Alimentazione nel gatto, tutti i cibi da evitare

gatto, Sangue nelle feci del gatto, quali cause

Mangerebbero qualsiasi cosa prepariamo tanto da leccarsi i baffi ogni volta che cuciniamo, ci sediamo a tavola o semplicemente sbocconcelliamo qualcosa: eppure è meglio restare sulle nostre e nutrire i nostri gatti con gli alimenti specifici di cui hanno bisogno, le proteine, indispensabili per la crescita e il sangue, i carboidrati, che regalano loro l’energia immediata, i grassi (soprattutto) in inverno, che rappresentano le riserve energetiche.

Sangue nelle feci del gatto, quali cause

Non devono mancare le vitamine o i minerali che sono utili per la formazione delle ossa e la salute dei denti e per regolare l’equilibrio dell’acqua. 

Barivel, il gatto più lungo al mondo nel Guinness dei primati

Lui si chiama Barivel, misura 1 metro e 20, ed è il gatto più lungo al mondo: un primato che gli consentirà di essere presto inserito già a partire dalla prossima edizione del Guinness World Record. Il gatto Barivel vive a Vigevano, nel Pavese insieme al suo proprietario, Edgar Scandurra: è un gatto di razza Maine Coon, che ha due anni e pesa 9 chili.

Non è neppure detto che resti così perché potrebbe continuare a crescere ancora fino al compimento dei quattro anni di età.

Giornata Nazionale del Gatto, è l’animale più social

gatto cibo

Si festeggia l’8 agosto la Giornata Internazionale del Gatto, e lui, proprio lui, si conferma anche il più social degli animali: ovunque, da Facebook a Instagram, spopolano scatti di gatti con tanto di hashtag #internationalcatday, #worldcatday, #giornatamondialedelgatto.

Che il gatto sia l’animale più social che ci sia insomma è cosa nota, ma è pur vero che in occasione della Giornata internazionale del gatto, la ricorrenza stabilita nel 2002 dall’International Fund For Animal Welfare, il felino più amato dagli italiani sembra rilanciare ulteriormente le sue quotazioni. 

Pets e vacanze, che cosa scelgono gli italiani

cane, gatto, vacanza , pets,

È tempo di vacanze e gli italiani devono decidere che cosa fare con il proprio animale domestico: per un italiano su tre, il 29%, pari a 6,2 milioni di italiani, è tempo di partire con il proprio animale domestico al seguito, in particolare cani e gatti, ma anche uccelli, conigli, tartarughe o pesci.

cane, gatto, vacanza

È quanto emerge da una recente analisi Coldiretti/Ixè, che evidenzia come soltanto il 15% rinunci a portare con sé il proprio pet dato che non è possibile accoglierlo nella struttura di destinazione mentre per tutti gli altri rappresenta una vera propria scelta. 

Gatti ipoallergenici, in laboratorio il copia & incolla del Dna

gatto, Sangue nelle feci del gatto, quali cause

Gatti con il pelo che non provoca nessuna allergia: sarebbe questa la nuova frontiera della scienza in grado di creare gattini senza effetti collaterali per chi soffre di allergia al loro pelo. Una procedura che potrebbe presto portare a veri e propri esemplari e che diventa realtà tramite copia & incolla del Dna, la tecnica Crispr.

Sangue nelle feci del gatto, quali cause

La notizia è stata divulgata dalla rivista Mit Technology Review secondo cui attualmente sono addirittura due le aziende negli Usa che hanno depositato brevetti in merito e che hanno già avviato gli esperimenti.

Gatto indoor, una ricetta da leccarsi i baffi

allergia, singhiozzo gatto, gatto, gatto mancino

Il vostro gatto è casalingo e non ama troppo il movimento; fa poca attività fisica e di conseguenza brucia poche calorie… il rischio che tenda ad ingrassare è inevitabile ed è meglio allora prestare particolare attenzione all’alimentazione. 

singhiozzo gatto, gatto, gatto mancino

Una dieta corretta è importante per il benessere fisico  da rivedere in base al peso e al tipo di gatto: in ogni caso non deve mancare il pesce, fonte di proteine e e acidi e il riso ottimo per il potassio mentre le zucchine sono indicate per la presenza di fibra, sali minerali e vitamine. 

Di quanto spazio hanno bisogno in casa due gatti?

Di quanto spazio hanno bisogno in casa due gatti?

