I cani ci aiutano in ogni momento: ad esempio segnalandoci, abbaiando anche forte, quando qualcosa non va, o se le persone che incontriamo potrebbero essere fonte di pericoli. I cani ‘fiutano‘ tutto: non solo malattie fisiche, ma anche disturbi mentali, persone alterate, persino psicopatici. Un’ esperta ci spiega.
Curiosità
Come si accarezza un gatto
Siete certi di saper accarezzare il vostro gatto? Magari lo presumete, ma non è detto lo sappiate fare. C’è un modo giusto e uno sbagliato di accarezzare il gatto: lo dice uno studio scientifico pubblicato sulla rivista britannica Applied Animal Behaviour Science. Certo è che se il vostro gatto sembra non riesca a star fermo mentre lo toccate, forse è perché lo state ‘lisciando’ male e non gradisce!
Cane, cosa capisce del nostro bla bla bla?
Avete l’abitudine di parlare al cane: vi siete mai chiesti se capisca ciò che dite? O se colga solo l’intonazione? Cos’è che riusciamo a comunicare? E cosa gli arriva del nostro bla bla bla? Un paio di esperti di animali ci danno qualche chiarimento.
Storia di Muki, il cane anziano abbandonato
Come trascorrereste il resto dei giorni se la famiglia della vostra vita, quella in cui siete nati e cresciuti, a un certo punto vi abbandonasse perché non siete più giovani e forti, costituite un problema e non ha più tempo per voi? Come si può abbandonare un animale dopo 10 anni di vita insieme? Questo è esattamente ciò che è accaduto a Muki, uno Shiba Inu femmina poco prima del suo undicesimo compleanno. Sentite che storia. Lasciamo che ce la racconti lei stessa.
5 motivi per cui il gatto può mordere
I gatti hanno denti affilati anche da adulti, quindi c’è poco da stare allegri se avete un gatto che morde! Piuttosto è da cercare il motivo: può essere il suo modo di comunicare piacere come dispiacere, sorpresa o al contrario malessere. Esploriamo 5 possibilità.
5 cose incredibili che accadono adottando un cane
Avete idea delle cose incredibili che avvengono quando si adotti un cane? Certo l’iter lo conosciamo o possiamo intuirlo: si va al rifugio o al canile, tra decine e decine di esemplari posate lo sguardo su quel cane e solo su quello che a sua volta lo posa su di voi… è un vero e proprio incontro di anime! Poi le procedure burocratiche, infine tutto cambia e quell’essere diventa parte della vostra famiglia, e intanto sono accadute cose magiche e incredibili…
Gatto nero, mito, leggenda e scienza
Paese che vai, suggestione sul gatto nero che trovi. Ferma restando la magnificenza di un tale esemplare dal pelo lucente e dagli occhi profondi, spesso color ambra, non ha avuto e talvolta ancora non ha vita facile a causa di convinzioni radicate. Quel che è interessante però è che ‘le chat noir’ non passa mai inosservato: idolatrato o bandito, affascina e soggioga l’umano sempre. In ogni epoca, non c’è cultura che non abbia una qualche idea su di lui. La scienza invece lo studia…
Terapia delle fusa, i segreti del ron ron in un libro
In quel misterioso borbottio c’è tutto ciò che guarisce noi umani. Le fusa dei gatti hanno uno straordinario potere terapeutico: lo spiega un libro che ci fa apprezzare ancora di più le virtù dei felini domestici. Il volume si intitola La terapia delle fusa e svela i segreti di questa vera e propria terapia naturale. Stressati, alterati, affaticati, oppressi, triturati dal peso di giornate infernali? La cura a costo zero può essere il ron ron del gatto che già avete, o che magari dopo questa lettura vorrete avere…
La vera storia dei maremmani a guardia dei pinguini
L’isola che non c’è… invece c’è. Esiste davvero nella realtà l’isoletta presidiata dal pastore maremmano a tutela di una colonia di pinguini che si vede nel film Giotto, l’amico dei pinguini (al cinema dal 29 ottobre). Solo che, se nel cine movie ci pensa Giotto, il cane protagonista, a proteggere dall’assalto delle volpi gli uccelli di Middle Island, l’isola a largo di Warrnambool in Australia, nella realtà, gli angeli custodi dell’insolito ‘gregge’ sono due splendidi esemplari maremmani, le sorelle, Eudy e Tula.
Perché cani e gatti vivono meno di noi?
Perché la durata della vita di cani e gatti è molto più breve della nostra? Perché i nostri amici a quattro zampe non possono stare un po’ più a lungo con noi e invece ci lasciano troppo presto? La risposta va trovata nel fatto che la vita di un cane e di un gatto, dal loro sviluppo in poi è ‘accelerata‘.
7 modi con cui il gatto comunica senza parlare (FOTO)
A dispetto della loro reputazione d’esser freddi e distaccati, in realtà i gatti sono buoni comunicatori. La sfida è capire come decifrarli dal momento che molti dei loro segnali possono essere assai sottili o significare diverse cose a seconda di altri indizi. Saper intendere le comunicazioni, ovviamente non verbali, del vostro gatto può aiutare a risolvere problemi comportamentali, soddisfare meglio le sue esigenze, rafforzare il vostro legame e approfondire la relazione. Ecco a voi 7 modi in cui il gatto vi ‘parla’.
5 migliori giochi per gatti
Sosteneva Giorgio Celli, il famoso etologo: “Guardare un gatto è come guardare il fuoco: si rimane sempre incantati”.
Se poi lo si guarda mentre gioca, di più! L’incanto è senza limiti! Ma per agevolare tanta magia, possiamo dotarlo dei migliori giocattoli. Quali? Quelli con cui ama intrattenersi e che calamitano la sua attenzione anche per ore. Qui esploriamo cinque tra le possibili opzioni. La fantasia di ognuno ne troverà certamente molte altre.
Chihuahua adotta 5 gattini dopo aver perso il suo unico cucciolo
Perso il suo unico cucciolo, una mamma chihuahua ha adottato 5 gattini. Che gli animali siano capaci di emozioni e sentimenti quanto gli esseri umani, assai più degli esseri umani, ce lo mostrano in continuazione. Ma la storia di Penny, una dolce cagnolina chihuahua, supera di gran lunga ogni frase fatta.
8 cose nel comportamento del gatto che devono preoccupare
I segnali possono essere impercettibili come un lieve cambiamento della voce, qualche nota stridula nel miagolio. Oppure più vistosi quali l’improvviso aumento di peso o, al contrario, un repentino dimagrimento. A volte l’intuito può aiutarvi; altre l’evidenza e l’osservazione di alterazioni nel normale comportamento. Vi elenchiamo otto spie a cui prestare attenzione, campanelli d’allarme dello stato di salute del vostro gatto.