Il sottosegretario alla Salute, Francesca Martini, annuncia la volontà di creare una nuova legge aprendo, a Perugia i lavori del Convegno nazionale La tutela giuridica degli animali: un testo unico che tuteli e regolamenti la gestione ed il controllo degli animali. La Martini afferma che:
Auspico che si possa avviare un confronto costante ed efficace tra tutte le autorità competenti che possa divenire patrimonio del nostro Paese. L’Italia sia stata la prima al mondo ad introdurre il divieto di uccisione degli animali d’affezione, anche se randagi, e quindi a riconoscere in modo esplicito il valore della loro vita.
Importanti anche le successive leggi in materia che hanno fissato principi di grande valore etico quali il dovere dello Stato di tutelare gli animali d’affezione, il riconoscimento dei reati di maltrattamento e uccisione degli animali se compiuti per crudeltà e senza necessità. Sono state quindi poste le basi per il riconoscimento giuridico degli animali in quanto esseri senzienti e non più cose.