Diabete nei pets, tutti i primi sintomi da controllare

diabete, cane, gatto

 Anche i nostri pets, cani e gatti, possono avere il diabete: circa un esemplare su 500 soffre della malattia, il che equivale a una percentuale molto alta. Principali responsabili, restano le cattive abitudini alimentari, ma è indispensabile una diagnosi precoce, il che significa che è bene osservare con attenzione i nostri pets per poter controllare anche i loro comportamenti che potrebbero essere anche i loro primi sintomi.

diabete, cane, gatto

Se i pets con sintomi sospetti vengono condotti immediatamente dal veterinario è possibile effettuare una prima diagnosi anche per poter affrontare la giusta terapia dell’animale aumentando anche la sua aspettativa di vita.

Empatia verso gli animali, è scritta nel DNA

scatti, cane padrone, salute, cani,

L’empatia verso gli animali è scritta nel DNA ed è quindi data da un fattore genetico: lo conferma una ricerca che ha messo in evidenza che tutti coloro che mostrano particolare empatia e compassione nei confronti degli animali sembrano possedere la stessa variazione del gene che produce il neurotrasmettitore ossitocina.

cane padrone, salute, cani,

Si tratta dello stesso ormone che viene collegato a comportamenti e sentimenti umani, incluso l’amore. 

La conferma arriva da una ricerca condotta dalla University of Edinburgh’s Roslin Institute e dello Scotland’s Rural College che è stata pubblicata sulla rivista Animals. 

#Bastabotti, l’appello contro i botti della LAV

Emanare un provvedimento che vieti l’utilizzo di petardi, botti e artifici pirotecnici di ogni genere su tutto il territorio comunale: questa è la nostra, rinnovata, richiesta ai Sindaci italiani. Se, infatti, alcuni Comuni hanno vietato petardi e fuochi d’artificio, sono ancora tanti quelli che ancora non hanno fatto nulla per salvaguardare animali domestici e selvatici. Vietare i botti è un gesto di civiltà e di responsabilità, per questo motivo chiediamo, inoltre, a Governo e Parlamento una legge nazionale di divieto.

Questo è l’appello della Lav che rinnova l’appello ai sindaci di tutte le città italiane a vietare i cosiddetti botti di Capodanno: il rumore scatena negli animali reazioni di spavento, li terrorizza, fa perdete loro l’orientamento e li espone a gravi pericoli. 

Feste di Natale e Capodanno, come gestire i pets in casa

natale, enpa, 10 pets che non digeriscono il Natale (FOTO)

L’atmosfera delle feste sarà anche piacevole e ricca di allegria, ma la vigilia, il pranzo di Natale, il Capodanno e in generale l’atmosfera delle feste, possono creare qualche momento di disagio per i nostri amici a quattro zampe.  

Tante persone in casa e l’atmosfera più rumorosa del solito potrebbero innervosire i vostri animali domestici visto che per lo l’abitudine è sacra. 

natale, enpa, 10 pets che non digeriscono il Natale (FOTO)

Il consiglio è di non perderli mai d’occhio né in occasione di pranzi o cene, ma anche in occasione di momenti più conviviali. Indispensabile, durante tutto l’anno, non solo il microchip, ma anche il collare con la medaglietta e i riferimenti per potervi rintracciare in caso di fuga improvvisa. 

Animali domestici, ecco perché riducono le allergie nei bambini

cane con bambino

Allergie, asma ed eczema: il rischio di svilupparle si riduce concretamente per tutti i bambini che siano a contatto con gli  animali domestici. 

cane con bambino

Insomma per i bambini, e fin da piccoli, è meglio avere in casa animali domestici come cani e gatti: la conferma arriva dallo studio pubblicato sulla rivista Plos One condotto da Bill Hesselmar dell’Università svedese di Göteborg e pubblicato pubblicato sul magazine inglese New Scientist. Lo studio è il risultato del controllo di due precedenti studi già noti, ma è importante per riuscire a chiarire nel dettaglio i benefici di cani e gatti sui bambini. 

ENPA, gli amici non si comprano, si adottano

educazione civica Quattrozampe in fiera a Milano

Gli amici non si comprano, si adottano consapevolmente. 

Questo è l’ennesimo appello lanciato da ENPA, Ente Nazionale Protezione Animali in occasione del Natale 2018 con un video realizzato alla vigilia delle feste. 

Quattrozampe in fiera a Milano

La consuetudine si è ormai tristemente consolidata da anni: a Natale si pensa di regalare un animale domestico, un cane, un gatto, ma passa l’euforia del momento gli amici a quattro zampe cominciano a essere un peso. 

Nella migliore delle ipotesi vengono scaricati in un canile o in un gattile, nella peggiore vengono abbandonati in strada. 

#CURIAMOLITUTTI, appuntamento il 15 e il 16 dicembre

Sulla scia del successo della scorsa settimana, prosegue anche nel corso di questo weekend l’iniziativa #CURIAMOLITUTTI la campagna organizzata dalla Lav, con il patrocinio del ministero della Salute e di Fnovi (Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani) che si svolgerà sanato 15 e domenica 16 dicembre in tante città italiane.

