Lepri a rischio di estinzione in Svizzera

lepre

Il WWF lancia un nuovo allarme: in Svizzera a lepre è un animale a rischio di estinzione a causa del cambiamento del suo habitat. Si calcola che nella Confederazione siano presenti mediamente 2,7 lepri per chilometro quadrato, anche se in alcune zone sono solo 1,5; questi mammiferi sono diffusi soprattutto nel Mittelland, ma stanno diventando sempre più rari. Secondo gli esperti, per il mantenimento della specie dovrebbero esserci circa 6 esemplari per chilometro quadrato.

Secondo il WWF, le ragioni del calo della presenza delle lepri è da imputare al fatto che lo spazio ideale per questo animale viene limitato dall’urbanizzazione del territorio e dall’agricoltura intensiva; inoltre, questi animali sono spesso vittime di incidenti stradali e di alcuni predatori, come gli uccelli rapaci e le volpi.

Fermata la caccia alle foche, ma anche l’inverno provoca molte vittime

foca

La notizia buona è che questa volta la tv non riporterà scene cruente di caccia provenienti dal Canada, dove i cacciatori di solito non si fanno scrupoli ad uccidere le foche; quella cattiva è che, comunque, l’inverno ha provocato lo stesso tantissime vittime soprattutto fra i cuccioli. Secondo il New York Times, infatti, la stagione che per antonomasia deve essere rigida, stavolta ha mostrato temperature troppo elevate, facendo sciogliere il ghiaccio proprio nelle zone dove avviene la riproduzione, tra l’altro ai minimo storici, o dove di solito si accudiscono gliu esemplari più indifesi. Sempre a detta del famoso quotidiano pare che questa “sarà la peggiore annata per i piccoli dal 1981“. Sono, infatti, proprio le lastre di ghiaccio che conservano il ricordo di parti e nascite ed è proprio qui che i nuovi arrivati vengono protetti dai predatori dalle foche della Groenlandia o foche della sella.

Ancora un sequestro di cuccioli provenienti dall’Est

cuccioli x scheda razza

Ancora un sequestro, ancora creature indifese esportate e vendute illegalmente, senza contare le condizioni di vita in cui vengono tenute. Questa volta è avvenuto in Liguria e a fornire subito la notizia è stata una nota dell’Enpa, l’Ente Nazionale Protezione Animali. Oltre cento cuccioli sono stati ritrovati all’interno di un furgone e recuperati prima che venissero venduti. Adesso saranno accuditi e verranno accertate le loro condizioni di salute.

RomaCavalli 2010: gli equini in mostra alla Fiera di Roma

romacavalli2010

Chi ama i cavalli non potrà perdersi RomaCavalli 2010, il Salone Internazionale dell’Equitazione e dell’Ippica di Roma, che si terrà dal 9 all’11 aprile presso i padiglioni della nuova Fiera di Roma. RomaCavalli è una manifestazione imperdibile per gli appassionati di equitazione perché sono previste tre intense giornate di gare, incontri, presentazioni, spettacoli e animazione dove i cavalli saranno gli indiscussi protagonisti.

Questa prima edizione RomaCavalli è organizzata in  collaborazione con Unire, Unione Nazionale per l’incremento delle Razze Equine, ed è stata pensata per proposi non solo agli addetti ai lavori del settore, ma anche al grande pubblico, presentando l’eccellenza del mondo equino.

Primavera, è tempo della nascita di nuovi cuccioli

lince

Cuccioli e coppie in amore si moltiplicano con la bella stagione e l’arrivo della primavera è sempre una benedizione che permette il rifiorire dela natura e l’arrivo dei piccoli di milioni di specie. Il momento è molto favorevole soprattutto per quanto riguarda i mammiferi. Un evento al quale si assiste facilmente se si visita anche qualche zoo o parco. Gli animali interessati al cambiamento sono veramente moltissimi e vanno dai topi di campagna ai pipistralli, dai cinghiali alle volpi e agli scoiattoli.

