Roma, rinvenuta iguana vagante a Casal Palocco

Come vi avevamo detto all’inizio dell’estate, non sono vittime degli abbandoni estivi solo cani e gatti, ma anche animali esotici come iguane, pitoni e serpenti vari. Ancora, però, non è stato accertato dalla Forze dell’Ordine se si tratti o meno di un caso di abbandono, quello dell’iguana ritrovata ieri dal Corpo Forestale dello Stato a Casal Palocco alle porte di Roma.

Casal Palocco, che dista pochi chilometri da Ostia, è noto per essere uno dei quartieri più esclusivi della Capitale, residenza di molti calciatori e di personaggi del mondo dello spettacolo; e proprio nei pressi di una di una delle villette che l’iguana, un esemplare di circa un metro di lunghezza, è stata avvistata da una signora residente, che ha immediatamente allertato il Corpo Forestale.

L’iguana, che ricordiamo essere un animale protetto dalla Convenzione di Washington, che vieta il commercio delle specie a rischio di estinzione, verrà accompagnato presso un centro in provincia di Rieti che si occupa del recupero della fauna selvatica, il quale provvederà al suo sostentamento.

E’ arrivato il nuovo Orso Dino?

Dino ormai è più un mito che una preoccupante realtà: ha iniziato nell’inverno scorso ad uccidere pecore e altri animali allevati dall’uomo nel Nord Italia e per mese è stato in grado di beffarsi di tutti riuscendo a sfuggire grazie ad un radiocollare non più in funzione. Ben presto, si sono fatti spazio i fans in aumento di mese in mese, che hanno deciso di sfoggiare magliette e gadgets dedicate “all’eroe” del momento, mentre si moltiplicavano i gruppi su facebook che lo celebravano. Adesso potrebbe essere arrivato il momento di cedere lo scettro ad un degno successore e, vista l’estate agli sgoccioli, il nuovo caso “dell’orso fuggitivo” potrebbe essere montato ad arte o anche, perchè no, essere reale.

Aidaa, abbandoni in calo del 33%

Una buona notizia giunge dall’Aidaa: gli abbandoni di animali per questo mese di agosto 2010 sono calati ben del 33% sulle strade e autostrade italiane nel periodo centrale delle vacanze estive. Situazione ottima anche per quanto riguarda i cani entrati nei canili (-32,9%): il calo delle segnalazioni ed entrate in canile e’ stato più accentuato al nord (-45%) e molto piu’ modesto al centro sud, con situazioni di incremento dei cani vaganti in Puglia e Campania e Sicilia.

La situazione è in forte miglioramento anche grazie al lavoro di sensibilizzazione e tutela degli animali fatto da migliaia di volontari

Cani e gatti: attenzione alla salmonella

Quando si allevano dei cani o dei gatti, o qualunque altro animale ovviamente, le attenzioni non sono mai troppe per garantire un ottimo stato di salute, per loro ma anche per se stessi. A cominciare dalla pappa ad esempio, che dovrebbe essere servita agli amici a quattro zampe, fuori dalla cucina, su balcone o, ancora meglio, se si possiedono degli spazi verdi, in giardino. Questo perchè il loro cibo può diventare anche potenzialmente pericoloso per la loro salute, per i cuccioli e ovviamente anche per i bambini. Meglio proteggere tutti con le accortezze necessarie, come annuncia la rivista dedicata alla salute dei più piccoli che si chiama “Pediatrics”. Tra le sue pagine, sono state da poco inseriti i risultati di uno studio americano che conferma tale questione e mette in guardia ogni buon padrone di creature indifese, nonchè genitori.

Gatti, curiosità e mistero

Il fascino dei gatti, per chi è pronto a lasciarsi stregare, è talmente ammaliante da trasformarci spesso nelle sue prede quando ci perdiamo in quegli occhioni verdi, dimenticandoci di noi stessi e soddisfando tutti i suoi capricci e desideri.
Se pensavate di sapere tutto sui vostri amici felini, vi riportiamo qualche dato curioso che farà luce su alcuni dei misteri dei nostri accattivanti quattrozampe.