Con i farmaci e le donazioni raccolte sarà possibile aiutare 3890 cani e 3514 gatti di canili, gattili e rifugi, di colonie feline o cani liberi accuditi, di cui si prendono cura volontari e piccole associazioni, oppure animali familiari di persone bisognose: si tratta di soggetti in difficoltà a causa degli elevati costi dei farmaci veterinari, individuati sul territorio dalle Sedi locali LAV.

Prestazioni veterinarie gratuite a Roma, come richiederle

spese veterinarie , mutua cani e gatti, assicurazione, mutua cani e gatti, cani e gatti

Al via a Roma al nuovo servizio di erogazione di prestazioni sanitarie di base che verranno fornite a privati cittadini e ad associazioni, ma solo fino ad esaurimento dei fondi disponibili. Un progetto che nasce per contrastare “il randagismo di ritorno” che viene favorito dall’attuale crisi economica.

spese veterinarie , mutua cani e gatti, assicurazione, mutua cani e gatti, cani e gatti

L’iniziativa del Comune di Roma è rivolta ai gatti delle Colonie Feline riconosciute dalle Asl, agli animali delle strutture private convenzionate con Roma Capitale (qui nel dettaglio le informazioni), agli animali d’affezione accuditi da enti e associazioni per la tutela animale.

Regione Lazio, gli animali d’affezione entrano negli ospedali

Rivoluzione in vista nella regione Lazio con le nuove linee di indirizzo che sono state stabilite in seguito all’approvazione del nuovo servizio “4 Zampe con te” che consente di portare negli ospedali agli animali d’affezione, vale a dire cani, gatti e conigli, che potranno accedere all’interno delle strutture sanitarie pubbliche, ma anche quelle private accreditate presso la regione Lazio. 

Ma si procederò per gradi: il primo ospedale dove il servizio verrà attivato è il nuovo Ospedale dei Castelli che aprirà entro la fine dell’anno ad Ariccia, in provincia di Roma. 

Dalla parte degli animali, al via la terza stagione

dalla parte degli animali, adozioni

Al via la terza edizione della trasmissione Dalla parte degli animali, il programma dedicato agli animali abbandonati ideato e condotto da Michela Vittoria Brambilla. 

La terza stagione prenderà il via domenica 9 dicembre e andrà in onda su Rete4 la domenica, dalle 10,50 alle 12 raddoppiando il tempo di trasmissione. 

dalla parte degli animali, adozioni

Il format resta inalterato: anche nel corso di questa terza edizione Michela Vittoria Brambilla,  si impegna a trovare casa a cani, gatti e altri animali abbandonati o che si trovano in difficoltà.

CURIAMOLITUTTI, la campagna Lav per donare i farmaci veterinari

Al via #CURIAMOLITUTTI la campagna organizzata dalla Lav, insieme al patrocinio del ministero della Salute e di Fnovi (Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani) che si svolgerà dal 6 all’8 dicembre in tante città italiane.

Obiettivo dell’iniziativa è di creare “Banco farmaceutico”, una raccolta di farmaci veterinari di cui potranno beneficiare gli animali, 3890 cani e 3514 gatti, che si trovano nei canili, gattili e rifugi, ma anche nella colonie feline o cani liberi accuditi, di cui si prendono cura volontari e piccole associazioni, o anche animali familiari di persone bisognose. I farmaci veterinari possono rive a costare anche dieci volte rispetto al loro equivalente per uso umano anche se il principio attivo è praticamente lo stesso. 

Cani e gatti smarriti, le app gratuite per ritrovarli

Aumento vendita cani gatti crisi

Solo qualche giorno è stata resa nota la storia di Skipper, il setter lasciato pochi minuti fuori un negozio di Venezia e poi rubato: Skipper è stato ritrovato poco più di 24 ore dopo grazie alle segnalazioni via social confermando come lo scambio di informazioni sulle community siano estremamente importanti per poter ritrovare gli animali smarriti. 

Aumento vendita cani gatti crisi

Come comportarsi quando il nostro cane o il nostro cane scappano?le statistiche confermano che le probabilità di ritrovare l’animale arrivano quasi all’80% purché si cerchi subito di diffondere la segnalazione della scomparsa. 

Gattoland di Roma, la prima oasi felina della Capitale

gattonando

Si chiama Gattoland e può essere considerata come la prima, vera oasi felina della città di Roma. Si trova nel quartiere della Magliana, in uno spazio che in precedenza era occupato da un campo nomadi ed è il primo passo dell’Ente Nazionale Protezione Animali che fa parte di un progetto più ampio per riqualificare le aree urbane valorizzando le zone con gli animali.

gattonando

Inaugurata qualche settimana fa,  fine ottobre, da Carla Rocchi, presidente nazionale di Enpa, e Paolo Selleri (presidente dell’Enpa, insieme ai volontari della Sezione Enpa di Roma è stata realizzata con il Comune di Roma con l’aiuto dell’associazione la Vela d’Oro.