Milano, sequestrate specie esotiche detenute illegalmente

bradipo1

Un seminterrato dove le condizioni erano invivibili, privo di illuminazione e aerazione: è in questa terribile prigione che venivano detenute illegalmente una serie di specie esotiche, poi vendute via internet. Due bradipi,un formichiere minore, un chirottero asiatico, una civetta delle nevi, una volpe volante e un serpente “falso corallo” erano alcuni degli animali pronti ad essere inseriti sul mercato e venduti a prezzi molto alti. Il sequestro è avvenuto nella zona nordovest della Provincia di Milano ad opera della Polizia Provinciale e delle Guardie Zoofile dell’Enpa, l’Ente nazionale protezione animali. Il cinquantenne, autore di questo illecito, è stato denunciato alla Procura della Repubblica. L’operazione che ha portato alla scoperta di tale situazione, è stata chiamata “Era glaciale” proprio per il gran numero di specie particolari che comprendeva e la buona riuscita è avvenuta grazie ad alcune segnalazioni di utenti della rete che avevano trovato degli annunci mentre navigavano.

La cicogna innamorata che compie ogni anno un viaggio di tredicimila chilometri

CicognaViene seguito da anni il volo di una cicogna innamorata che, puntualmente, compie un lungo viaggio di tredicimila chilometri per tornare dalla sua dolce metà. Così alla coppia è stato dato anche un nome: il viaggiatore provetto è Rodan, un maschio che dal Sudafrica è tornato in Croazia da Malena. Ogni volta che arriva la primavera, l’appuntamento è fisso anche perchè la compagna non può muoversi dall’Italia a causa di una vecchia ferita che non le permette di cimentarsi nelle faticose traversate stagionali. La curiosa notizia è stata resa nota all’interno del quotidiano Jutarnji List e ha subito suscitato un grande clamore, tanto che stavolta ad aspettarlo non c’era solo Malena, ma una folla di curiosi e giornalisti.

Api poliziotto, al lavoro per fiutare gli esplosivi

apeDopo il cane, arrivano le api poliziotto a rubare il mestiere o meglio a dividerlo, con il più grande amico a quattro zampe. Tra le forze dell’ordine, squadra animali, infatti, mancava certamente questa piccolissima creatura considerata una instancabile lavoratrice. Sul New Scientist, infatti, viene riportata la notizia che in Gran Bretagna un gruppo di scienziati è al lavoro per cercare di sfruttare al meglio le potenzialità di tali insetti e di permettere loro di fiutare bombe ed esplosivi, lavorando di concerto con l’uomo che chiaramente non vanta il loro odorato sopraffino. E’ necessario, quindi, trovare un metodo semplice, veloce e soprattutto efficace per addestrarli, in modo che possano essere impiegati pure per altri ruoli che magari potrebbero portarli a riprodursi, dato che da anni sono in costante e pericoloso declino.

Lav contro il Circo Martin per uno spettacolo ritenuto offensivo per la dignità degli animali

tigrecavallo_01

La Lav, la Lega Antivivisezione attacca il Circo Martin accusando i responsabili di utilizzare gli animali come prede e come predatori e di prevedere esibizioni, nel corso dello spettacolo, che dovrebbero essere vietate. In particolare, una querela è scattata dopo che lo scorso anno, durante un numero era previsto che un cavallo, tenendo in groppa una tigre, trainasse una biga con sopra un orso. Le polemiche scoppiate in seguito all’evento avevano portato alla sparizione momentanea dell’esercizio dei tre animali, ma dopo qualche tempo è ricomparso e allora la stessa Lav ha denunciato l’accaduto alla Procura della Repubblica di Cagliari, come già fatto precedentemente anche in Veneto e in Friuli Venezia Giulia.

