Hair of the dog, per i cani un salone di bellezza itinerante

Hair of the dog, per i cani un salone di bellezza itinerante

Lavare il cane richiede tempo e pazienza. Per i più indaffarati o per i più pigri, la soluzione c’è. Si chiama Hair of the dog, è un servizio itinerante di lavaggio e pulizia dei cani. In realtà è un vero e proprio salone di bellezza su 4 ruote per i pets. Si tratta di un furgone coloratissimo che arriva sotto casa vostra all’orario concordato e una volta a bordo, il proprio cane può fare una toelettatura tradizionale o ricevere sfiziosi servizi in aggiunta, compresa una passatina di smalto alle unghie, secondo le bizzarrie delle mode americane. L’unica condizione per usufruire del beauty center per cani on the road è abitare a New York! Ci state?

 

furgone per toelettatura cani

Tartaruga Nigrita, la vita comincia ad 80 anni figli compresi

Tartaruga Nigrita, la vita comincia ad 80 anni figli compresi

Si chiama Nigrita, è una tartaruga gigante delle isole Galapagos grandicella, ha 80 anni, ma le è del tutto estraneo il concetto di andare in pensione per ‘sopraggiunti limiti d’età’. Al contrario Nigrita vive una seconda giovinezza: ha un partner, Jumbo, di 36 anni più giovane di lei, ma soprattutto ora vanta il primato d’essere una delle neo mamme più anziane del pianeta. Già perché ha dato alla luce nove piccoli.

 

tartaruga con piccolo

 

 

Una toilette per cani e gatti all’aeroporto di New York

Una toilette per cani e gatti aperta all'aeroporto di New York

Un pavimento di torba artificiale ed erba finta oltre a un idrante rosso che pare ‘ispiri’ i pets americani in certi momenti. Cani e gatti che transitano con i loro proprietari all’aeroporto internazionale Jfk di New York ora hanno a disposizione una pet relief area, ovvero una toilette tutta per loro al terminal 4. E così tra gli aeroporti pet friendly c’è anche New York: idea più che civile, oltre che obbligo di legge in America.

 

Pet Relief Area aeroporto di Atlanta

 

 

Sei husky e sei uomini, un’avventura unica sulla via Francigena

Sei husky e sei uomini, un'avventura unica sulla via Francigena

Questa è la storia di una splendida amicizia tra sei cani husky e sei umani e di un’avventura condivisa lungo la via Francigena, il percorso medievale che da Canterbury in Inghilterra portava a Roma e che è diventato un cammino spirituale. Ai titolari di un allevamento di questi cani da slitta, che si chiama l’Ombra del Lupo, e si trova a Tromello, in provincia di Pavia, è venuta l’idea di condividere un suggestivo percorso a piedi trainati dagli amati husky. Tutto in dieci giorni appunto, circa trenta chilometri al giorno. Sono partiti il 5 maggio e il diario di viaggio è ricco di emozioni uniche…

 

 

cani e uomini in cammino

Labrador, affamati e obesi per colpa di un gene mutato

Labrador, affamati e obesi per colpa di un gene mutato

Sono i cani più popolari e amati al mondo; dal carattere meraviglioso e dalla capacità di rendere preziosi servizi (cane guida, cane da compagnia, da ricerca, fedele compagno capace di adattarsi ovunque), i labrador retriever  hanno un ‘grosso’ inconveniente: attratti dal cibo e voracissimi tendeno a ingrassare fino a diventare obesi. Tutta colpa del Pomc: gli scienziati hanno scoperto un gene mutato che determina una ‘fame atavica’, forse aggravata dall’uomo che usa l’addestramento basato su premi e ricompense di cibo.

 

labrador disteso

Cani ossessivi come gli uomini, responsabili gli stessi geni

Cani ossessivi come gli uomini, responsabili gli stessi geni

Mordersi la coda, leccarsi alcune parti del corpo fino all’automutilamento, girare in tondo, ingerire materiali non commestibili come carta, stoffa, legno o feci, mimare l’atteggiamento di monta: sono tanti i gesti ripetuti e incontrolati con cui i cani manifestano il disturbo compulsivo canino. I ricercatori dell’università di Tufts (Usa), hanno scoperto similarità tra cani e umani affetti dal disturbo ossessivo e hanno individuato i geni responsabili nei cani, che potrebbero essere gli stessi che riguardano la variante umana e aprire un nuovo capitolo nella ricerca farmacologica.

Chasing tail

 

P-Blizzard, il gallo di famiglia che detta legge in casa

P-Blizzard, il gallo di famiglia che detta legge in casa

Si chiama P-Blizzard perché è stato trovato e salvato durante una tempesta di neve. Da quel giorno, la vita di una famiglia canadese (mamma, papà, due figli, tre gatti e un carlino), non è stata più la stessa: il gallo, perché di un gallo si tratta, dirige la vita familiare, tiene tutti a bacchetta, decide regole e orari della casa. A cominciare dalla sveglia: ogni mattina si alza dal divano dove dorme, sale due rampe di scale, si arrampica sul letto dei suoi umani mentre stanno dormendo e a pochi centimetri di distanza si mette a cantare per svegliarli. O meglio più che un canto è un’ruggito’. E questa non è che una delle tante gioie dell’abitare con lui…

 

Gallo accanto a due persone

Hero, il labrador che salva la bambina diabetica a distanza

Hero, il labrador che salva la bambina diabetica a distanza

Chiamarsi Hero può essere molto impegnativo: non per questo labrador, un cane di servizio eroe di nome e di fatto, che ogni giorno salva la vita alla sua ‘bambina’, Sadie, 4 anni che ha la sindrome di Down e il diabete di tipo 1. Abbiamo già raccontato dei cani di allerta per diabetici e di come grazie al loro fiuto eccezionale riescano a rilevare i picchi dei livelli di zucchero nel sangue attraverso l’odore emesso dal corpo quando si verificano questi cambiamenti chimici. Nel suo caso, però è accaduto qualcosa di più: ha odorato il pericolo a chilometri di distanza mentre la sua piccola amica era a scuola.

