Richiesta di consulto veterinario su gatto che fa bisogni solidi fuori dalla lettiera
“Buongiorno, il mio gatto di 4 anni, è di taglia molto grande ed è un gatto che si spaventa per tutto. Convive con un’altra micia di 5 anni con la quale va d’accordo; ha iniziato a defecare fuori dalla lettiera, ne ho quindi comperate 2 di cui una molto grande, ho sostituito la sabbietta prendendone una più fina rispetto alla precedente, ho spruzzato degli ormoni felini vicino la lettiera, ma niente. Ormai succede da un mesetto :lui va a fare i bisogni solidi in giro per casa ed è capitato li abbia fatti anche sul mio letto e sul divano… sono preoccupata non so come aiutarlo ho timore che abbia qualche disagio che io non riesco a riconoscere. Cordiali saluti.”
Gatti
Salvami subito, l’iniziativa LEIDAA contro il randagismo
Riparte l’iniziativa solidale sms SALVAMI SUBITO lanciata dai LEIDAA, Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente, l’associazione presieduta dalla onorevole Michela Vittoria Brambilla che chiede il sostegno di tutti coloro che amano gli animali.
Si chiama Salvami subito ed è l’iniziativa promossa per una settimana, dal 18 e fino al 26 novembre quando sarà possibile partecipare per aiutare gli animali in difficoltà.
È sufficiente inviare un sms solidale (e donare 2 euro) o chiamare direttamente il numero fisso 45590 (per donare anche 5 o 10 euro).
Giornata Mondiale del gatto nero, gli eventi a Roma
Si celebra oggi il Black Cat Day, la Giornata Internazionale del Gatto nero ideata da Lorenzo Croce, presidente dell’Associazione Italiana Difesa Animali ed Ambiente con il concreto obiettivo di difendere l’affascinante felino da una superstizione che lo perseguita da secoli, spesso causandone abbandoni e atti di crudeltà, fino alla morte.
A Roma, l’appuntamento in occasione del Black Cat Day è fissato dalle ore 11 alle ore 16 con i volontari dell’Associazione Animal Welfare Onlus nell’Area Gatti del Cimitero Monumentale del Verano pronti ad incontrate amici, adottanti e visitatori con l’obiettivo di sensibilizzare e di sfatare i pregiudizi e le superstizioni legati a questo splendido esemplare.
Giornata del Diabete del cane e del gatto, come monitorare i nostri amici a quattro zampe
Un animale domestico su 500 soffre di diabete di tipo 2, ma spesso e volentieri i padroni ignorano la malattia dei loro amici a quattro zampe: se curato, il diabete negli animali consente però di condurre una vita quasi normale.
È bene però prevenire e informarsi anche grazie alle iniziative proposte in questi giorni durante il Mese del diabete del cane e del gatto, lanciata e organizzata da MSD Animal Health in collaborazione con ANMVI (Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani) e Diabete Italia.
Cani, è boom di allergie
I cani come gli uomini: è boom di allergie anche fra i nostri amici a quattro zampe che soffrono delle allergie come accade per i loro padroni umani.
A essere maggiormente colpiti dalle allergie sembrano essere soprattutto i cani che vivono in città: per rendersi conto se il vostro cane soffre di allergie, è bene imparare ad osservarlo con una certa attenzione.
Un cane allergico si mordicchia il pelo, scuote la testa o tende a strofinarsi, quasi certamente soffre di prurito e spesso e volentieri viene compito dall’acaro della polvere che tende a svilupparsi soprattutto nel periodo invernale a causa del riscaldamento. E ad aumentare il problema potrebbe esserci anche l’eccessiva pulizia che come accade nei bambini, non fa che danneggiare il sistema immunitario del cane facendo in modo tale che non riescano a contrastare lo sviluppo di allergie.
Milano, sterilizzazione gratuita per animali domestici
C’è tempo fino al 31 dicembre 2018 per poter aderire all’iniziativa lanciata dal Comune di Milano che offre la possibilità di poter sterilizzare gratuitamente i propri animali domestici, cani e gatti.
L’iniziativa è rivolta solo ed esclusivamente ai cittadini con reddito basso: nel dettaglio i cittadini dovranno essere residenti a Milano e dovranno avere un reddito ISEE entro i 6.500,00 euro l’anno, ma possono aderire all’iniziativa anche gli utenti segnalati dai Servizi Sociali, da ATS, dalla Polizia Locale o altro Ente accreditato.
Ikea con Enpa, al via la campagna di adozione degli amici a quattrozampe
Una casa? Non è completa se non è ravvivata dalla presenza di un amico a quattrozampe, ma rigorosamente adottato in un canile o in un gattile.
È da qui che nasce l’iniziativa promossa da Ikea con Enpa: il colosso svedese di arredamento low cost collabora con l’Ente Nazionale Protezione Animali nella campagna di sensibilizzazione per l’adozione dei cani e dei gatti che ancora non hanno una casa.