Avrete notato che i gatti spendono molto del loro tempo a lavarsi. Per l’esattezza, fino al 30% della loro giornata li vede occupati nell’igiene personale. Pensate che arrivano a perdere, in questo modo, quasi gli stessi liquidi che espellono attraverso la minzione.

Belgio: entro il 2016 tutti i gatti del Paese saranno sterilizzati

L’annuncio arriva perentorio quanto inaspettato, ma il Governo del Belgio non lascia spazio alle repliche o ai fraintendimenti: entro il 2016, tutti i gatti del Paese dovranno essere sterilizzati e, a tal proposito, ha annunciato un piano apposito che dovrà essere rispettato nei minimi dettagli. La decisione si è resa necessaria, a causa di un sovrappopolamento felino, secondo quanto riferisce il Ministero della Salute: in una zona del mondo dove si trovano 10 milioni di abitanti, infatti, solo un milione sono i mici. Il prossimo anno, nel 2011, verranno resi noti i dettagli dell’operazione e si partirà dai gatti selvatici, per poi arrivare agli allevamenti e anche ai negozi di animali. Nell’ultima fase di questa sterilizzazione considerata indispensabile, entreranno a far parte anche gli amici a quattro zampe che vivono in casa e rallegrano con i loro miagolii molte famiglie del Belgio.

Origine delle razze canine

I nostri amici a quattro zampe sono tantissimi e molti diversi tra loro: le razze nelle quali si possono distinguere sono molto variegate. Ma tutti i cani e le loro razze hanno una origine comune: l’antenato lupo grigio. I primi esemplari furono addomesticati circa dodici mila anni fa, quando ancora il lupo possedeva un’ampia distribuzione su tutto l’emisfero settentrionale del pianeta.

Durante il periodo romano furono definite molte delle razze odierne: a quel tempo i i cani venivano usati per la caccia, il lavoro con il bestiame, per guardia e compagnia. L’epoca più importante per la selezione delle razze si ebbe nel medioevo quando fu applicata un’intensa attività di allevamento altamente selettivo che delineò moltissime linee di sangue. In particolare al termine del IX secolo erano già apparse le più importanti razza di cani da caccia.

Dallo studio di fossili risalenti all’età prestorica è stato possibile risalire a quattro tipologie di cani:

Molossoidi: sono i cani di grandi dimensioni dotati di un’imponente massa muscolare, utilizzati principalmente come cani da guardia.

Lupoidi: sono i cani dotati di muso lungo, orecchie dritte ed a punta, con pelo liscio duro e ruvido, utilizzati principalmente come cani pastori.

Graioidi: sono i cani longilinei dalla corporatura snella, la testa era tipicamente stretta e dal muso allungato.

Braccoidi: cani dotati di una robusta corporatura, testa quadrata, dentatura a forbice, naso grosso ed orecchie ben sviluppate, erano razze impiegate per la caccia da ferma.

Le donne italiane, amano gli animali e sognano una piscina

Le italiane adorano gli animali, sono intenerite dai cuccioli per i quali mostrano un grande senso protettivo e materno e sopportano meglio e più degli uomini cani che abbaiano o gatti che miagolano. Per quanto riguarda, invece, gli altri ambiti della loro vita, le ragazze vorrebbero possedere una piscina, almeno nel 53 per cento dei casi e continuano a sperare che un buon lavoro e dei lauti guadagni, in futuro possano permettere un investimento del genere. Una casa con uno specchio d’acqua dove sguazzare e un animale che corre in giardino, quindi, è proprio il mix giusto per una vita da sogno. Lo rivela una ricerca immobiliare, che ha portato avanti Format per il sito internet di annunci subito.it.

Economia in crisi? Non per gli amici a quattro zampe!

Nonostante la crisi economica, gli italiani sono sempre attenti alle esigenze dei propri animali: nel nostro paese infatti c’è un vero e proprio boom di attività economiche legate agli animali domestici. Tra pensioni, alberghi, servizi per gli animali, secondo un’elaborazione della Camera di Commercio di Milano sono quasi 6.900 le imprese attive nei settori legati agli animali da compagnia, in crescita del 3% rispetto ad un anno fa.