 

bambina con cane

 

Betsy e Walter due conigli giganti con licenza di curare

Betsy e Walter due conigli giganti con licenza di curare

Si chiamano Betsy e Walter, sono una coppia di conigli giganti, con licenza di curare: sono entrambi animali da terapia certificati, addestrati attraverso Pet Partners, un’organizzazione che prepara volontari e animali domestici per fornire pet therapy. Per questa loro speciale mansione, trascorrono molto tempo con persone che hanno bisogno di sostegno emotivo in ospedali e case di cura. Ma quando non sono al lavoro, amano mangiare e uscire a spasso con la proprietaria, Jenn Eckert, a Milwaukee, Wisconsin (Usa).

 

Due conigli mangiano erba

 

Perdita dell’animale amato, come affrontare il lutto

Perdita dell'animale amato, come affrontare il lutto

Un vuoto difficilmente colmabile; un dolore che non si riesce ad esternare perché spesso incontra resistenze a livello sociale e viene negato o minimizzato. Superare il lutto per la perdita del proprio animale domestico, richiede invece la possibilità di poter celebrare riti quali funerale e sepoltura, poter raccontare la propria esperienza. Elisa Silvia Colombo, psicologa, che dà sostegno presso il primo cimitero per animali di Milano, il Fido custode, spiega quali siano i processi necessari per affrontare la morte dell’animale amato.

 

Cimitero animali di Milano

Potcakes, cuccioli da adottare nell’isola favolosa

Potcakes, cuccioli da adottare nell'isola favolosa

Vi piace l’idea di stare in vacanza e adottare un cane? Anzi di concedervi una vacanza proprio con l’intento di tornare poi a casa con un piccolo quattro zampe? Allora ecco a voi un’opportunità da favola! C’è un’isola in un arcipelago dei Caraibi dove su una spiaggia di sabbia bianchissima contornata da un mare cristallino, si possono adottare e salvare adorabili cuccioli: sono i randagi delle isole di Turks& Caios, ed appartengono alla razza Potcakes, una locale razza mista. Tutto questo grazie a un’associazione, la Potcake Place K9 Rescue che si prende cura di loro e ha avuto questa trovata.

 

Cucciolo di potcake al mare

 

Per i cuccioli abbandonati si mobilitano speciali tartarughe

Per i cuccioli abbandonati si mobilitano speciali tartarughe

In aiuto di cuccioli abbandonati arrivano speciali ‘tartarughe‘… Non sono tartarughe Ninja bensì, come si dice nel gergo del fitness, trattasi di addominali super scolpiti di fanaticissimi ragazzoni, tutti muscoli e saluti, che sono i vigili del fuoco australiani in veste di modelli, impegnati in questi giorni su un set fotografico a prestare il fianco ma anche la parete addominale, per realizzare il calendario di beneficienza 2017. A torso nudo sì ma per un’ottima causa: raccogliere fondi oltre che per bambini ustionati, per la prima volta anche a favore di cuccioli abbandonati.

 

uomini a torso nudo con cuccioli di cane

Asini e cani, la vacanza alternativa in cammino con gli animali

Asini e cani, la vacanza alternativa in cammino con gli animali

Allegre carovane composte da asini, cani e umani; cammini a quattro zampe per un’esperienza unica e indimenticabile. Un diritto, un piacere, un’avventura, è la vacanza on the road, in cammino con il proprio cane e la compagnia di asini, immersi nella natura. Un insolito modo di fare le ferie senza rinunciare alla compagnia del fedele amico a quattro zampe: lo propone la Compagnia dei cammini, associazione no profit la cui ‘mission’ è il turismo responsabile che per il 2016 ha organizzato itinerari di trekking con asinelli, cani, e umani guidati da educatori e istruttori cinofili.

 

asino e cane

 

Teton, il gatto che ama cavalcare ed è il re del ranch

Teton, il gatto che ama cavalcare ed è il re del ranch

E pensare che era stato portato alla fattoria di Snowfall Ranch, a Elizabeth, in Colorado dove vive, per dar la caccia ai topi! Macché! Di fare quello sporco lavoro, proprio non ne ha mai voluto sapere! La vocazione e il destino di Teton, un gatto color zenzero davvero particolare che comunque gestisce il fienile ma senza fare prigionieri, erano ben altri. Cavalcare e diventare il re degli animali. Ha sorpreso non poco i suoi umani, Joanna e Scott Show quando, già in tenerissima età, ha cominciato a cavalcare capre agnelli, asinelli ma il suo preferito è stato e resta un pony.

 

 

gatto su un pony