Gatti, non sono i grandi predatori di topi
Quando il gatto non c’è i topi ballano, dice un vecchio proverbio che viene però incredibilmente sfatato.
Pare infatti che i gatti non siano poi i grandi predatori di topi che tutti credono almeno stando a quanto sostiene un recente studio condotto dalla Fordham University, negli Usa, e pubblicato su Frontiers in Ecology and Evolution.
Si è sempre stati portati a pensare che i gatti siano grandi predatori di topi che sarebbero di fatto le loro prede preferite, ma sembra che non sia affatto così.
Lo studio confermerebbe invece che i gatti preferiscano di gran lunga delle prede più piccole e più indifese, in particolare uccelli e piccola fauna nativa.
Quattro zampe depressi, si curano con la cannabis
La cannabis per poter curare anche i nostri amici a quattro zampe, cani e gatti di casa: o meglio usare prodotti a base di cannabis e in particolare olio di cannabis.
Questo è quanto deve aver pensato la start up italiana, Weedentity che ha lanciato dei prodotti a base di olio di cannabis sativa legale che viene già utilizzata legalmente negli Stati Uniti.
Le cure a base di cannabis verrebbero utilizzare per poter curare i nostri amici a quattro zampe depressi, ansiosi o aggressivi visto che l’olio per la pet therapy contiene il 5% di CBD, un principio attivo naturalmente presente nelle piante di cannabis che vanta antinfiammatorie e antiossidanti stille per stati ansiosi o depressivi.
Gatti, averli in casa fa bene al cuore
Arriva la “rivincita” dei gatti perché dopo gli innumerevoli studi che hanno dimostrato come avere un cane in casa offra moltissimi benefici per la salute, allunghi la vita e faccia bene al cuore, sembra si possa godere degli stessi “vantaggi” anche avendo un gatto in casa. Avere un gatto in casa, esattamente come il cane, aiuta la terapia destinata ai cardiopatici e ne allunga la vita e quindi via libera alle adozioni di gatti.
Ecco perché la Fondazione Iseni e il Centro Cuore Malpensa si adoperano da ottobre con il lancio dell’iniziativa di adozione dei gatti ricordando i benefici innumerevoli di avere un felino in casa.
Follow Your Pet a Firenze, la manifestazione dedicata agli animali da compagnia
Una manifestazione interamente dedicata agli animali da compagnia siano cani, gatti, ma anche cavalli e uccelli rapaci: non sono conosce confini la partecipazione di Follow Your Pet, la kermesse interamente dedicata agli animali da compagnia che si svolgerà a Firenze in occasione del penultimo weekend di settembre, sabato 22 e domenica 23 settembre 2018.
Tante, tantissime le attività che vedranno impegnati i nostri amati amici a quattro zampe. Ci saranno le esibizioni di esperti e prove aperte di agility dog, disc dog e sheep dog e che saranno tenuti da addestratori professionisti.
Abruzzo, vietato sfamare i gatti randagi a Cocullo
Vietato sfamare i gatti randagi in città: è questa l’ordinanza di Sandro Chiocchio, sindaco di Cocullo, un paesino abruzzese. La nuova ordinanza vieta di fatto la somministrazione di alimenti ai gatti per cercare di arginare il fenomeno del randagismo.
I cittadini tendono a sfamare i gatti del paese offrendo loro avanzi di pranzi, latte o carne, ma come conseguenza i gatti randagi lasciano i loro bisogni fisiologici lungo le strade del piccolo centro. E fra urina ed escrementi, la situazione è diventata insostenibile tanto che il sindaco ha emanato l’ordinanza come soluzione estrema a causa delle lamentele continue dei cittadini.
Gatto, come affrontare la muta del pelo
È ancora estate, ma fra poco sarà tempo di muta e di cambiamento del pelo anche del gatto che esattamente come il cane si prepara a cambiare il manto in vista della nuova stagione. Una cambiamento naturale, certo, ma che può causare qualche problema di igiene e di pulizia anche dentro casa.
È bene ricordare che la perdita e il ricambio del pelo vengono accelerati dalla luce naturale e dalla vita all’aria aperta al contrario invece della luce artificiale che rallenta il processo: ecco anche perché sembra che i gatti che vivono in casa sembrano perdere più pelo rispetto agli altri che vivono in giardino o in strada.
Viaggiare con il gatto in aereo, le regole da seguire
È ancora tempo di viaggi, ma i consigli possono valere tutto l’anno: come viaggiare con il gatto in aereo in tutta serenità? Può sembrare facile e forse in effetti lo è, purché si tengano a mente poche regole precise che potrebbero anche variare in base al tipo di Paese o in base alla compagnia aerea.
In linea di massima, come ricorsa Volagratis che segnala un’impennata di prenotazioni peri viaggi con i gatti, esistono delle regole generali da seguire.