 18:00 da lunedì al venerdì e il sabato con gli stessi orari di luglio.

Disc dog, a Padova lezioni di frisbee con il cane

giocare a frisbee con il caneFreestyle, Distance-Accuracy (lanci a distanza), Dartbee (lanci a bersaglio) e Extreme distance. Roba da cani che giocano con il frisbee con disciplina. Una disciplina chiamata Disc dog. Approdata nel nostro Paese nel 2006, precisamente ad Albignasego grazie alla veterinaria Chiara Tomiazzi. Ora si fa sul serio e le quattro varianti citate a inizio articolo potranno essere praticate in un vero campo da Disc dog, presso il Centro di educazione cinofila Le Rondini in via Ca’ Rossa 10 a Limena, aperto proprio oggi dal Gruppo Cinofilo Padovano.

Da ora e fino a fine ottobre i 1200 metri quadrati dedicati al cane e ad un frisbee speciale saranno riservati gratuitamente ai bambini ed ai soci per due lezioni a settimana (martedì ore 18-20 e sabato 14-16), tenute dagli istruttori Chiara Tomiazzo, presidente della Federazione italiana Disc Dog, e da Andrea Miotto comportamentalista cinofilo. Da ottobre i corsi di Disc dog saranno invece a pagamento.

Gli animali e la crisi economica: il documento bioetico veterinario

cane_di_guardia_spesa

Mercoledì 21 luglio ore 11, presso la sala stampa del Senato, il Comitato Bioetico per la Veterinaria presenterà il documento Gli animali e la crisi economica: si tratta di un documento importante, frutto del lavoro di indagine avvenuto presso gli studi veterinari italiani. L’argomento, del resto, è particolarmente interessante data la situazione del nostro paese e la grave crisi economica che stiamo attraversando.

La crisi economica ha ripercussioni non solo sulle persone ma anche sugli animali e sul medico veterinario che, nella sua quotidianità, è l’interfaccia più esposto a questa situazione, e riesce a capire meglio e prima di altri il disagio sociale collettivo. Il benessere oggi è un tema sentito? E gli animali come vengono inquadrati? Come essere superflui del cui benessere non è necessario occuparsi oppure come membri della famiglia e dunque rispettati e trattati in maniera idonea?

Il documento intende portare ad una riflessione di carattere etico, a supporto di decisioni pratiche che si dovessero prendere in condizioni di difficoltà e intende fornire indicazioni concrete di natura gestionale: la principale raccomandazione di natura morale consiste nel ricordare, anche in questi frangenti, che gli animali sono esseri senzienti e che quindi devono avere una priorità nella riduzione delle spese. Trascurare il benessere e la salute degli animali inoltre potrebbe essere pericoloso in quanto potrebbe portare all’insorgenza ed alla diffusione di nuove malattie.

Valle d’Aosta: in arrivo nuove leggi a tutela degli animali

val d'aosta e animali

Buone notizie per tutti gli animali d’affezione della Valle d’Aosta e, naturalmente, per tutti gli amanti degli animali: a breve sarà varata una Legge regionale atta a prevenire il fenomeno del randagismo, che imporrà nuovi obblighi ai vari Comuni della regione volti a garantire il benessere degli animali.

La Proposta di Legge approvata dalla Giunta regionale e ora al vaglio del Consiglio, andrà a modificare, naturalmente in positivo, la Legge regionale preesistente e risalente al 1994. Con l’entrata in vigore della nuove Legge, i Comuni della Valle d’Aosta dovranno creare aree attrezzate nelle quale poter portare a spasso il cane, provvedere alla sterilizzazione dei gatti liberi, vietare l’accattonaggio con cuccioli con meno di 4 mesi e vietarne l’utilizzo come premio di gioco.

Abruzzo, 400 euro all’anno a chi adotta un cane

cane con bambiniUn’iniziativa lodevole, quella finanziata dal comune di Fara San Martino (Chieti), per arginare il fenomeno del randagismo, piaga di molti piccoli e medi centri italiani. Il consiglio comunale della cittadina abruzzese ha deciso di incentivare le adozioni, elargendo 400 euro alle famiglie che sceglieranno come animale domestico uno dei randagi accalappiati nel territorio comunale.

Non a caso la proposta, che viene dal vicesindaco Giuseppe Di Rocco, viene d’estate quando il fenomeno degli abbandoni dei cani tocca il suo picco.