In testa per numero di attività ci sarebbe la regione il Lazio con 907 imprese, seguito dalla Lombardia con 889: la classifica della crescita del settore invece vede sul podio le Marche (+13,2%) seguito da Veneto e Umbria (+5,7% e 5,2% ) e Toscana (+3,8%).

Dopo i cani, adesso arrivano i falsi pappagalli venduti on line

Un tempo erano i cani, vera passione degli italiani, ad essere i preferiti da coloro che attraverso truffe on line, volevano spillare quanti più soldi possibile agli ignari acquirenti. Oggi nel mirino sono finiti, invece, i pappagalli.La denuncia arriva, come sempre da Aidaa, Associazione Italiana Difesa animali e ambiente, piuttosto attenta, anche in un periodo estivo dedicato principalmente alle vacanze, ai bisogni delle creature più indifese. Continuano quotidianamente, infatti, a moltiplicarsi le segnalazioni di coloro che intasano i centralini del gruppo o che si rivolgono agli sportelli on line per segnalare la presenza di annunci con i quali si regalano pappagalli con il solo costo del trasporto e assolutamente non veri.

Pet Click, pubblichiamo la foto del tuo amico a quattro zampe

Eccoci giunti al consueto appuntamento con Pet Click, la rubrica del giovedì dove si possono ammirare le foto dei vostri amici a quattro zampe. Oggi facciamo la conoscenza di Ombra, un bel gattore nero. Ombra vive con Diego e Benedetta, è dolce ma ha un bel temperamento peperino!

Cani “bagnino”: la storia del Terranova Liuba

All’inizio della stagione estiva e balneare vi avevamo parlato dei cani da salvataggio, degli speciali “bagnini” che, insieme a quelli in carne e ossa, avrebbero vigilato sulle nostre spiagge; e così è stato: già diversi bagnanti sono stati salvati dai cani da salvataggio, e oggi vogliamo parlarvi in particolare di Liuba, un bell’esemplare di Terranova che ha salvato un bambina di 12 anni che rischiava di annegare.

La vicenda si è svolta in una spiaggia di Porto Santa Margherita., quando i bagnini hanno notato in mare una bimba in difficoltà in balia di onde alte circa due metri; alla scena ha assistito anche Liuba, che era stata addestrata per intervenire in mare con qualsiasi condizione atmosferica, e infatti il cane si è subito tuffato in acqua raggiungendo la bambina, facendola aggrappare all’imbracatura che teneva sulla groppa e, ovviamente, riportandola a riva sana e salva.

E’ l’anno dei cani maremmani abbandonati

E’ una notizia insieme triste e curiosa, ma del resto assolutamente vera secondo quanto conferma Aidaa, l’Associazione Italiana Difesa Animali e Ambiente. Sembra, infatti, che il 2010 sia l’anno dell’abbandono di cani maremmani, soprattutto nella regione del Lazio e si tratta di una tendenza così pericolosa quanto presente ed è necessario trovare il modo di intervenire subito, per bloccare un fenomeno in crescita che potrebbe aumentare nei prossimi mesi. Nei giorni passati si era parlato di nuove razze che stavano vivendo il dolore legato a maltrattamenti o rifiuto da parte dei padroni, come roditori, pesci e addirittura cavalli, ma adesso si ritorna a puntare il dito sugli amici a quattro zampe e, addirittura, sul compagno più fedele che l’essere umano conosca da sempre.

Lotte in famiglia, perchè ad ereditare tutto è il gatto

E’ sempre così: quando si verificano eventi di questo genere, e in verità non sono pochi, in chi legge la notizia si scatena una forma di ilarità, ma colui che vive la situazione come protagonista, ha ben poco da divertirsi. L’amore per gli animali, a volte, può superare qualunque cosa e l’affetto fornito ad un padrone da un amico a quattro zampe, può portare quest’ultimo a scegliere di lasciare in eredità tutto a lui e nulla ai parenti più prossimi. Una quota milionaria tutta garantita ad un micio appartenente ad un uomo milanese, ha scatenato improvvisamente l’interesse dei figli che alla morte del padre, hanno tentato in tutti i modi di recuperarlo, visto che era stato affidato ad un’altra persona. Tra un miagolio e una coccola, infatti, era riuscito a tenere per sé addirittura un intero attico.