I vip e le loro vite da cani

vip e cani

vip e caniIl settimanale Oggi ha raccolto le testimonianze di alcuni vip che hanno rapporti quotidiani con gli amici a quattro zampe, vediamo cosa ne è emerso.

Iniziamo con Roberto D’Agostino vip famoso anche per la creazione di dagospia.com che dichiara al settimanale : «I miei cani mi hanno cambiato la vita. Sono catturato per sempre dalla profondità indecifrabile dei suoi occhi. Uno sguardo con un che di esoterico, ipnotico, che mi inchioda e mi inquieta, anche. Sarò sciocco: è come se mi leggesse dentro».

Milano: mappa delle aree per cani

Cari amici di Tutto zampe che vivete in Lombardia, oggi proponiamo una bella mappa delle aree dove poter portare in tutta tranquillità il vostro amico a quattro zampe. Come disposto dal regolamento comunale all’interno delle aree specificatamente indicate, realizzate nei parchi e nei giardini pubblici, gli amici a quattro zampe possono muoversi e correre liberamente.

A sorvegliare queste aree ci sono delle guardie ecologiche incaricate anche di informare i proprietari dei cani, e se necessario, di richiamarli ed eventualmente sanzionarli i proprietari ogni volta che questi non rispettino il regolamento previsto (ad esempio obbligo di raccolta delle deiezioni canine).

Tutti i cittadini residenti che desiderano chiedere al Comune di realizzare un’altra area di tale tipo, possono farlo sia in forma singola che come gruppo di cittadini, tramite la presentazione di una domanda con raccolta di firme da sottoporre al Consiglio di Zona di competenza: se la raccolta verrà ritenuta valida e la zona sprovvista di adeguata area sgambamento, la richiesta verrà valutata e l’area predisposta.

Amici 365, la guida per viaggiare con i vostri pet

Amici 365

Amici 365Per la maggior parte degli italiani è arrivato il periodo delle vacanze estive, Tutto Zampe ha trattato lo scottante, visto il clima, tema in diversi articoli, l’associazione Amici ha realizzato una guida dal nome Amici 365 capace di aiutare i proprietari di animali domestici a trovare luoghi idonei ad ospitarli.

L’associazione Amici è una Onlus, per realizzare la guida ha collaborato con Royal Canin con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nonché con il sostegno del Ministro del Turismo. La guida è indirizzata a chi possiede un pet e non vuole lasciarlo solo, contiene più di 1300 indirizzi che comprendono strutture che accolgono a “zampe aperte” i nostri amici quadrupedi.

Francoforte: ecco la Egg machine

A Francoforte è stata da poco inaugurata la Egg Machine, apparentemente una macchina distributrice di uova fresche, come se ne trovano molte altre che offrono bibite, gadget o altri oggetti e cibarie. Ma a ben vedere, all’interno della macchina sono detenute delle galline. Vive. Si, dal video si vede bene di cosa stiamo parlando.

La macchina è un’invenzione della NOAH, ( si tratta di una organizzazione per i diritti degli animali) che l’ha prodotta in collaborazione con l’agenzia pubblicitaria Publicis Frankfurt. Obiettivo della macchina è sensibilizzare gli utenti sulla triste condizione delle galline che vengono allevate in batteria. L’intento, inutile dirlo, è buono: la macchina entra in funzione inserendo la somma necessaria per ricevere un uovo e spiega, in un breve messaggio, i quattro metodi in cui le galline vengono allevate.

In una scala da zero a quattro, dove zero sono i metodi meno cruenti in assoluto (l’allevamento a terra in spazio verde) fino al peggiore di tutti, l’allevamento delle galline in batteria. Nelle gabbie le galline sono schiave in tutto e per tutto: vengono stipate in spazi angusti, spesso di sono giusto un paio di centimetri tra un animale e l’altro, non possono aprire le ali, figuriamoci volare, non possono raspare (gesto naturale nelle galline), spesso non vedono nemmeno la luce.

In Belgio arriva lo snack bar per cani

snackbar per CaniIl signor Bernard Schol si è stancato di fare da mangiare ai bipedi, il suo lavoro era il ristoratore per bipedi con un locale a Bruxelles, adesso invece si è convertito in un cuoco per cani aprendo uno snack bar per clienti pelosi a quattro zampe.

Cane ceduto per debiti di gioco

Succede a Milano: un signore appassionato, o per meglio dire ossessionato, dal gioco d’azzardo e dalle slot machine, ha venduto il cane della moglie agli strozzini per ripianare un debito di gioco. Il debito raggiunto dal giocatore era diventato ingente, così l’uomo, nel totale disinteresse per i sentimenti che poteva provare il cane ed il suo legittimo proprietario, ha preso il pincher della moglie e lo ha dato in pegno per la somma di cinquecento euro.

La donna, rientrata dal lavoro, ovviamente si è subito resa conto dell’assenza del suo cane: chiede spiegazioni al coniuge il quale ammette di aver ceduto il cane in pegno: il cane sarebbe stato restituito appena il debito fosse stato saldato. Fortunatamente nei giorni successivi una vincita fortunata permette al signore di poter restituire la somma ed il pincher, spaventato, viene reso alla sua legittima proprietaria.

