Maialino disabile torna a camminare

Maialino disabile torna camminare

Maialino disabile torna camminare

La storia di questo maialino, devo confessarlo, mi ha intenerito il cuore. Lui si chiama Chris P. Bacon ed è nato con un difetto genetico che non gli permette di utilizzare le zampe posteriori, costringendolo a camminare facendo leva solo su quelle anteriori. Grazie all’amore del veterinario che ha deciso di adottarlo, oggi cammina grazie ad un carrellino realizzato appositamente per lui.

Scimmia lanciata nello spazio: ancora un abuso

Scimmia lanciata spazio ancora abuso

Scimmia lanciata spazio ancora abuso

L’immagine si commenta da sola, purtroppo. La scimmia che vedete, è stata lanciata dal programma spaziale iraniano a 120 km di altezza. Com’era facile aspettarsi, ha fatto il giro del web, facendo indignare le associazioni animaliste di tutto il mondo. La povera bestiola, costretta in un sistema di contenimento che ricorda tanto una gabbia per le torture medievali, è chiaramente sofferente.

Conigli da adottare, perché e come si fa

Conigli adottare perché come si fa

Conigli adottare perché come si fa

Come accade per i cani e i gatti, anche i conigli e altri piccoli animali come porcellini d’india, criceti, possono essere adottati. Spesso, infatti, si esclude questa possibilità perché si desidera un cucciolo o più semplicemente perché s’ignora l’esistenza di associazioni a cui rivolgersi. Eppure, scegliere la via dell’adozione, oltre che un gesto etico e morale, comporta una serie di vantaggi da non sottovalutare. Vediamo insieme quali.

Maiale vietnamita, le cure

Maiale vietnamita cure

Maiale vietnamita cure

Il maiale vietnamita, anche detto maialino panciuto, è considerato a tutti gli effetti un animale da compagnia, in modo particolare in Canada, dov’è nata quest’abitudine, e negli USA. Il maialino nano vietnamita è intelligente, pulito, affettuoso, ma molto difficile come pet, soprattutto per via della sua mole. Da adulto, infatti, può superare anche i 100 kg di peso.

Maiale vietnamita, alimentazione e allevamento

Maiale vietnamita alimentazione allevamento

Maiale vietnamita alimentazione allevamento

Il maiale vietnamita, chiamato anche maialino panciuto, appartiene alla razza suina, ma si distingue per le sue dimensioni ridotte, oltre che per le orecchie dritte verticali sul capo e la coda dritta e non arrotolata come quella dei maiali comuni. Nonostante il nome, può raggiungere un peso di 100 kg e resta pur sempre un animale di discreta mole.

Il coniglio e le feste di Natale

Coniglio feste di natale

Coniglio feste di natale

Le feste di Natale sono alle porte, anzi ormai campeggiano in tutte le case alberi di Natale, presepi e pacchetti vari. Che ne pensa il vostro coniglio? Diciamocelo chiaramente queste feste piene di luci, oggetti sconosciuti al pet e potenzialmente pericolosi, i cambiamenti delle abitudini quotidiane, il chiasso dei cenoni, ecc., non sono propriamente graditi agli animali domestici: diventano un momento di stress molto forte oltre che un rischio per la loro sicurezza. Ecco alcuni consigli per delle feste di Natale a misura di coniglio.

Il coniglio ed il freddo

coniglio e freddo

coniglio e freddo

E’ arrivato il freddo tipico dell’inverno, e sorgono molti dubbi circa la cura dei nostri pets. Il coniglio può stare fuori al freddo, risente del freddo o ha la pelliccia che lo protegge adeguatamente? E’ meglio tenerli in casa? Ecc. Oggettivamente in natura il coniglio è abituato anche alle temperature invernali, ma noi stiamo parlando di conigli domestici. Cerchiamo di farci un’idea più chiara sulla questione.

Raffreddore del coniglio nano

raffreddore coniglio nano

raffreddore coniglio nano

Il coniglio nano soffre di raffreddore? Certamente anche i conigli possono essere colpiti da questa patologia, anche se non propriamente da quella virale che riguarda noi umani. Ma esistono altri agenti infettivi e condizioni varie che possono provocare raffreddore nel coniglio, con i sintomi ben noti: starnuti, muco che fuoriesce dal naso o goccioline d’acqua, tremore e brividi di freddo, occhi che colano, malessere generalizzato ed a volte anche febbre. Per il coniglio, sintomi di questo tipo però devono portare ad una particolare attenzione da parte del proprietario.

Un maiale vietnamita come animale da compagnia

maiale gigante animale compagnia

maiale gigante animale compagnia

L’amore è cieco, anche quando scatta tra un essere umano e un animale… è il caso dell’insegnate inglese di musica Maria Cooper, che come migliore amica ha scelto proprio una femmina di maiale vietnamita, da cui per altro, non si separa mai! La donna, infatti, la porta a spasso con sé con il guinzaglio e persino in auto.

Ratti e tarantole, animali domestici

ratti tarantole animali domestici

ratti tarantole animali domesticiRatti, tarantole, serpenti e company. Sono sempre più numerosi nelle case degli italiani questo tipo di animali, ovvero che la maggioranza delle persone trova repellenti o ne è intimorita. Eppure è il fascino della conoscenza a stimolare il desiderio di averli in casa. Ma non è impresa facile. Si tratta di animali particolari che necessitano di cure attente. Scopriamone insieme alcune peculiarità.

La muta nei conigli

muta conigli

muta conigliCi siamo, è giunto il momento ed occorre non farsi trovare impreparati: la muta nei conigli è alle porte. I nostri simpatici amici sono soggetti a più mute durante l’anno, ma le principali in genere si concentrano in primavera ed in autunno. E’ in questi periodi infatti che la perdita di pelo si fa più ingente. Si tratta di un fenomeno naturale come sapete, che tende ad adattare il manto dell’animale alle stagioni e alle temperature correlate: in primavera il pelo vecchio e fitto invernale lascerà il posto ad uno più rado e sottile e viceversa. Per tale motivo la muta autunnale, rispetto a quella della primavera in genere è meno abbondante. Molto però dipende dal tipo di coniglio e dalle condizioni ambientali in cui vive.

Perché il furetto trema?

furetto trema

furetto tremaI furetti, piccoli e teneri animali domestici, hanno un insolita caratteristica: tremano in modo incontrollabile ogni volta che si svegliano. Si tratta di un fatto fisiologico che non deve spaventare. Questo accade perché mentre dorme nel suo organismo si abbassa la temperatura. La reazione normale del corpo è quella di tremare, per scaldarsi, e dunque aumentare nuovamente la temperatura fino ad un livello opportuno. Quindi non vi preoccupate se vedete la mattina il vostro furetto dondolare insonnolito e tremolante, ha semplicemente freddo ed in breve passerà.