Animali rari, il commercio viaggia su internet

orso polare

orso-polare

Flora e fauna sono molto importanti per mantenere intatti i delicati equilibri che regolano la vita sulla Terra, ma moltissime specie sono tutt’oggi a rischio estinzione senza che venga fatto molto per evitare una totale scomparsa di buona parte delle specie, soprattutto quelle rare. Esiste un impegno concreto da parte delle associazioni in difesa della biodiversità, ma solo la forza comune di istituzioni e cittadini potrà portare a risultati positivi. Purtroppo, a peggiorare questo stato di cose è arrivato anche internet, di solito veicolo di importanti informazioni, ma in questo caso mezzo di trasporto sicuro e veloce per il commercio di esemplari rari. I controlli in rete, infatti, sono meno serrati ed è più facile che il tam tam delle notizie porti acquirenti in poche ore. Dati allarmanti, a questo proposito, sono stati forniti dal Cites, Convention on International trade in endangered species che è in corso a Doga, in Qatar.

Sequestrati 15 chili di farmaci a base di parti di animali

orso_marsicanoNon si finisce mai di parlare di maltrattamenti sugli animali, anche perchè quando si pensa di aver scoperto le violenze peggiori, ecco che ne spuntano delle altre, alcune davvero lontane dall’immaginazione comune. Questa volta lo sconcerto raggiunge il limite di fronte all’ultima notizia che conferma il sequestro di quindici chili di farmaci preparati a base di parti di animali. Sette farmacisti ed erboristi sono stati denunciati, a questo proposito, per aver violato la convenzione sul commercio di animali in via di estinzione.

Animali nei circhi, arrivano nuove leggi

circo

Animali tristi dietro una gabbia di pochi metri, senza la possibilità di vivere nel loro ambiente naturale che, il più delle volte è molto lontano dal nostro Paese riguardo alle temperature e all’ambiente e costretti ad esebirsi in improbabili numeri sotto il tendone di un circo. Anche negli zoo lo spettacolo è più o meno lo stesso:  creature piegate al volere umano per far divertire i visitatori, ma con gli occhi di chi rimpiange la perduta libertà. Finalmente sembra che si stia muovendo qualcosa in tema di normative e di tutela per gli animali, visto che la Commissione Cultura della Camera, ha accolto la proposta del Presidente On. Valentina Aprea e ha adottato un testo base per la legge quadro che regola gli spettacoli dal vivo.Undici proposte di legge, hanno portato ad un testo unico, d’intesa fra tutti gli schieramenti parlamentari.

Aidaa, una lista nera per chi maltratta gli animali

Amici

Chi maltratta un animale deve essere fermato non solo per il reato in se stesso, seppure estremamente grave e deprecabile, ma anche per il rischio altissimo di reiterazione, che di solito supera il 90 per cento dei casi. Coloro che, infatti, non hanno rispetto per le creature indifese, non si fermeranno di fronte ad un semplice rimprovero ma solo davanti ad una punizione esemplare. Ne è convinta l’Aidaa, l’Associazione italiana per la difesa di animali e ambiente che chiede al governo di istituire una lista nera pubblica che riporti tutti i nomi di queste persone e proibisca loro di possedere in futuro un’altra bestiola di qualunque razza o tipo.

500 specie di piante e animali scomparsi dalla Gran Bretagna

cartina_gran_bretagnaIn poco meno di duecento anni, sono scomparse oltre cinquecento specie tra animali e piante che arricchivano la flora e la fauna della Gran Bretagna. La colpa sarebbe, ancora un volta, dell’uomo, il quale con la sua negligenza avrebbe causato anche la totale estinzione di quattro specie, visto che vivevano praticamente soltanto in tale parte di mondo. I dati con tutti i dettagli, sono stati pubblicati dall‘Indipendent e resi noti anche nel nostro Paese dall’agenzia Apcom e riguarderebbero il più grande studio effettuato negli ultimi anni nello Stato.