La quale, a quel punto, decide di rivolgersi all’Aiida, tribunale degli animali: il tribunale ha condannato l’uomo ad un risarcimento di 500 euro alla moglie per i danni morali causati e ha stabilito il divieto di avvicinarsi al cane per tre mesi. Se l’accordo non verrà rispettato allora l’uomo verrà denunciato per furto.

Amici a quattro zampe: pronti per le vacanze?

Ponti primaverili e ferie: la bella stagione sta arrivando e lo dimostrano già i raggi del sole ben più caldi, la prima timida tintarella e le mezze maniche. Un momento tanto atteso, interrotto solo periodicamente da qualche temporale. Niente paura, però, il lungo inverno è ormai lontano ed è ora di organizzare le proprie vacanze.

Siete pronti insieme ai vostri amici a quattro zampe a scegliere il luogo e i giorni di riposo? Del resto il meritato relax è indispensabile anche ai nostri amici più fedeli, a patto di non farli stancare troppo e di non cambiare parecchio le loro abitudini, cosa che potrebbe scombussolarli e non far vivere loro serenamente questo periodo da noi, invece, molto atteso.

Fine del mondo, chi bada a Fido e Micio? Ci pensano gli atei!

La fine del mondo è vicina. Per chi ci crede, ovviamente. E ognuno ha la sua data preferita, mica può finire tutto in un giorno il mondo, eh! C’è chi è convinto che domani 21 maggio sarà l’ultimo su questa terra  e allora dovrà pur porsi il problema dell’affidamento degli animali domestici, no? Che faranno conigli, cani, gatti, roditori, pesci senza i loro proprietari richiamati ai piani alti ad occuparsi dell’anima? Non potranno certo farsi ancora carico delle incombenze quotidiane come dar da mangiare a Fido e Micio.

Niente paura, se siete impegnati con il giudizio universale agli amici a quattro zampe ci pensano gli atei, non atei qualsiasi, atei pet-friendly ovviamente. Succede in America, precisamente negli States e dove se no?

Loro sono i membri dell’Eternal Earth-Bound Pets, associazione che, essendo atea, si dichiara fermamente convinta di poter rimanere sulla Terra anche dopo che tutti i credenti saranno richiamati ai cieli. E così potranno badare agli animali di chi non c’è più.

Le piante ed i veleni naturali, il Centro antiveleni di Milano lancia l’allarme

Gatto piantaLa natura ha pensato proprio a tutto, ci sono delle erbe curative che si trovano in natura ed altre che sono terribilmente dannose, a volte mortali, per i nostri amici quattro zampe. Dal Centro antiveleni di Milano arriva un serio allarme, ricevendo da tutto lo stivale “all’incirca un migliaio di richieste di consulenza telefonica” per sospetta intossicazione da veleni “verdi”, le piante velenose.

Torino e la casa di risposo per i quattrozampe

Hotel per caniIl ciclo della vita è triste e crudele, non tutti amano gli animali, non tutti sono disposti a tenerli dopo la morte del padrone così l’associazione torinese DoggyBag sta progettando una casa di riposo per cani.

Cassazione: no all’indifferenza nei confronti dei cani

Il cane come qualunque altro amico a quattro zampe e, più in generale, come ogni altro essere vivente va considerato e bisogna fare attenzione al suo benessere, al suo stato d’animo e ai suoi bisogni. Per questo motivo la Cassazione dice no all’indifferenza nei confronti di qualunque pet e, anzi, un comportamento del genere va punito con la multa, proprio per scoraggiare coloro che si comportano male in questo senso.

La stessa Cassazione ha confermato pure l’estreme importanza di una linea dura che serve non solo a bloccare il terribile fenomeno degli abbandoni, ma anche a evitare quel “senso di trascuratezza o disinteresse verso qualcuno o qualcosa, o anche la sola mancata attenzione”.

Hania, l’Alana che ha partorito 17 cuccioli

Alana

AlanaUna mamma grande vuol dire un parto grande, anche se questo è un assioma che non vale niente ha trovato una sua applicazione in Polonia dove Hania, un’alana polacca di quattro anni, è diventata la mamma di ben diciassette cuccioli.

Animali in una famiglia su tre

Se di crisi economica si può ancora parlare, di certo questa non interessa il settore degli animali, anzi. A fronte di un periodo in cui avvicinandosi l’estate le associazioni animaliste cominciano a raccomandare di non abbandonare i propri amici a quattro zampe per le tante sospirate vacanze, ma anzi di portali con sé, si moltiplicano coloro che scelgono il proprio cucciolo e lo portano fra le quattro pareti domestiche.

Una moda? Un improvviso slancio verso queste tenere creature? Bisogno d’affetto? Difficile a dirsi, ma quello che è certo è che almeno una famiglia su tre possiede un esemplare e non sempre è in grado di badare a tutti i suoi bisogni e di assisterlo come si deve.