Richiesta di consulto veterinario su spazio in casa gatti
“Buongiorno. Ho una gatta di poco più di un anno che lascio sola in casa diverse ore al giorno per lavoro. Premetto che vivo in un appartamento di 53 m. La micia e’ molto vivace e mi sembra non ne soffra. Quando posso la porto fuori al guinzaglio. Avevo pensato di prendere un cucciolo maschio di gatto per farle compagnia e anche per me. La mia non è molto affettuosa. Ho paura però che lei non lo accetti e che non ci sia abbastanza spazio per entrambi . Cosa devo fare?”

Di quanto spazio hanno bisogno in casa due gatti?

Gatto che non ama stare in casa, che fare?

Gatto che non ama stare in casa, che fare?

Richiesta di consulto veterinario su Gatto che non ama stare in casa
Buongiorno, scrivo perchè uno dei miei gatti di due anni sterilizzato che vive con i fratellini da sempre (un maschio e una femmina, tutti sterilizzati) da quando è arrivato il caldo non vuole più stare in casa. Una volta si è buttato da quasi due metri di altezza rompendo la zanzariera di una finestra. Quando lo riporto in casa controvoglia piange e cerca di distruggere porte, finestre, mobili, sembra un demonio finchè non gli apro. Sono spaventata perché nel quartiere vedono male i gatti e spesso fanno dispetti; inoltre ci sono moltissimi randagi con cui potrebbe azzuffarsi, ma non riesco a gestirlo. Il mio veterinario dice che i gatti sterilizzati sono tranquilli e non territoriali quindi gli sembra strano e che si calmerà. Secondo Lei potrebbe cambiare? Inoltre stiamo cercando di cambiare casa, potrebbe sopportare lo stress del trasloco? Possiamo fare qualcosa per tranquillizzarlo? I fratelli sono tranquillissimi, piangono un pò quando si annoiano ma con due coccole e un po di gioco tornano sereni, non hanno mai cercato di scappare anzi sono timorosi e cercano la tranquillità. Grazie dell’attenzione”.

 

Gatto che non ama stare in casa, che fare?

Animalisti, chiesta l’abolizione del Festival di Yulin

cani

Fermare la Cina, abolire il festival di Yulin, vietare il consumo di cane e gatto, e sensibilizzare l’opinione pubblica. 

Sono queste le richieste dell’Associazione Animalisti italiani che hanno manifestato di fronte all’Ambasciata della Repubblica popolare cinese di  Roma, oggi, in occasione del giorno del Solstizio d’Estate, 21 giugno. 

Cani e gatti, come assicurare una vita longeva

educazione civica Quattrozampe in fiera a Milano

Sono amati, amatissimi e sono veri e proprie membri della famiglia: con quasi 7 milioni di cani e 7,5 milioni di gatti, l’Italia si conferma uno dei Paesi pet-friendly eletto recentemente come Nazione europea  per numero di animali domestici presenti in casa e la cura particolare rivolta ai pet.

Quattrozampe in fiera a Milano

Insomma gli italiani non ci pensano due volte a spendere cifre anche altre per la cura, la salute, la bellezza e l’igiene dei loro cani come confermano i recenti dati resi noti dal nuovo rapporto Assalco-Zoomark BolognaFiere dedicato all’alimentazione e alla cura degli animali da compagnia.

Parco del Riposo, il cimitero per gli animali a Perugia

730, 5 x mille , neuroni, cosa cani e gatti vedono e noi no

Un luogo dove poter ricordare i nostri amici a quattro zampe: è l’obiettivo con cui è stato creato il Parco del Riposo, il cimitero per amici a quattro zampe inaugurato pochi giorni fa in quel di Perugia e realizzato in collaborazione con l’Enpa.

neuroni, cosa cani e gatti vedono e noi no

Immersa nel verde dell’Umbria, la struttura è stata realizzata grazie alla sinergia fra l’amministrazione comunale di Perugia e la Protezione Animali e si trova in un’area comunale adiacente al canile, sempre di proprietà del Comune ma gestito dall’Enpa Perugia.

Adattamento gatto a nuova famiglia e casa

Richiesta di consulto veterinario su adattamento gatto a nuova  famiglia e casa
“Buonasera, ho dato in adozione da tre settimane una gatta di 10 mesi che ha vissuto sempre fuori. Adesso vive esclusivamente in casa, perchè non voglio che vada in strada a morire come è successo ai suoi fratelli. La gatta mangia, fa i bisogni nella lettiera, va in giro per casa la sera, perchè durante il giorno si nasconde. Chiaramente non si avvicina agli adottanti, se li vede vicino si allontana e non si è mai fatta toccare. Quando viveva all’aperto era timorosa anche di noi e più che annusare il mio dito non abbiamo ottenuto altro. Cosa bisogna fare per farla affezionare agli adottanti? Grazie, attendo la sua risposta.”